back to top

Coronavirus: attenzione alle truffe online

Le emergenze hanno tra i loro aspetti più negativi quello di favorire coloro che desiderano sfruttare le paure delle persone per trarne profitto, anche tramite raggiri online. Per questo motivo il CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche), ha comunicato di aver incrementato i propri sforzi ai fini di contrastare questi fenomeni.

Stando a quanto reso noto dal Servizio Polizia Postale in questi giorni sarebbe stato registrato un forte incremento di attività malevole incentrate sull’epidemia di Coronavirus (COVID-19) che sta colpendo in modo particolarmente severo il nostro Paese. In generale si osserverebbe un aumento delle campagne volte alla diffusione di malware e phishing.

Pubblicità

Sarebbe in atto tra l’altro un massivo invio di email legate al malware AZORult, in esse l’infostealer verrebbe spacciato per un’applicazione che mostra la mappa della diffusione del Coronavirus in tutto il Mondo. L’interfaccia proposta risulterebbe facilmente confondibile con quella ospitata sui sistemi ArcGIS della Johns Hopkins University.

In linea generale le tecniche utilizzate dagli attaccanti non sembrerebbero essere particolarmente raffinate, relativamente al phishing si starebbero diffondendo ad esempio i messaggio firmati indebitamente a nome di medici. Tali comunicazioni conterrebbero link o allegati mascherati da contenuti informativi che una volta cliccati darebbero vita a infezioni, non di rado a seguito dell’azione di ransomware.

A tal proposito le Forze dell’Ordine consigliano di diffidare di qualsiasi messaggio apparentemente urgente e di affidarsi a fonti ufficiali e accreditate per tutte le informazioni relative alla pandemia. Da guardare con sospetto anche tutte le comunicazioni (apparentemente) provenienti da banche, circuiti di carte di credito o piattaforme di commercio elettronico.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

SparkCat ruba le cripto tramite un’app per Android e iOS

Kaspersky segnala la scoperta una campagna malware, SparkCat, che...

Attenzione alla truffa del CAPTCHA fasullo

Kaspersky ha individuato una nuova campagna malevola rivolta agli...

Il malware invisibile che colpisce i videogiocatori

Un recente studio di Check Point Research ha rivelato...

Winos4.0 sfrutta App di Gaming per controllare Windows

Alcuni cybercriminali starebbero sfruttando applicazioni legate ai videogiochi per...

Telepass ti fa un regalo? No, è una truffa

Negli ultimi giorni, il brand Telepass è al centro...

Gmail: chiamate da AI per truffare gli utenti

Recentemente è emerso un nuovo di tentativo di phishing...
Pubblicità