back to top

Claude 3.7 “Sonnet” è l’AI che “ragiona” meglio

Anthropic ha rilasciato di Claude 3.7 “Sonnet“, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato e il primo a introdurre un approccio di “ragionamento ibrido“. L’LLM è in grado di fornire risposte quasi istantanee o di impegnarsi in un’elaborazione più approfondita e dettagliata dei contenuti. Con l’API del servizio si ha anche la possibilità di controllare la durata del processo di ragionamento del modello.

Le novità di Claude 3.7 “Sonnet”

Claude 3.7 Sonnet si caratterizza per la modalità di “pensiero esteso“. Essa consente al modello di riflettere più a lungo prima di rispondere. Ciò migliora le sue prestazioni in compiti complessi di matematica, fisica e programmazione. Gli sviluppatori possono impostare un “budget di pensiero” determinando il numero massimo di token che Claude può utilizzare durante il ragionamento in modo da bilanciare velocità, costo e qualità della risposta.

Pubblicità

Claude 3.7 “Sonnet” registra dei notevoli miglioramenti sia nella programmazione che nello sviluppo web front-end. È per esempio in grado di gestire codebase complesse e di utilizzare strumenti avanzati. Claude sarebbe oggi il modello migliore per compiti il coding nel mondo reale, anche grazie alla sua precisione nei flussi di lavoro basati sugli agenti AI.

Disponibile anche con il piano gratuito

Claude 3.7 Sonnet è accessibile su tutti i piani di Anthropic, inclusi quelli Free, Pro, Team ed Enterprise, oltre che tramite l’API della compagnia, Amazon Bedrock e Google Cloud’s Vertex AI. La modalità di pensiero esteso è disponibile su tutte le piattaforme, ad eccezione del piano gratuito.

I prezzi rimangono invariati rispetto ai modelli precedenti: 3 dollari per milione di token in input e 15 per milione di token in output, inclusi quelli utilizzati per il ragionamento.

Oltre al nuovo modello Anthropic ha introdotto Claude Code, uno strumento da linea di comando per il coding tramite agenti AI. Attualmente disponibile in anteprima per la ricerca, esso permette di delegare task tramite il terminale e facilita lo sviluppo di applicazioni e la gestione di progetti anche molto complessi.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Anthropic svela come “pensa” l’AI di Claude

Comprendere come funziona il pensiero di un'intelligenza artificiale è...
Pubblicità