back to top

La Cina chiude le porte alla tecnolgia straniera

"3-5-2" รจ il curioso nome di una strategia messa in campo dal governo di Pechino per rimuovere da qualsiasi ufficio pubblico cinese software e hardware prodotti oltreconfine, il progetto sarebbe stato perfezionato la scorsa primavera ma se ne avrebbe avuta notizia soltanto nelle scorse ore. Terminali, componenti e applicativi dovranno essere obbligatoriamente Made in China.

In questo modo le autoritร  locali dovrebbero riuscire ad ottenere un duplice risultato sia dal punto di vista economico che da quello politico: incentivare lโ€™economia interna e sferrare un nuovo colpo contro il predominio degli Stati Uniti nel settore tecnologico. In un periodo caratterizzato dalla guerra dei dazi tra Oriente ed Occidente la notizia assume unโ€™importanza ancora piรน rilevante.

Pubblicitร 

Con tutta probabilitร  saranno i produttori statunitensi a subire il maggior contraccolpo da questa iniziativa, basti pensare ad una multinazionale come Microsoft che, stando cosรฌ le cose, non potrร  piรน partecipare a gare dโ€™appalto indette dalla Pubblica Amministrazione cinese per la fornitura di sistemi operativi o software per la produttivitร .

Stesso discorso per quanto riguarda lโ€™erogazione di servizi Cloud based, in cui unโ€™azienda come Amazon รจ leader mondiale grazie allโ€™infrastruttura AWS, e la distribuzione di semiconduttori, dispositivi mobile e qualsiasi altro componente hardware. Lโ€™idea รจ che le compagnie cinesi siano ormai in grado di soddisfare il fabbisogno di tecnologia interno in una condizione di sostanziale autarchia.

La scelta del nome "3-5-2" ha inoltre una spiegazione che andrebbe ricercata nei tassi di sostituzione previsti per i prossimi anni: entro il 2020 dovrร  essere rimpiazzata il 30% della tecnologia non cinese oggi impiegata, nel 2021 questa percentuale dovrร  essere pari al 50% per poi sostituire il restante 20% entro la fine del 2022. In ogni caso lโ€™obbligo non dovrebbe essere esteso ai privati.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Lโ€™App IO aggiorna il sistema di login

IO, l'applicazione che permette ai cittadini di ricevere su...

PayPal: un QR Code per i pagamenti con PagoPA

Il colosso dei pagamenti elettronici PayPal ha introdotto una...

Microsoft: un attacco contro Outlook dalla Cina

La Casa di Redmond avrebbe bloccato un attacco di...

INAD: lโ€™indice dei domicili digitali รจ operativo

Il sistema INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) raggiunge...

Chip: previsti aumenti di prezzo fino al 30%

Date le tensioni geopolitiche verificatesi nel corso degli ultimi...

TikTok รจ in vendita? No ma potrebbe

Nel corso delle ultime settimane diverse iniziative istituzionali hanno...
Pubblicitร