back to top

Chi sono gli influencer? La definizione di AGCOM

Il consiglio dellโ€™AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha deciso di indire una consultazione pubblica dedicata alle misure con cui garantire il rispetto da parte degli influencer della normativa vigente sui servizi di media audiovisivi. Lโ€™iniziativa mira ad assimilare queste figure a delle vere e proprie emittenti televisive.

Nel comunicato stampa dedicato al lancio della consultazione non si fa riferimento soltanto agli influencer ma anche ad altre figure che operano in Rete tramite i social media o le piattaforme di live streaming. Tra queste ultime rientrano anche quelle dei vlogger, dei creator e degli streamer che trovano ora una definizione completa.

Pubblicitร 

Appartengono infatti a queste categorie coloro che "creano, producono e diffondono al pubblico contenuti audiovisivi โ€“ su cui esercitano la responsabilitร  editoriale โ€“ tramite piattaforme per la condivisione di video e, in generale, tramite social media". Essi svolgerebbero quindi unโ€™attivitร  analoga (o comunque assimilabile) a quella dei fornitori di servizi di media audiovisivi.

Lโ€™Autoritร  ha comunque voluto distinguere chi propone contenuti online in modo continuo e organizzato, gli influencer veri e propri, dai soggetti che operano in maniera meno continuativa e strutturata. Per questi ultimi infatti non sarebbe giustificata lโ€™applicazione per intero del regime giuridico previsto per i servizi di media audiovisivi on demand.

Tale distinzione รจ particolarmente importante perchรฉ nel caso dei primi potrebbero essere introdotti degli obblighi tra cui la cosiddetta SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attivitร ), che รจ comunque unโ€™autocertificazione con effetto immediato, e lโ€™iscrizione al ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) presso la stessa AGCOM.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dellโ€™Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

AGCOM: nuove regole per la verifica dellโ€™etร  online

Il 24 settembre 2024, AGCOM (Autoritร  per le Garanzie...

Pirateria: protocollo dโ€™intesa contro il โ€œpezzottoโ€

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha siglato...

Assoprovider: ricorso al TAR contro la multa di AGCOM

Assoprovider, l'associazione che tutela i diritti dei provider indipendenti...
Pubblicitร