ChatGPT per macOS offre ora la nuova funzionalità Work with Apps con cui interagire direttamente con strumenti di sviluppo e applicazioni di scrittura dei testi. Il tutto senza alcun copia e incolla. Dopo l’aggiornamento di ChatGPT alla versione 1.2025.057 è possibile sfruttare l’integrazione con IDE e terminali partendo da software come Xcode, Visual Studio Code, Terminal, Apple Notes e non solo.
Come usare Work with Apps di ChatGPT su macOS
Per avviare la collaborazione con le app basta aprire la Chat Bar tramite la combinazione “Option + Spazio” o selezionare l’icona di ChatGPT sulla barra dei menu. In questo modo viene mostrato un banner che segnala quali applicazioni sono collegate e quale contenuto è stato riconosciuto. Selezionando del testo in un file o in un terminale ChatGPT presterà attenzione alla sezione evidenziata includendo però come contesto anche il resto della finestra. Dopo l’invio del prompt la risposta di ChatGPT verrà generata partendo dai contenuti estratti. Si otterranno quindi suggerimenti e correzioni correlati al lavoro svolto.
Le informazioni elaborate vengono aggiunte alla cronologia della chat e conservate nell’account fino all’eventuale cancellazione. Questa ne assicura la rimozione entro 30 giorni salvo obblighi di legge o sicurezza. È poi possibile disattivare la funzionalità dalle impostazioni per evitare l’invio di contenuti sensibili.
L’AI modifica il codice negli editor
Con questo aggiornamento si potrà modificare i file contenenti codice tramite editor. Ciò avviene grazie a un sistema di diff che consente di rivedere e applicare le proposte di ChatGPT con la facoltà di ripristinare le versioni precedenti con CMD+Z. La modalità vocale avanzata offre poi un’opzione per dettare comandi e chiedere modifiche nelle app.
Se non si desidera contribuire al miglioramento dei modelli di OpenAI è possibile disattivare l’impostazione dedicata o abilitare la chat temporanea per evitare il salvataggio delle conversazioni.