back to top

Buongiorno Vitaminic condannata per Spam

Il tribunale di Milano ha condannato in primo grado i vertici di Buongiorno Vitaminic nelle persone di Andrea Casalini e Carlo Giuseppe Frigato rispettivamente amministratore delegato e direttore finanziario (all’epoca dei fatti nel ruolo di responsabile del trattamento dei dati personali) del gruppo, che si sono visti infliggere una condanna a 9 mesi di reclusione per trattamento illecito dei dati personali.

La questione nasce da una disputa di lunga data tra la società ed i gestori del sito Fuorissimo.com: secondo l’accusa, infatti, la società quotata alla Borsa di Milano avrebbe continuato ad inviare materiale pubblicitario a circa 180 mila degli utenti (pari al 39% degli iscritti) del popolare sito di humor e barzellette, gestito dalla Clever Internet Company, anche dopo la risoluzione del contratto stipulato nel 2001.

Pubblicità

Il giudice milanese ha, invece, assolto Buongiorno Vitaminic dall’accusa di frode informatica in quanto il fatto non sussiste.

Buongiorno Vitaminic ha annunciato, ovviamente, di voler proporre appello avverso la sentenza di primo grado in quanto, a detta dei legali della società, “l’ipotizzato trattamento illecito dei dati appare fondato su una diversa lettura del rapporto contrattuale in essere all’epoca tra Buongiorno e Clever, piuttosto che su una accertata attività dolosa da parte dei manager di Buongiorno”.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WhatsApp: nuove funzionalità contro lo spam

WhatsApp sta introducendo nuove funzionalità per consentire agli utenti...

Google: linee guida contro l’abuso della reputazione dei siti web

Google ha pubblicato un aggiornamento sul suo blog per...

Elon Musk: una piccola tassa per scriver su X

Gli annunci di Elon Musk fanno sempre discutere, il...

GMail: nuovi strumenti contro lo spam

Uno dei rischi che derivano dallo spam che riceviamo...

Per Gmail le e-mail di OutLook sono spam

Stando a quanto riferito nelle scorse ore da Microsoft,...

Google: l’AI di SGE suggerisce siti di spam

La SGE (Search Generative Experience) è una nuova funzionalità...
Pubblicità