Come confermato dalla Casa di Cupertino nel corso della WWDC (WorldWide Developers Conference) 2024, รจ iniziata lโera della Apple Intelligence. Una piccola rivoluzione che ha portato, tra lโaltro, allโintegrazione del chatbot ChatGPT nel sistema operativo mobile iOS 18, versione che dovrebbe essere rilasciata entro lโautunno di questโanno.
Ma quanto costerร avere ChatGPT in tutti i prossimi iPhone? Nulla. Per questo servizio Tim Cook e soci non pagheranno niente. A confermarlo non sarebbe stata la Mela Morsicata o la compagnia capitanata da Sam Altman ma una rivelazione pubblicata da Mark Gurman, fonte spesso infallibile quando si parla delle strategie commerciali di Apple.
NEW: Apple and OpenAI have been silent on the financial terms of their ChatGPT deal. But here are the details: Apple and OpenAI arenโt paying each other and instead thereโs money to be made later on revenue sharing deals. More here: https://t.co/MGTdWeJsyG
โ Mark Gurman (@markgurman) June 13, 2024
In sostanza OpenAI avrebbe accettato di attivare la partnership in previsione del fatto che i dispositivi di Cupertino, non solo il melafonino, permetteranno di accedere ad una mole impressionante di dati. Queste informazioni potranno essere poi utilizzate per il training degli LLM (Large Language Model) accelerandone il miglioramento.
Da parte sua Apple avrebbe previsto che nel prossimo futuro il numero delle applicazioni di terze parti basate sullโIntelligenza Artificiale Generativa aumenterร in modo spropositato. La compagnia potrร quindi monetizzare grazie al proprio ecosistema, sfruttando per esempio le commissioni sugli acquisti in-App e gli abbonamenti.
Del resto Cupertino guadagna giร dal chatbot di OpenAI attraverso lโapplicazione per iOS di ChatGPT e gli utenti che hanno sottoscritto la formula ChatGPT Plus. Questโultima potrร essere utilizzata anche su altri sistema operativi di Apple (iPadOS 18, macOS Sequoia..) e il progetto guidato da Altman potrร guadagnare sia in termini di abbonati che di visibilitร .