back to top

Android: attenzione allo spyware nordcoreano

Alcuni ricercatori di sicurezza hanno individuato diverse applicazioni Android contenenti spyware nordcoreani e disponibili su Google Play. Queste app, mascherate da strumenti di gestione file, aggiornamenti software e utilità di sicurezza per il dispositivo, avrebbero superato i controlli di sicurezza di Google e sono state concepite per sottrarre informazioni sensibili dagli utenti. Inviandole poi a server controllati da remoto.

Copy: lo spyware nascosto nelle app Android

Lo spyware, battezzato KoSpy dagli esperti di Lookout, raccoglie SMS, registri delle chiamate, posizione, file, audio ambientale e screenshot. Registrerebbe persino sequenze di tasti abusando dei servizi di accessibilità di Android. Tra le app coinvolte figurano poi phone manager, file manager, utility per l’update software e smart manager.

Pubblicità

Oltre a Google Play le app erano disponibili anche sul marketplace di terze parti Apkpure. L’infrastruttura di comando e controllo sfruttava un database ospitato su Firebase, piattaforma di Google per sviluppatori web. Una volta individuata è stata però rimossa.

Un’infrastruttura di spionaggio tramite app

Le app Android coinvolte sfruttavano una struttura a due livelli: una prima fase per ottenere configurazioni da Firebase e una seconda per inviare i dati raccolti a server noti per essere stati usati in precedenti operazioni di spionaggio. Gli indirizzi IP associati erano già stati segnalati già nel 2019 per attività malevole.

Google ha rimosso le app e il database di configurazione ma non avrebbe ancora fornito dei dettagli su quante di esse fossero effettivamente presenti su Play e per quanto tempo. Lookout attribuisce l’operazione ai gruppi APT37 (ScarCruft) e APT43 (Kimsuki) che sono noti per alcuni attacchi di cyberspionaggio svolti per conto del governo nordcoreano.

Chi dovesse sospettare di avere installato una di queste applicazioni dovrebbe verificare gli indicatori di compromissione che sono stati segnalati nell’apposito rapporto di Lookout. In caso di eventuali corrispondenze è necessario rimuovere immediatamente qualsiasi applicazione ritenuta non affidabile.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Android 15: addio ai dispositivi con 16 GB di memoria

Con il rilascio di Android 15 Mountain View ha...

Android: Google svilupperà l’OS “in privato”

Dopo oltre 16 anni di sviluppo (in parte) aperto,...

Microsoft Copilot si collega ad Android con Phone connection

Microsoft ha annunciato il ritorno della funzionalità Phone connection...

WhatsApp: condivisione di foto in movimento anche su Android

Meta ha reso disponibile un nuovo aggiornamento di WhatsApp,...

Android 16: una nuova modalità per attivare il salvaschermo

Con Android 16 Big G sta introducendo una nuova...

Chrome: ricerca tra le schede aperte su Android

Google ha introdotto di recente alcune nuove funzionalità per...
Pubblicità