Amazon ha presentato Alexa+, la nuova generazione del suo assistente virtuale potenziato, questa volta, dall’intelligenza artificiale. Le interazioni con Alexa saranno quindi più naturali e personalizzate in base al singolo utilizzatore.
Le funzionalità di Alexa+
Alexa+ può comprendere e rispondere a diverse tipologie di richieste, dalle più semplici alle più complesse. Grazie ai progressi nei modelli di linguaggio l’assistente è in grado di interpretare espressioni colloquiali e pensieri anche se non completamente formulati. Le conversazioni risulteranno quindi più simili a quelle che si avrebbero con un altro essere umano. La piattaforma assisterà così gli utenti in tante attività quotidiane come per esempio organizzare appuntamenti, fornire riepiloghi di argomenti complessi e gestire dispositivi domestici intelligenti.
L’assistente può trasformare semplici conversazioni in azioni concrete e integra una vasta gamma di servizi e dispositivi. Lo si potrà utilizzare per prenotare un tavolo tramite OpenTable, ordinare cibo da asporto con Uber Eats o controllare dispositivi smart home di marchi come Philips Hue e Roborock. Un’integrazione con piattaforme di terze parti resa possibile attraverso un sistema di API implementate per eseguire compiti specifici.
Alexa+ è anche un Agente AI in grado di navigare autonomamente sul web per completare task per conto dell’utente. Se per esempio si necessita di riparare un elettrodomestico, può contattare un tecnico qualificato, organizzare l’appuntamento e informare l’utente una volta completato il processo. Senza la necessità di intervento diretto.
Un assistente AI personalizzato
La personalizzazione è al centro dell’esperienza offerta da Alexa+. L’assistente è in grado di memorizzare informazioni come le preferenze alimentari, le date importanti e le ricette di famiglia utilizzandole per fornire risposte e suggerimenti su misura. La conoscenza contestuale gli consente di anticipare le esigenze degli utenti e offrire proattivamente dei consigli.
Il servizio sarà disponibile gratuitamente per gli abbonati a Amazon Prime, per gli altri utenti è previsto invece un costo mensile di 19,99 dollari. Il lancio iniziale è previsto entro il prossimo mese negli Stati Uniti, con una successiva espansione internazionale pianificata nel corso del 2025.