back to top

Amazon: attenzione alla truffa del pacco fasullo

I truffatori sono sempre in agguato e spesso sfruttano nomi di aziende molto note, come per esempio Amazon, per raggirare gli utenti. A questo proposito è possibile citare un tentativo di truffa basato sulla consegna di un pacco a nome della nota piattaforma di e-commerce.

Come funziona la truffa del pacco fake di Amazon

Nel caso di questa particolare truffa i criminali inviano fisicamente un pacco alle potenziali vittime. Quest’ultimo presenta inoltre tutte le caratteristiche che potrebbero far pensare al destinatario che si tratti effettivamente di merce ordinata. Chiaramente si tratta di una consegna inattesa, collegata ad un ordine che l’utente non ha mai effettuato.

Pubblicità

Una volta aperta la scatola la potenziale vittima trova al suo interno un QR Code. Il codice è particolarmente voluminoso, proprio per attirare il più possibile l’attenzione. Una volta scansionato, i dati presenti nello smartphone utilizzato vengono inviati ad un server esterno. Comprese informazioni personali e sensibili come per esempio le carte registrate nel dispositivo per i pagamenti.

Quindi, anche se è vero che spesso effettuiamo così tanti ordini su da non ricordarceli tutti, è bene non cedere alla curiosità quando un pacco arriva inaspettato. Questo anche se su di esso viene riportato il logo di un’azienda conosciuta. Del resto lo stesso tentativo di raggiro potrebbe essere effettuato sfruttando il nome di molti altri brand.

Le e-mail truffa a nome di Netflix

A dimostrazione del fatto che i truffatori non dormono mai è possibile segnalare un altro tentativo di truffa perpetrato, questa volta, a nome di Netflix e non Amazon.

Esso si basa sull’invio di un’email nel quale l’utente viene informato che l’abbonamento alla piattaforma sta per scadere. Per spingere la potenziale vittima a cliccare sul link “Rinnova Ora” viene proposta anche un’estensione gratuita dell’abbonamento della durata di 90 giorni.

Anche in questo caso l’invito e a diffidare di messaggi sospetti, inviando dati ai servizi sottoscritti soltanto tramite canali ufficiali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Netflix suggerisce i contenuti in base all’umore degli utenti

Netflix potrebbe presto cambiare il modo in cui troviamo...

Nova Sonic, il nuovo modello AI vocale di Amazon

Amazon ha annunciato il lancio di Nova Sonic, un...

Amazon lancia “Buy for Me”: l’AI fa acquisti al posto tuo

Amazon ha avviato una fase di test dedicata alla...

Amazon vuole acquisire TikTok

I vertici di Amazon hanno presentato un'offerta dell'ultimo minuto...

Amazon “Interests” trova prodotti su misura per te con l’AI

Amazon ha recentemente presentato Interests, una nuova funzionalità basata...

Attenzione alla truffa del curriculum

Numerosi utenti hanno segnalato la ricezione di un messaggio...
Pubblicità