back to top

AI a scuola, sperimentazione italiana in 15 classi

Quale sarà il ruolo delle AI nelle scuole? Serviranno soltanto per completare velocemente i compiti a casa? Sostituiranno gli insegnanti? Renderanno inutili alcune materie di studio e ne faranno emergere altre? Nel corso del 50° Forum TEHA di Cernobbio il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato un’iniziativa a riguardo che coinvolgerà inizialmente 15 classi scolastiche in Lombardia, Calabria, Campania e Lazio.

L’AI entra nelle scuole

L’iniziativa prevede che le tecnologie di intelligenza artificiale vengano utilizzate per la definizione di piani didattici personalizzati. Chiaramente, il tutto avverrà sotto la supervisione di un docente. L’AI verrà impiegata anche come strumento di valutazione degli studenti e per far questo saranno utilizzate le infrastrutture messe a disposizione da grandi nomi dell’High Tech, come quello di Google, che forniranno le applicazione e l’hardware necessari.

Pubblicità

Si tratta di una sperimentazione che in fase iniziale durerà due anni nel corso dei quali l’AI di riferimento sarà Gemini nella sua release messa a disposizione da Google Workspace.

Ciascun studente sarà affiancato da un assistente personale AI. Verranno coinvolti alunni di seconda media, prima e seconda superiore. L’adesione sarà volontaria, con tanto di consenso per il trattamento dei dati personali, e per gli studenti minorenni sarà necessaria l’autorizzazione dei genitori.

Tra le materie interessate vi saranno le lingue e le scienze ma l’offerta potrebbe essere ancora più ampia. Nello stesso modo con il tempo potrebbe aumentare in numero delle regioni e delle classi coinvolte.

Verso le classi senza insegnanti?

Come anticipato, questo test prevede la presenza di un insegnante. Le AI aiuteranno i docenti ad individuare eventuali difficoltà durante lo studio e a formulare valutazioni sugli studenti.

A Londra però abbiamo già la prima sperimentazione di una classe dove l’insegnamento viene effettuato direttamente dalle AI, senza insegnanti. Tale sperimentazione è tuttora in corsa presso il David Game College.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

YouTube Music Assistant crea la musica con l’AI

YouTube presenta una nuova funzionalità basata sull'intelligenza artificiale, chiamata...

OpenAI si prepara a lanciare GPT-4.1

OpenAI si starebbe preparando ad una nuova ondata di...

DeepSeek crea dei modelli generativi che migliorano da soli

La startup cinese DeepSeek guidata da Liang Wenfeng sembrerebbe...

Google: AI Overviews riduce il traffico sui siti web?

Da quando Google ha introdotto le AI Overviews nei...

Nova Sonic, il nuovo modello AI vocale di Amazon

Amazon ha annunciato il lancio di Nova Sonic, un...

Amazon lancia “Buy for Me”: l’AI fa acquisti al posto tuo

Amazon ha avviato una fase di test dedicata alla...
Pubblicità