back to top

AGCOM: sanzioni da 150 a 5 mila euro per il "pezzotto"

Massimiliano Capitanio, commissario di AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha recentemente pubblicato un post sul LinkedIn ricordando che presto verranno erogate delle sanzioni pecuniarie a coloro che fruiscono di contenuti audiovisivi piratati (film, serie TV e molto spesso partite di calcio) tramite il cosiddetto "pezzoto".

Nel suo intervento sul social network di Microsoft, Capitanio sottolinea come le multe siano una tappa necessaria anche se con tutta probabilitร  impopolare per combattere il fenomeno e le associazioni criminali che traggono profitti illeciti da esso. Queste ultime, inoltre, starebbero facendo credere agli utenti che non vi saranno conseguenze dallโ€™uso del "pezzotto".

Pubblicitร 

Parlando di questโ€™ultimo, il commissario fa un chiaro riferimento anche ad applicazioni che possono essere scaricate facilmente dai marketplace di applicazioni per i dispositivi Android e Apple cosรฌ come dai portali di Amazon. I siti Web dedicati alla pirateria sarebbero poi reperibili senza particolari difficoltร  tramite delle ricerche su Internet.

Le sanzioni previste andranno dai 150 ai 5 mila euro e verranno erogate non soltanto da chi utilizza il pezzotto ma anche da chi sfrutta App per Android e iOS per accedere ai contenuti piratati. Iniziative simili sarebbero state prese anche in altri Paesi europei, come per esempio la Spagna, dove verrร  adottata un strategia piรน severa anche contro gli abusi degli utenti.

Come verranno identificati gli utenti sanzionabili? Grazie ad una collaborazione con i provider che, in seguito ad una richiesta da parte del giudice, metteranno a disposizione le informazioni sugli indirizzi IP coinvolti e i dati dei relativi utilizzatori. Per quanto riguarda le multe piรน elevate, da 5 mila euro, esse verranno erogate solo in alcuni casi di recidiva.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Zip, il nuovo gioco di logica di LinkedIn

LinkedIn, social network professionale di proprietร  di Microsoft, continua...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dellโ€™Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...
Pubblicitร