back to top

AGCOM: nuove regole per gli influencer

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha deciso di introdurre alcune nuove regole dedicate allโ€™attivitร  degli influencer, includendo in questa categoria tutti coloro che, rivolgendosi ad un ampio pubblico tramite media digitali, producono e diffondono contenuti audiovisivi detenendone la responsabilitร  a livello editoriale.

Chiaramente, per essere definiti degli influencer non basta essere dei creator che condividono un video su TikTok o un Reel su Instagram. Il Garante, limitandosi a coloro che operano nel nostro Paese, considera tali coloro che possono vantare almeno un milione di follower, indipendentemente dalla piattaforma di riferimento e con un engagement rate medio pari al 2% su una di esse.

Pubblicitร 

Ad essere normati sono nelle specifico i contenuti di carattere commerciale ma anche quelli legati ai valori dello sport e ai diritti fondamentali delle persone. Per eventuali violazioni sono previste sanzioni particolarmente severe che possono arrivare fino a 250 mila euro e da 30 mila a 600 mila euro quando sono coinvolti dei minori.

In ogni caso vi sarร  sempre lโ€™obbligo di segnalare in modo riconoscibile, e quindi tramite apposite scritte nei video, i contenuti di natura pubblicitaria come per esempio le sponsorizzazioni legate a brand e prodotti. Gli influencer dovranno essere poi individuabili facilmente e contattabili nel caso in cui si presenti la necessitร  di verifiche da parte dellโ€™Authority.

Il percorso tracciato da AGCOM รจ comunque soltanto in fase iniziale, il prossimo passaggio prevede lโ€™apertura di un tavolo tecnico destinato alla stesura dettagliata di linee guida per il settore di riferimento. A questโ€™ultimo sono stati invitati a partecipare anche gli intermediari, le agenzie, le societร  e i rappresentanti dei social coinvolti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dellโ€™Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

AGCOM: nuove regole per la verifica dellโ€™etร  online

Il 24 settembre 2024, AGCOM (Autoritร  per le Garanzie...

Pirateria: protocollo dโ€™intesa contro il โ€œpezzottoโ€

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha siglato...

Microsoft rimuove la pubblicitร  da Skype

Microsoft ha deciso di tornare indietro sui propri passi...
Pubblicitร