back to top

ABI: le regole per proteggere lโ€™Home Banking

ABI, lโ€™Associazione bancaria italiana, ha reso disponibile un vedemecum nel quale sono contenuti alcuni suggerimenti per difendersi dalle truffe legate allโ€™Home Banking. Nella maggior parte dei casi si tratta di pratiche legate al comune buon senso, modalitร  comportamentali che perรฒ in molti casi non vengono osservate a dovere.

Tra i consigli forniti troviamo per esempio quello di digitare lโ€™URL del proprio online banking direttamente nella barra degli indirizzi del browser Web, senza fidarsi dei link trovati online, nelle email o nelle chat che spesso portano a piattaforme di phishing. Riconoscere queste ultime non รจ semplice in quanto vengono progettate graficamente per somigliare quanto piรน possibile alle pagine di siti Web affidabili.

Pubblicitร 

Il fatto che un sito Internet sia sotto HTTPS (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer) non significa che sia sicuro dal punto di vista dei potenziali raggiri, per questo motivo รจ sempre bene accertarsi che la pagine visitate siano effettivamente quelle desiderate cliccando sullโ€™icona a forma di lucchetto presente nella barra degli URL.

Particolare attenzione deve essere poi riservata alla password e alle altre credenziali di accesso che devono essere modificate peridiocamente e non devono essere utilizzate per autenticarsi in altri servizi, si consiglia inoltre di abilitare lโ€™autenticazione a due fattori ogni volta che รจ possibile per rendere meno efficaci i tentativi di violazione.

Nello stesso modo, si ricordi sempre di evitare gli accessi e gli acquisti da terminali che possano essere utilizzati da estranei, disattivare la connessione WiFi, il Bluetooth e la geolocalizzazione quando non necessari, installare unicamente le applicazioni fornite dalla propria banca, attivare un sistema di notifica dei movimenti e, ovviamente, dotarsi di una protezione antivirus valida.

Clicca qui Passa anche tu a Sky Wifi e non ci pensi piรน.Scopri la promo

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta abbandona il fact-checking e sceglie le Community Notes

Come anticipato lo scorso gennaio, Meta ha ufficialmente avviato...

WhatsApp: un tasto โ€œmutoโ€ per le notifiche di chiamata

Con l'ultimo aggiornamento di WhatsApp in versione beta 2.25.10.16...

Google Maps combatte le false recensioni con lโ€™AI

Stando a quanto comunicato nelle scorse ore da Mountain...

Wikipedia: troppo traffico generato dai bot AI

La Wikimedia Foundation ha lanciato un allarme riguardo alla...

Nintendo presenta la Switch 2. Novitร  e prezzi

Nintendo ha finalmente svelato i dettagli ufficiali della tanto...

Amazon vuole acquisire TikTok

I vertici di Amazon hanno presentato un'offerta dell'ultimo minuto...
Pubblicitร