back to top

100 milioni di queries per Wolfram Alpha

100 milioni di queries in appena una settimana di vita on line, questo è il risultato registrato dal rivoluzionario motore di ricerca semantica denominato Wolfram Alpha; un risultato accolto con grande soddisfazione del suo creatore, il geniale matematico Stephen Wolfram.

100 milioni di queries, per quanto possano sembrare tante, sono veramente poche se confrontate con quelle generate da Google nell’arco di 7 giorni, inoltre per Wolfram Alpha bisogna considerare anche l’effetto sorpresa; ciò nonostante, il risultato stabilito basta e avanza per proseguire con entusiasmo il progetto.

Pubblicità

Per ora, oltre che i risultati messi a disposizione dal motore di ricerca, sarà interessante analizzare anche i comportamenti degli utenti; Wolfram Alpha non è Google, non ragiona soltanto per parole chiave e spesso richiede quindi di formulare le queries in modo diverso da quello abitudinariamente utilizzato.

Su Mashable è disponibile una lunga intervista rilasciata da Stephen Wolfram in cui si affrontano argomenti relativi ai risultati ottenuti, al rapporto tra linguaggio umano e linguaggio delle macchine e alle Easter Eggs integrate per scherzo nel motore di ricerca dai programmatori.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

YouTube Music Assistant crea la musica con l’AI

YouTube presenta una nuova funzionalità basata sull'intelligenza artificiale, chiamata...

OpenAI si prepara a lanciare GPT-4.1

OpenAI si starebbe preparando ad una nuova ondata di...

Google mette Discover nella sua homepage Desktop

Dopo anni di test Google ha annunciato che Discover,...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

DeepSeek crea dei modelli generativi che migliorano da soli

La startup cinese DeepSeek guidata da Liang Wenfeng sembrerebbe...

Google Maps ci sta riprogrammando la mente?

Ogni mese oltre un miliardo di persone usa Google...
Pubblicità