back to top

UE: solo batterie rimovibili dal 2027

Il Consiglio dellโ€™Unione Europea ha approvato un nuovo regolamento con il quale le aziende produttrici saranno obbligate a fornire ai consumatori dei dispositivi elettronici le cui batterie possano essere rimosse e sostituite. La stessa misura era stata approvata dal Parlamento Europeo ed entro il 2027 diventerร  vincolante per tutti i paesi membri della UE.

Da notare che quanto stabilito riguarda qualsiasi tipo di batteria, quindi non soltanto quelle degli smartphone che negli ultimi anni hanno presentato spesso batterie integrate e non rimovibili. Rientrano quindi nella normativa anche le batterie per le auto elettriche, quelle per gli elettrodomestici e quelle che permettono di avviare i veicoli a motore.

Pubblicitร 

Lโ€™iniziativa mira a diminuire la produzione di rifiuti elettronici, ad allungare il ciclo di vita dei device e a favorire lo sviluppo dellโ€™economia circolare. Questโ€™ultima dovrebbe essere infatti stimolata grazie al recupero di diversi materiali contenuti nei componenti per i dispositivi elettronici come per esempio litio, rame, nichel piombo e cobalto.

Da questo punto di vista รจ utile osservare come il regolamento preveda delle percentuali minime di materiali riciclati nella produzione di nuove batterie. Esse dovranno contenere ad esempio almeno lโ€™85% di piombo riciclato, cosรฌ come il 6% di litio e nichel e il 16% di cobalto. Tali dati dovranno essere riportati allโ€™interno di un codice QR da inquadrare con la fotocamera dello smartphone.

Le batterie rimovibili dovranno essere anche "facilmente rimovibili". A questo proposito la normativa indica che lโ€™utente dovrร  essere in grado di rimuovere una batteria utilizzando uno strumento di uso comune come un cacciavite, i caso contrario il produttore sarร  obbligato a fornire gratuitamente i kit necessari per svolgere tale operazione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

UE: una proposta di legge per il controlo delle chat

Le principali applicazioni per la messaggistica istantanea, basti pensare...

Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato una...

UE: Facebook e Instagram creano dipendenza nei bambini?

I social network Facebook ed Instagram, entrambi proprietร  di...

Cookie: il 90% dei siti Web non sono conformi al GDPR

I ricercatori dell'Universitร  di Amsterdam e del Politecnico di...

Google: ecco perchรฉ il DMA danneggia i consumatori

Da alcuni giorni gli utilizzatori dei servizi di Google,...

UE: altri 12 mesi di garanzia dopo la riparazione dei device

Consiglio Europeo e Parlamento Europeo hanno dato vita ad...
Pubblicitร