back to top

UE: approvato lโ€™AI Act

Lโ€™AI Act, cioรจ il nuovo regolamento sullโ€™Intelligenza Artificiale proposto dalla Commissione Europea ha superato la prima fase di approvazione. A rendere particolarmente interessante questa iniziativa รจ lโ€™introduzione di un criterio di distinzione tra AI in base al loro livello di rischio per gli utenti: "inaccettabile", "elevato", "limitato" e "minimo".

Il livello di rischio piรน alto comprende tutte le tecnologie vietate in quanto considerate pericolose per la sicurezza delle persone, mettendone a rischio anche i diritti e la sussistenza. Per questo motivo non potrร  essere autorizzato lโ€™uso di sistemi per lโ€™identificazione biometrica remota in tempo reale allโ€™interno di aree accessibili al pubblico.

Pubblicitร 

Nello stesso modo dovrebbero essere vietati i sistemi di identificazione biometrica non in tempo reale da remoto se non nei casi in cui questi ultimi vengano utilizzate dalle forze dellโ€™ordine per perseguire crimini particolarmente gravi. In ogni caso per lโ€™impiego di tali soluzioni sarร  necessaria unโ€™autorizzazione da parte dellโ€™autoritร  giudiziaria.

Non dovrebbero essere utilizzabili neanche i sistemi di AI che classificano le persone in base a caratteristiche personali come per esempio il genere di appartenenza, la razza, lโ€™etnia, le convinzioni politiche, la fede religiosa e lo status di cittadinanza. Questo soprattutto per evitare che tali funzionalitร  possano essere sfruttate con intenti discriminatori.

Eโ€™ infine previsto il divieto di utilizzare sistemi per il riconoscimento degli stati emotivi sia nei controlli di polizia che in ambito lavorativo o scolastico, sistemi predittivi per la prevenzione delle attivitร  criminali (a esempio quelli che attingono a dataset di profilazione) e sistemi per la sorveglianza o altri scopi (ad esempio i social media) finalizzati alla creazione di database per la facial recognition.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Lโ€™AI Act รจ Legge

Il I Agosto 2024 รจ entrato in vigore l'AI...

Ecco perchรฉ Meta rischia una multa da piรน di 10 miliardi

Secondo alcune anticipazioni pubblicate nelle scorse ore da Reuters,...

Meta: nuove accuse contro il Pay or consent

Secondo il CPC (Consumer Protection Cooperation) il modello Pay...

Meta: il Pay or consent viola il DMA?

Alcuni mesi fa Meta ha introdotto il cosiddetto modello...

UE: una proposta di legge per il controlo delle chat

Le principali applicazioni per la messaggistica istantanea, basti pensare...

Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato una...
Pubblicitร