Threads, il nuovo social network di Mark Zuckerberg e soci, รจ stato lanciato qualche giorno fa ma non รจ ancora disponibile in Europa e quindi in Italia. Conosciamo perรฒ alcune caratteristiche della piattaforma che integra molte funzionalitร simili a quelle di Twitter e che si basa su Instagram permettendo lโimportazione degli account.
Threads nasce per stimolare le conversazioni tra utenti che coltivano i medesimi interessi, nonostante ciรฒ i rischi derivanti dalla polarizzazione sono sempre dietro lโangolo. Da questo punto di vista Adam Mosseri e gli altri responsabili del servizio vorrebbero evitare che, come spesso accade in Twitter, le discussioni si trasformino facilmente in confronti con toni molto accessi.
Intervistato in proposito, Mosseri avrebbe sottolineato che Threads intende scoraggiare le conversazioni incentrate su argomenti riguardanti le news e la politica. Ciรฒ soprattutto perchรฉ, a parere del CEO di Instagram, la monetizzazione prodotta dal social network non basterebbe a finanziare le spese per la moderazione dei contenuti condivisi.
Le discussioni su politica e news non verranno censurate nรฉ saranno vietate ma lโintenzione sembrerebbe essere quella di favorire le interazioni basate su temi come lโintrattenimento, lo sport, la moda e la musica. Probabilmente lโalgoritmo di Threads รจ stato giร configurato in modo da evidenziare maggiormente le conversazioni incentrate sugli argomenti meno polarizzanti.
Intanto, per rendere ancora piรน appetibile lโutilizzo di Threads per ora la piattaforma non mostrerร advertising. Lo stesso Zuckerberg ha affermato che gli annunci pubblicitari potrebbero arrivare soltanto una volta raggiunto il miliardo di utenti. Un traguardo troppo ambizioso? Attualmente il social network conterebbe giร piรน di 70 milion di utenti.