back to top

Piracy Shield blocca Google Drive e YouTube

Sabato 19 ottobre, Piracy Shield, la piattaforma anti-pirateria creata per contrastare lo streaming illegale, avrebbe accidentalmente colpito il network di Google. Stando alle notizie attualmente disponibile, tutto avrebbe avuto origine da un ticket caricato sul sistema gestito dallโ€™AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni). Come conseguenza vi sarebbe stato il blocco dellโ€™accesso a uno dei domini principali di Google Drive e a una delle cache di YouTube.

Piracy Shield รจ nato in particolare per combattere la pirateria di contenuti che riguardano il calcio, ma questo errore avrebbe dimostrato come possa penalizzare anche delle risorse legittime. In questo caso ad essere stato coinvolto sarebbe stato anche il servizio di Mountain View per la conservazione dei dati in Cloud.

Pubblicitร 

Piracy Shield e il blocco di Google Drive

Il blocco, iniziato alle 18:56, avrebbe interessato nello specifico il dominio drive.usercontent.google.com. Dato che questโ€™ultimo รจ fondamentale per il funzionamento di Google Drive, per gli utenti vi sarebbe stata lโ€™impossibilitร  di scaricare file con disagi facilmente intuibili.

Contestualmente anche YouTube avrebbe manifestato dei problemi tecnici temporanei. La piattaforma Piracy Shield Search, che monitora e rende pubblici i domini bloccati, avrebbe confermato lโ€™irraggiungibilitร  di questi servizi.

I limiti dellโ€™anti-pirateria automatizzata

Questo episodio avrebbe sollevato ulteriori dubbi sullโ€™efficacia e sulla precisione del sistema di segnalazione automatica di Piracy Shield. Sebbene lโ€™obiettivo sia quello di fermare lo streaming illegale di eventi sportivi, lโ€™incidente mette in luce i rischi legati allโ€™uso di tecnologie automatiche per il blocco dei contenuti. Soprattutto quando possono compromettere anche siti Web e servizi legittimi come Google Drive e YouTube.

Il caso evidenzia la necessitร  di un maggiore controllo sul funzionamento di Piracy Shield, il blocco di risorse importanti e utilizzate da milioni di persone causa disservizi rilevanti e non si capisce perchรฉ determinate piattaforme non siano state semplicemente whitelistate.

Piracy Shield, pensato per proteggere i diritti di trasmissione degli eventi sportivi, potrebbe cosรฌ dimostrarsi unโ€™arma a doppio taglio, capace di colpire anche colossi del web come Google.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

Cloudflare dovrร  comunicare i dati di chi diffonde contenuti piratati

Secondo quanto stabilito dal tribunale di Milano con l'ordinanza...

Piracy Shield: cosโ€™รจ e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...
Pubblicitร