back to top

Meta usa il riconoscimento facciale contro le truffe online

Meta sta introducendo nuove soluzioni per combattere le truffe online e migliorare la sicurezza degli account compromessi su Facebook e Instagram. L’azienda sta infatti testando delle tecnologie avanzate per identificare e bloccare rapidamente gli annunci truffaldini che utilizzano l’immagine di celebrità senza autorizzazione, oltre a strumenti più efficienti per il recupero degli account.

Uno degli strumenti in fase di sperimentazione include l’uso di video selfie per verificare l’identità degli utenti, garantendo un processo più sicuro e veloce.

Pubblicità

L’obiettivo di queste misure è quello di offrire un ambiente più protetto e semplificare il recupero degli account compromessi. Tale iniziativa nasce anche in risposta al crescente numero di truffe online e frodi pubblicitarie che Meta avrebbe riscontrato sulle sue piattaforme.

Riconoscimento facciale per proteggere gli utenti di Meta

Uno dei maggiori problemi affrontati è l’uso improprio dell’immagine di celebrità per truffe pubblicitarie.

A questo proposito Meta starebbe perfezionando le sue tecnologie di riconoscimento facciale e collaborando con esperti del settore per identificare i contenuti illeciti e rimuoverli tempestivamente. Queste innovazioni permetteranno una eliminazione più rapida degli annunci fraudolenti, riducendo il rischio per gli utenti di cadere vittima di raggiri.

Nuovi strumenti per recuperare gli account

Meta sta testando anche nuovi tool per semplificare il recupero degli account compromessi, una delle problematiche principali per gli utenti e per il gruppo stesso. La tecnologia di video selfie è una delle modalità in fase di test per verificare l’identità dell’utente e ripristinare l’accesso in modo più rapido e sicuro rispetto ai tradizionali metodi basati su e-mail o numero di telefono.

La sperimentazione di queste nuove funzionalità è ancora in corso. In ogni caso Meta prevede di espandere tali funzionalità su larga scala nel prossimo futuro, cercando di garantire una migliore protezione a milioni di utenti in tutto il mondo.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram lancia “Blend” per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...

Instagram testa i Reels segreti: video sbloccabili con un codice

Gli sviluppatori di Instagram stanno sperimentando una nuova funzionalità...

Instagram prepara un’app per iPad?

Dopo anni di attesa, e numerose richieste da parte...

WhatsApp: Meta AI ha anche una “memoria”

WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento in beta per...
Pubblicità