back to top

Linux

Gestire l’orario del sistema in Linux

In questo breve articolo passeremo in rassegna i principali comandi deputati alla gestione dell'orario sul nostro sistema Linux. La corretta configurazione dell'orario è fondamentale...

Vi: editor da linea di comando per Linux

Vi è un editor di testo da linea di comando standard per sistemi Unix e Unixlike presente praticamente in tutte le distribuzioni di Linux...

Effettuare ricerche con grep e le regular expressions

Il comando grep, molto utilizzato sia in Unix che nella maggior parte delle distribuzioni Linux, è stato concepito per la ricerca all'interno di uno...

Creare link a file e cartelle da Shell

Quando si lavora da riga di comando con la Shell di Linux, può risultare noioso dover digitare i percorsi necessari per portarci all'interno delle...

I più letti

Linux: mostrare elenco degli utenti

Un sistema Linux prevede in genere la presenza di un Root, l'utente "plenipotenziario" di cui abbiamo parlato spesso nei nostri post, e di una...

I comandi mount e umount di Linux

Nei sistemi che fanno riferimento al mondo linux (o, più correttamente, nei sistemi unix-like) le periferiche di archiviazione dati vengono rilevate dal sistema operativo...

Come svuotare la memoria Cache in Linux?

La memoria cache è un componente fondamentale nei sistemi operativi, inclusi Linux, progettato per ottimizzare le prestazioni del computer. Essa immagazzina temporaneamente i dati...

Differenze tra su e sudo in Linux

Quando si parla di Linux, uno degli aspetti fondamentali della gestione dei permessi e dell'accesso al sistema è rappresentato dai comandi su e sudo....

Installare un’interfaccia grafica su Ubuntu Server

Indipendentemente dalla versione di riferimento, il ramo principale della distribuzione Linux Ubuntu viene distribuito in due varianti principali: Desktop e Server. La release Desktop...