In questa lezione della nostra Guida a Linux vedremo di prendere un poโ di confidenza con alcuni dei comandi fondamentali della shell di Linux: pwd, cd e ls. I primi due comandi vengono trattati insieme in quanto hanno uno scopo comune: muoverci allโinterno del file system. Comprendere come utilizzare questi comandi รจ essenziale per navigare efficacemente nel sistema operativo e ottimizzare il proprio flusso di lavoro.
Comando pwd
Il comando pwd (present working directory) chiede alla macchina di indicarci in quale directory ci troviamo attualmente. Provate a effettuare il login e poi digitate:
pwd
Otterrete come risposta il percorso assoluto della directory in cui vi trovate attualmente. La directory di partenza (quella in cui ci si trova dopo il login) รจ conosciuta come home directory. Ogni utente ha una propria home directory, solitamente situata in /home/nome_utente
.
Bene. Ora sappiamo dove siamo. ร possibile utilizzare questo comando in combinazione con altri per comprenderne meglio il contesto, ad esempio dopo aver cambiato directory.
Comando cd
Attraverso il comando cd (change directory) รจ possibile muoversi tra le directory. Il suo utilizzo รจ semplicissimo: basta usare il comando seguito dal percorso della directory in cui ci si vuole spostare. Per esempio:
cd /percorso/della/directory/
Et voilร ! Ora siete nella directory che avete indicatoโฆ non ci credete? Provate a fare pwd
per averne conferma. In questo modo potrete verificare che la vostra posizione sia cambiata effettivamente.
Se volete tornare indietro di un livello rispetto al percorso corrente, potete utilizzare il seguente comando:
cd ..
Per tornare alla root (directory principale), invece, digitiamo:
cd /
Linux รจ case sensitive!
A differenza di Windows, Linux รจ molto preciso e puntiglioso con i nomi dei comandi, dei file e delle cartelle: il pinguino รจ case sensitive, cioรจ distingue tra maiuscole e minuscole! Quindi, ad esempio, per spostarsi nella cartella foto
presente nella posizione corrente bisognerร digitare:
cd foto
Viceversa, se scrivessimo:
cd Foto
otterremmo in risposta un errore, poichรฉ Linux non riconosce Foto
come la stessa directory di foto
.
Come gestire directory con spazi nel nome?
Nel caso in cui il nostro sistema Linux, utilizzato da linea di comando, non permetta il riconoscimento di nomi di file e cartelle nei quali รจ presente uno spazio, possiamo rimediare con una semplice operazione di escape dello spazio stesso.
Immaginiamo per esempio di voler richiamare una cartella denominata nome cartella
; la nostra istruzione sarร plausibilmente simile alla seguente:
cd /var/scripts/nome cartella
Il riconoscimento non sarร possibile per via del fatto che tra i termini nome
e cartella
รจ stato digitato uno spazio. Come rimediare? Utilizzando un semplice backslash:
cd /var/scripts/nome\ cartella
In alternativa รจ possibile operare il quoting dellโintera istruzione, racchiudendo il percorso tra virgolette:
cd "/var/scripts/nome cartella"
In questo modo, Linux interpreterร lโintero percorso come unโunica stringa, permettendo lโaccesso alla cartella desiderata.
Conoscere lโutilizzo dei comandi pwd e cd รจ fondamentale per navigare nel file system di Linux. Non dimenticate di esercitarvi con diversi percorsi e directory per diventare esperti nellโuso della shell. Ogni dettaglio, inclusa la gestione dei caratteri speciali e case sensitivity, riveste unโimportanza cruciale nel lavoro quotidiano con Linux. Presto imparerete anche altri comandi utili, come ls, che vi permetterร di visualizzare il contenuto delle directory.