back to top

Linux: recuperare una partizione con GNU Parted o Gpart

A volte, nellโ€™uso quotidiano del computer, possono capitare dei problemi che comportano la perdita di dati. Un evento abbastanza frequente che comporta la perdita di dati riguarda lโ€™improvvisa "scomparsa" di una partizione del disco fisso che, per qualche motivo, pnon risulta piรน accessibile.

Fortunatamente, se i dati non sono stati sovrascritti, con Linux avremo delle buone probabilitร  di recuperare la partizione. In questo post vi segnalo due utility interessanti con le quali compiere il recupero di una partizione "scomparsa".

Pubblicitร 

Cosโ€™รจ una partizione?

Una partizione non รจ altro che un "compartimento" del disco fisso.

Ogni Hard-Disk, per funzionare, deve avre almeno una partizione. Nulla vieta di suddividere il disco fisso in piรน partizioni le quali possono avere dimensioni differenti la cui somma sarร  uguale alla capienza "fisica" del dispositivo di archiviazione.

Creando piรน partizioni, in pratica, avremo tanti archivi "virtuali" allocati allโ€™interno del medesimo contenitore fisico.

Il partizionamento di un Hard-Disk รจ una procedura frequente: in molti PC Windows, ad esempio, il disco fisso viene predisposto nativamente con due partizioni: una utilizzata per i dati dellโ€™utente ed una contenente i file per un eventuale ripristino del sistema.

Partizioni scomparse: perchรจ?

Puรฒ capitare che, ad un certo punto, una partizione del nostro disco fisso non risulti piรน "visibile" causando, di fatto, lโ€™inaccessibilitร  di tutti i dati in essa contenuti.

Ma perchรฉ si verifica la perdita di una partizione? Ovviamente i motivi possono essere piรน di uno:

  • lโ€™errore umano dellโ€™operatore (che, inavvertitamente, cancella una partizione del disco);
  • un virus (che compromette il corretto partizionamento del nostro disco fisso);
  • un difetto dellโ€™hardware.

In tutte queste circostanze puรฒ verificarsi la perdita di una partizione.

Fortunatamente, molte volte, la perdita di una partizione non equivale alla perdita dei dati. Infatti, coj i giusti software, รจ spesso possibile recuperare la partizione e con essa i nostri preziosi dati.

In qesuto post vedremo alcune utilitร  per il recupero delle partizioni perse in ambiente Linux.

GNU parted

GNU parted รจ un programma per la manipolazione della partizioni che potrร  essere utilizzato su tutte le piรน diffuse distribuzioni del Pinguino; immaginiamo di aver "perso" una partizione e con essa tutti i dati che vi erano conservati; prima di farci prendere dal panico รจ bene seguire una semplice procedura, innanzitutto cominciamo con lo smontare tutte le partizioni disponibili compresa la SWAP che disabiliteremo in questo modo da Root:

sudo swapoff -a

Fatto questo richiamiamo il programma per il partizionamento indicando ad esso il disco rigido che dovrร  essere coinvolto nel salvataggio ("/dev/sda" nel nostro esempio):

sudo parted /dev/sda

Fatto questo bisognerร  lanciare il comando per il ripristino, che nel caso specifico dovrร  essere contenuto in unโ€™istruzione come la seguente:

(parted) rescue INIZIO FINE

Dove "INIZIO" e "FINE" indicano le locazioni del disco contenenti la partizione da recuperare, le quali potranno essere espresse in GB (o anche MB) cosรฌ come in valore percentuale.

Gparted

Un metodo alternativo per il recupero di una partizione in ambiente Linux prevede lโ€™utilizzo di Gpart. Installare Gparted รจ molto semplice, su Ubuntu potremo per esempio utilizzare il seguente comando:

sudo apt-get install gparted

Fatto questo , bisognerร  lanciare sempre da Root il seguente comando:

gpart /dev/sda

Dove "/dev/sda" รจ il nome arbitrario assegnato al disco rigido per questo esempio. Esso dovrร  essere modificato sulla base dellโ€™architettura relativa al sistema corrente; lโ€™istruzione effettuerร  unโ€™analisi del disco alla ricerca della mappa esatta delle partizioni, il risultato ottenuto dovrร  quindi essere analizzato con estrema attenzione. Questo un esempio di outout:

Begin scan...
Possible partition(DOS FAT), size(1907mb), offset(0mb)
Possible partition(SGI XFS filesystem), size(5730mb), offset(1907mb)
End scan.

Checking partitions...
Partition(DOS or Windows 95 with 32 bit FAT, LBA): primary 
Partition(Linux ext2 filesystem): primary 
Ok.

Guessed primary partition table:
Primary partition(1)
type: 012(0x0C)(DOS or Windows 95 with 32 bit FAT, LBA)
size: 1907mb #s(3906544) s(16-3906559)
chs:  (0/1/1)-(1023/19/16)d (0/1/1)-(12207/19/16)r

Un volta accertatisi di aver recuperato la struttura originale del disco, sarร  possibile lanciare un comando per la conferma:

gpart -W /dev/sda /dev/sda

In questo modo, la struttura rilevata da Gpart dovrebbe sovrascriversi a quella presente in cui รจ stata persa la partizione che, se tutto dovesse andare per il meglio, verrร  recuperata.

Altri contenuti interessanti

Pubblicitร 

Potrebbero interessarti queste guide

Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Differenze tra su e sudo in Linux

Quando si parla di Linux, uno degli aspetti fondamentali...

Creare una lista dei programmi installati su Ubuntu (per effettuarne il ripristino)

In questo breve post vedremo come visualizzare tutto il...

Criptare (e decriptare) file su Linux con OpenSSL

OpenSSL รจ un'implementazione rilasciata sotto licenza Open Source dei...

Come svuotare la memoria Cache in Linux?

La memoria cache รจ un componente fondamentale nei sistemi...

Installare unโ€™interfaccia grafica su Ubuntu Server

Indipendentemente dalla versione di riferimento, il ramo principale della...

Creiamo un file server con Samba

La finalitร  di una rete locale di computer (LAN)...
Pubblicitร