back to top

Gestire l’orario del sistema in Linux

In questo breve articolo passeremo in rassegna i principali comandi deputati alla gestione dell’orario sul nostro sistema Linux. La corretta configurazione dell’orario è fondamentale per il funzionamento ottimale di molte applicazioni e servizi di rete, rendendo questo argomento particolarmente rilevante per amministratori di sistema e utenti avanzati.

1) Utilizzare il Comando date

Primo fra questi sicuramente è il comando date che ha la funzione di mostrare e/o impostare l’ora del sistema. In realtà, il comando date ha numerosissime opzioni, tuttavia ai nostri fini ci limiteremo a vedere solo quelle principali. Per vedere l’orario attualmente impostato nel kernel sarà sufficiente lanciare:

Pubblicità
date

Se invece volessimo aggiornare l’orologio (sempre che si abbiano i permessi per farlo), sarà necessario utilizzare l’opzione -s in questo modo:

date -s '09/26/2007 16:45:00'

Lanciando il comando come mostrato qui sopra, l’orologio del sistema verrà impostato sulla data e l’ora specificata (attenzione! il formato è il seguente MM/DD/YYYY HH:MM:SS). Da notare che è possibile anche impostare solo la data o l’ora. Ad esempio, se volessimo impostare solo l’ora senza specificare la data:

date -s '16:45:00'

2) Gestire l’Orologio Hardware con hwclock

Con il comando date, come abbiamo visto, è possibile impostare l’orario del sistema… ma attenzione! Non dobbiamo confondere l’ora del sistema (anche detta ora del kernel) con l’ora impostata nell’orologio hardware!

Quest’ultimo è indipendente da ogni programma ed è attivo anche se la macchina è spenta (l’orologio hardware è quello che appartiene alla parte fisica dell’elaboratore e normalmente è incorporato nella scheda madre, alimentato attraverso una piccola batteria, in modo da poter funzionare anche quando l’elaboratore è spento).

Se vogliamo intervenire sull’orologio hardware della macchina dobbiamo utilizzare il comando hwclock. Per vedere l’orario impostato nell’orologio hardware è sufficiente digitare:

hwclock

Se volessimo impostare l’orologio hardware con l’orario impostato in quello di sistema possiamo utilizzare il seguente comando:

hwclock --systohc

Se invece volessimo impostare manualmente l’orario dell’orologio hardware, possiamo farlo con il seguente comando:

hwclock --set --date='09/26/2007 16:45:00'

3) Sincronizzare l’ora con rdate

Per finire questo breve viaggio tra i comandi deputati alla gestione dell’orario, vediamo il fondamentale comando rdate. Questo comando ha la funzione di allineare l’orario del nostro sistema con quello di un altro sistema remoto, più precisamente con quello di un server NTP (Network Time Protocol) che ha la funzione di sincronizzare l’orario delle macchine connesse in rete.

Utilizzando periodicamente rdate (ad esempio mediante un’operazione pianificata da eseguirsi quotidianamente), potremo essere sicuri che l’orario del nostro sistema sia sempre a posto. Come? Semplice aggiornando il nostro orario con quello dello IEN (Istituto Elettrotecnico Nazionale) che è il depositario dell’ora esatta italiana!

rdate -s time.ien.it

In questo modo, l’orologio di sistema si allineerà con quello dello IEN. Se poi volessimo sistemare anche l’orologio hardware, non dovremo fare altro che lanciare il comando hwclock con l’opzione –systohc, come abbiamo visto in precedenza.

Altri contenuti interessanti

Pubblicità

Potrebbero interessarti queste guide

Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Linux: recuperare una partizione con GNU Parted o Gpart

A volte, nell'uso quotidiano del computer, possono capitare dei...

Differenze tra su e sudo in Linux

Quando si parla di Linux, uno degli aspetti fondamentali...

Creare una lista dei programmi installati su Ubuntu (per effettuarne il ripristino)

In questo breve post vedremo come visualizzare tutto il...

Criptare (e decriptare) file su Linux con OpenSSL

OpenSSL è un'implementazione rilasciata sotto licenza Open Source dei...

Come svuotare la memoria Cache in Linux?

La memoria cache è un componente fondamentale nei sistemi...

Installare un’interfaccia grafica su Ubuntu Server

Indipendentemente dalla versione di riferimento, il ramo principale della...
Pubblicità