back to top

Come svuotare la memoria Cache in Linux?

La memoria cache è un componente fondamentale nei sistemi operativi, inclusi Linux, progettato per ottimizzare le prestazioni del computer. Essa immagazzina temporaneamente i dati frequentemente accessi, riducendo il tempo di attesa e migliorando così l’efficienza delle operazioni. Nonostante i vantaggi, può verificarsi una saturazione della memoria cache, causando un impatto negativo sulle prestazioni complessive del sistema. In questo articolo, esploreremo come svuotare la memoria cache in Linux per ripristinarne l’efficienza.

Come svuotare la memoria cache in Linux

Per ripulire a fondo la memory cache nei sistemi operativi Linux, è sufficiente digitare un semplice comando all’interno della shell. Ecco cosa digitare:

Pubblicità
sync; echo 1 > /proc/sys/vm/drop_caches

Dopo aver eseguito questo comando, la memoria cache del vostro sistema sarà liberata per nuovi usi, migliorando così le prestazioni generali.

Comprendere il comando utilizzato

Il comando sync assicura che tutte le operazioni di scrittura precedenti nel buffer vengano completate su disco, mentre il comando echo 1 > /proc/sys/vm/drop_caches instructs the kernel to free pagecache. È importante notare che questo comando richiede privilegi di root, quindi potrebbe essere necessario precederlo con sudo.

Automatizzare la procedura di pulizia della cache

Se si desidera mantenere le prestazioni del sistema ottimali, è possibile automatizzare il processo di pulizia della memoria cache. Creando uno script semplice, è possibile programmare la pulizia della cache a intervalli regolari.

#! /bin/bash
sync
echo 1 > /proc/sys/vm/drop_caches

Salvate lo script con un nome significativo, ad esempio clear_cache.sh, e rendetelo eseguibile con il seguente comando:

chmod +x clear_cache.sh

Successivamente, è possibile impostare un’ operazione pianificata utilizzando il cron per eseguirlo a intervalli desiderati (ad esempio, ogni 30 minuti). Questo garantirà che la memoria cache venga mantenuta in uno stato ottimale senza interventi manuali.

Considerazioni finali

Svuotare la memoria cache è un’operazione utile per mantenere le prestazioni del sistema Linux al massimo livello. Ricordate, tuttavia, che una pulizia eccessiva della cache può portare a una diminuzione delle prestazioni, poiché i dati devono essere nuovamente caricati dalla memoria o dal disco. È utile monitorare le prestazioni del sistema e pianificare l’ottimizzazione basata sulle effettive necessità.

Altri contenuti interessanti

Pubblicità

Potrebbero interessarti queste guide

Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Linux: recuperare una partizione con GNU Parted o Gpart

A volte, nell'uso quotidiano del computer, possono capitare dei...

Differenze tra su e sudo in Linux

Quando si parla di Linux, uno degli aspetti fondamentali...

Creare una lista dei programmi installati su Ubuntu (per effettuarne il ripristino)

In questo breve post vedremo come visualizzare tutto il...

Criptare (e decriptare) file su Linux con OpenSSL

OpenSSL è un'implementazione rilasciata sotto licenza Open Source dei...

Installare un’interfaccia grafica su Ubuntu Server

Indipendentemente dalla versione di riferimento, il ramo principale della...

Creiamo un file server con Samba

La finalità di una rete locale di computer (LAN)...
Pubblicità