back to top

Linux

Criptare (e decriptare) file su Linux con OpenSSL

OpenSSL è un'implementazione rilasciata sotto licenza Open Source dei protocolli di sicurezza SSL e TLS; questo protocollo integra delle librerie di scritte in linguaggio...

Come svuotare la memoria Cache in Linux?

La memoria cache è un componente fondamentale nei sistemi operativi, inclusi Linux, progettato per ottimizzare le prestazioni del computer. Essa immagazzina temporaneamente i dati...

Installare un’interfaccia grafica su Ubuntu Server

Indipendentemente dalla versione di riferimento, il ramo principale della distribuzione Linux Ubuntu viene distribuito in due varianti principali: Desktop e Server. La release Desktop...

Creiamo un file server con Samba

La finalità di una rete locale di computer (LAN) è principalmente quella di permettere lo scambio di informazioni e la condivisione di risorse nella...

Sincronizzare file e cartelle con rsync

rsync fa parte delle utilità indispensabili del buon amministratore di sistema. Grazie ad rsync, infatti, è possibile gestire (in modo facile e velocissimo) la...

Come faccio a riavviare il mio sistema Linux da terminale?

Mediante l'operazione di riavvio (reboot) il sistema viene chiuso in modo sicuro e riavviato. Questo tipo di operazione può essere utile, ad esempio, se...

Come faccio a spegnere il mio sistema Linux da terminale?

Attraverso il terminale SSH è possibile svolgere l'operazione di spegnimento (shutdown) mediante l'utilizzo dell'apposito comando. Ad esempio: sudo shutdown -h now spegnerà immediatamente il sistema. Se...

Il boot loader Grub

GRUB, acronimo di GRand Unified Bootloader, è un programma distribuito sotto licenza GNU che si occupa del caricamento e dell'avvio di sistemi operativi. GRUB è...

I comandi mount e umount di Linux

Nei sistemi che fanno riferimento al mondo linux (o, più correttamente, nei sistemi unix-like) le periferiche di archiviazione dati vengono rilevate dal sistema operativo...

Linux: mostrare elenco degli utenti

Un sistema Linux prevede in genere la presenza di un Root, l'utente "plenipotenziario" di cui abbiamo parlato spesso nei nostri post, e di una...

Come faccio a cercare una stringa tra più file presenti in una data cartella?

E' possibile effettuare questo tipo di ricerca utilizzando il comando grep in questo modo: grep -r -i "stringa da cercare" /percorso/della/cartella/ Così facendo il sistema cercherà...

Come faccio a copiare tutto il contenuto di una cartella?

Copiare il contenuto di una cartella è un'operazione comune in informatica, necessaria per la gestione dei file e per il backup dei dati. In...

Cos’è /dev/null in Linux?

Introduzione a /dev/null Nei sistemi operativi Unix-like, come Linux, la notazione /dev/null rappresenta un file virtuale che ha la peculiare caratteristica di non memorizzare i...

Vsftpd: realizzare un server FTP su Linux

L'FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo facente parte della famiglia di protocolli TCP/IP, utilizzato per la trasmissione di dati e per caricare/scaricare file...

Usare Nano: un semplice editor di testo per Linux

Nano è l'editor di testo da riga di comando predefinito e più usato con la distribuzione Linux Ubuntu. Evoluzione dell'obsoleto Pico, vecchio editor dei...

Server DNS per una rete locale con Bind

Il DNS (Domain Name System) è un servizio fondamentale per il funzionamento di internet, utilizzato per la risoluzione di nomi di host (nomi macchina)...

Gestire utenti e password: i file /etc/passwd e /etc/shadow

La gestione degli utenti e delle relative password in Linux è un argomento piuttosto difficile e richiederebbe un'indagine approfondita e molto articolata. In questa...

UNIX: concetti base

UNIX non è un semplice sistema operativo, è il Sistema Operativo, il papà di ogni altro OS esistente, da Dos a Linux, da MacOS...

Ubuntu: installazione, configurazione e primo utilizzo

Ubuntu è una distribuzione del sistema operativo Linux che, nata nel 2004, ha in pochi anni attirato l'attenzione di un sempre più folto gruppo...

Configurare una scheda di rete su Linux con ifconfig

In ambiente Linux per la gestione degli indirizzi IP (Internet Protocol) all'interno delle intefacce di rete (come per esempio le comunissime ethernet) viene utilizzato...

I più letti

Linux: mostrare elenco degli utenti

Un sistema Linux prevede in genere la presenza di un Root, l'utente "plenipotenziario" di cui abbiamo parlato spesso nei nostri post, e di una...

I comandi mount e umount di Linux

Nei sistemi che fanno riferimento al mondo linux (o, più correttamente, nei sistemi unix-like) le periferiche di archiviazione dati vengono rilevate dal sistema operativo...

Come svuotare la memoria Cache in Linux?

La memoria cache è un componente fondamentale nei sistemi operativi, inclusi Linux, progettato per ottimizzare le prestazioni del computer. Essa immagazzina temporaneamente i dati...

Differenze tra su e sudo in Linux

Quando si parla di Linux, uno degli aspetti fondamentali della gestione dei permessi e dell'accesso al sistema è rappresentato dai comandi su e sudo....

Installare un’interfaccia grafica su Ubuntu Server

Indipendentemente dalla versione di riferimento, il ramo principale della distribuzione Linux Ubuntu viene distribuito in due varianti principali: Desktop e Server. La release Desktop...