back to top

Accesso al mezzo trasmissivo: il protocollo CSMA โ€“ Guida Wi-Fi

Per quanto riguarda lโ€™accesso al mezzo trasmissivo, il Wi-Fi utilizza una tecnica ad accesso casuale di tipo CSMA. Sinteticamente si puรฒ riassumere il funzionamento nel seguente modo: un terminale entra in ascolto sul canale in modalitร  persistente; se trova il canale libero effettua la trasmissione dei dati altrimenti viene programmato un altro istante di ascolto al canale. Nelle reti wireless perรฒ non รจ possibile implementare un protocollo di tipo CSMA "puro" in quanto sussitono due problemi:

1) Problema del terminale nascosto: per meglio comprendere il problema affidiamoci alla figura sottostante:

Il terminale B vuole trasmettere al terminale A. B ha raggio dโ€™azione del segnale che consente di arrivare nellโ€™area X. C ha un raggio dโ€™azione del segnale che consente di arrivare nellโ€™area Y. Il terminale A, trovandosi nellโ€™intersezione del dominio X e del domino Y, puรฒ ricevere sia dal terminale C che dal terminale B. Immaginiamo che il terminale B ascolti il canale e lo trovi libero iniziando cosรฌ la fase di trasmissione verso A. Immaginiamo ora che anche il terminale C abbia necessitร  di trasmettere al terminale A e che ascolti il canale subito dopo che il terminale B abbia inviato il pacchetto verso il terminale A. In questa situazione, poichรจ il segnale del terminale B non viene percepito dal terminale C, questโ€™ultimo considera il canale libero e trasmette. Ciรฒ da luogo ad una collisione e quindi ad una distruzione dei messaggi inviati dai terminali B e C.

Pubblicitร 

2) Problema del terminale esposto: il seguente problema รจ sostanzialmente lโ€™opposto del precedente. Anche in questo caso, per una migliore comprensione, affidiamoci alla figura sottostante:

Supponiamo adesso che il terminale A stia trasmettendo verso il terminale B e supponiamo che C abbia necessitร  di trasmettere al terminale D. Il terminale C, prima di trasmettere, ascolta il canale e percepisce il messaggio mandato dal terminale A e quindi desiste dallโ€™accedere al canale anche se la destinazione della trasmissione era il terminale D e ciรฒ non avrebbe portato a nessun problema dato che il messaggio mandato dal terminale C non sarebbe arrivato al terminale B. Lo scenario sopra descritto non porta a nessun tipo di collisione, ma causa una forte inefficienza della rete e ritardi di trasmissione considerevoli.

Per risolvere questo tipo di problemi si potrebbe pensare di implementare una variante del protocollo CSMA ovvero il protocollo CSMA/CD che viene utilizzato nelle reti Ethernet, ma ciรฒ non รจ fisicamente possibile. CSMA/CD prevede che un terminale ascolti il canale anche mentre trasmette dati perchรจ, in caso di collisione, sospende immediatamente la trasmissione e quindi viene ridotto, il piรน possibile, il tempo di accesso perso con una collisione. Questo tipo di tecnologia รจ perรฒ implementabile solo se il mezzo trasmissivo รจ full-duplex ovvero se il mezzo trasmissivo permette di definire due percorsi separati per i due sensi del flusso dati. Si deduce dunque che CSMA/CD non รจ implementabile nelle reti wireless in quanto si ha una trasmissione radio dei segnali che, per definizione, รจ un canale half-duplex ovvero un canale che fornisce una comunicazione in entrambe le direzioni ma con il vincolo di poter utilizzare soltanto una direzione di trasmissione alla volta.

Nelle reti Wi-Fi viene dunque implementato un protocollo della famiglia CSMA che prende il nome di CSMA/CA. La denominazione CA sta per Collision Avoidance e il funzionamento di questo protocollo si basa principalmente sullo scambio, prima dellโ€™inizio di una trasmissione, di alcuni pacchetti (i pacchetti RTS e CTS) per gestire la comunicazione.

Vedremo nella prossima lezione le modalitร  di scambio dei dati e lโ€™implementazione della tecnica CSMA/CA.

Clicca qui Passa anche tu a Sky Wifi e non ci pensi piรน.Scopri la promo
Pubblicitร