back to top

Scenari โ€“ Guida UML

Allโ€™interno di un singolo caso dโ€™uso vi possono essere diversi percorsi possibili. Tali cammini prendono il nome di scenari, quindi per meglio descrivere il nostro caso dโ€™uso possiamo realizzare diversi scenari, i quali devono interessare i casi piรน significativi per meglio descrivere le diverse interazioni che vi possono essere fra piรน casi dโ€™uso.

Tali scenari possono essere descritti in maniera grafica o testuale, analizziamo il metodo grafico vedendo il diagramma di sequenza per effettuare una telefonata:

Pubblicitร 

Il diagramma va letto in maniera sequenziale seguendo i numeri dei messaggi, il verso delle frecce indica quale classe invoca una funzione verso unโ€™altra classe.

Ad esempio il messaggio 1 โ€œnuova telefonata()โ€, sta ad indicare che รจ stata invocata la funzione nuova telefonata della classe telefono ricevente, a tale invocazione risponderร  la classe Centralino con il messaggio 1.1 โ€œlinea disponibile()โ€ qualora la linea sia libera.

Eโ€™ comprensibile che piรน scenari produrremo meglio definito sarร  il comportamento del nostro prodotto finale. Nel nostro caso ad esempio potremo descrivere il caso in cui la linea sia occupata, oppure il ricevente rifiuta la chiamata.

Pubblicitร