In una delle precedenti lezioni sui simboli in Sketch abbiamo visto come usare unโimmagine di sfondo casuale per lโavatar di un utente. Eโ, infatti, spesso utile impiegare delle immagini, dei testi o dei dati casuali allโinterno dei progetti che realizziamo. In questo modo abbiamo una visione completa su quello che sarร il prodotto finito e riusciamo a renderci meglio conto di eventuali problemi e difetti del design dei diversi componenti.
In passato ci si affidava alle funzionalitร di plugin di terze parti come Invision Craft o Content Generator che possiamo comunque installare ancora oggi. Nel frattempo Sketch ha introdotto lo strumento Data che consente di inserire sia delle immagini come sfondo di qualsiasi forma che dei testi allโinterno di un livello testuale. Le sorgenti predefinite sono due. Sketch Data fornisce immagini casuali di volti di persone, immagini contenenti dei pattern da usare come sfondo e nomi casuali di persone e cittร . Lโaltra sorgente predefinita รจ Unsplash grazie alla quale abbiamo accesso a tutte le immagini gratuite presenti su Unspash.com. Sketch consente di usare anche altre sorgenti per la funzionalitร Data. A breve vedremo un semplice modo per utilizzare delle immagini e dei testi personalizzati, ma vogliamo far presente che รจ possibile sviluppare pure dei plugin che usano lโAPI Data Supplier per aggiungere ulteriori sorgenti alla funzionalitร Data.
Inserire testo e immagini casuali in Sketch
Per impostare unโimmagine casuale come sfondo di una forma, occorre selezionare questโultima e scegliere una delle sorgenti disponibili dal pulsante Data presente nella barra degli strumenti. In alternativa si puรฒ cliccare su Layer > Data dalla barra dei menu.
Se non ci piace lโimmagine selezionata, possiamo scegliere lโopzione "Refresh Data" dal menu a cascata che viene aperto cliccando sul pulsante Data. Oppure possiamo usare la scorciatoia da tastiera Command + Shift + D
Le stesse operazioni possono essere eseguite sui livelli di tipo testo. Per esempio, nellโimmagine sottostante abbiamo selezionato un campo testuale e abbiamo quindi scelto come sorgente alcuni nomi casuali di cittร che sono forniti da Sketch Data
Se si desidera rimuovere la connessione fra un livello e la sorgente, occorre scegliere "Disconnect from Data Source" dal menu dello strumento Data. In questo caso non sarร piรน possibile aggiornare unโimmagine o un campo di testo, ma non verrร ripristinato il contenuto del livello originale.
Usare immagini e testi personalizzati
La funzionalitร Data puรฒ essere facilmente personalizzata usando come sorgenti delle immagini o dei testi casuali da noi forniti.
Aggiungere una nuova sorgente รจ unโoperazione abbastanza semplice. Occorre aprire le preferenze di Sketch e selezionare il pannello Data. Dopo aver cliccato sul pulsante Add Dataโฆ dovremo selezionare la nuova sorgente.
Per le immagini personalizzate occorre scegliere una cartella contenente dei file di tipo JPEG o PNG. Per i campi di testo sarร invece necessario creare dei file di testo semplici con estensione .txt allโinterno dei quali inseriremo il contenuto che preferiamo. Sketch utilizza il ritorno a capo come separatore per cui possiamo creare dei file in cui รจ presente un nome o una frase su ciascuna riga. Un esempio in questo senso รจ il contenuto di un file regioni-italiane.txt in cui sono riportati i nomi delle regioni italiane in ordine alfabetico. Ciascun nome รจ su una riga. Se importassimo questo file in Sketch e lo usassimo come sorgente di un campo di testo, allโinterno di questโultimo verrebbe inserito ogni volta il nome di una regione.
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Quando si utilizzano dei file come sorgenti personalizzate รจ opportuno scegliere anticipatamente quale directory dovrร ospitare tutti i file di testo e le cartelle contenenti le immagini. Se infatti aggiugiamo una nuova sorgente nel pannello Data delle preferenze di Sketch e poi spostiamo i file in una nuova destinazione, Sketch non sarร piรน in grado di importarli e segnalerร lโerrore.
La funzionalitร Data come sorgente delle sostituzioni dei simboli
Lo strumento Data puรฒ essere combinato con i simboli per personalizzare i diversi campi contenuti in questi ultimi. Quando infatti si inseriscono nellโarea di lavoro delle istanze di un simbolo, queste presentano tutte le stesse immagini e gli stessi testi predefiniti. Se in fase di definizione del simbolo abbiamo usato una o piรน sorgenti di dati per i campi di testo e per i livelli di tipo forma, nella sezione Overrides dellโInspector viene utilizzata unโicona di colore magenta per ciascun campo. In questo modo Sketch segnala che selezionando una o piรน istanze e usando lโopzione Layer > Data > Refresh Data from Master, verranno automaticamente inseriti dei nuovi valori che saranno prelevati dalle sorgenti specificate.
Come si puรฒ notare dal video, questo metodo presenta comunque degli svantaggi e dei difetti. Il piรน evidente deriva dal fatto che non รจ possibile sincronizzare due diversi campi di testo o forme. Siccome le sorgenti sono indipendenti, puรฒ capitare che venga usato un nome femminile, ma venga inserito allo stesso tempo la foto di un uomo nellโavatar.
Riepilogo
In questa lezione abbiamo illustrato come usare lo strumento Data per utilizzare delle immagini e dei testi casuali allโinterno di un progetto. Abbiamo quindi visto come aggiungere delle sorgenti personalizzate e come combinare la funzionalitร Data con i Simboli. Nella prossima lezione descriveremo la procedura da seguire per esportare artboard e livelli in formato raster e vettoriale.