back to top

Scratch: salvare e condividere progetti

La versione on-line di Scratch (cosรฌ come le app installabili localmente) consente di effettuare salvataggi del รฒavoro in corso cosรฌ come di effettuare la condivisione dei propri progetti con altri membri della community. In questa lezione della nostra guida vedremo come.

Salvare un progetto

Una volta conclusa la programmazione รจ sempre possibile salvare il proprio lavoro sia allโ€™interno della propria area personale (se stiamo utilizzano la versione on-line di Scratch) che salvando il progetto sul proprio computer.

Pubblicitร 

Per salvare il lavoro รจ sufficiente cliccare sul link File nella barra degli strumenti:

Salvare un progetto Scratch
  • Salva ora โ€“ salva il progetto allโ€™interno della nostra area personale sul sito scratch.mit.edu
  • Salva una copia โ€“ salva una copia del progetto allโ€™interno della nostra area personale sul sito scratch.mit.edu
  • Salva sul tuo computer โ€“ viene scaricato un file con estensione โ€œsb3โ€ che potrร  essere successivamente caricato in Scratch per riprendere il lavoro

Una volta salvato, il progetto puรฒ essere ripreso in qualsiasi momento cliccando sulla cartellina posta in alto a destra:

Aprire un progetto Scratch

cliccando si apre una finistra con lโ€™elenco di tutti i progetti salvati:

Progetti salvati in Scratch

Per riprendere il lavoro bisogna cliccare sul pulsante โ€œGuarda dentroโ€.

Per i progetti salvati in locale sul proprio computer รจ possibile riprendere il lavoro cliccando su File > Carica dal computer.

Condividere progetti

Se lo desideriamo possiamo anche decidere di condividere i nostri progetti con gli altri membri della comunitร  di Scratch.

Per farlo sarร  sufficiente cliccare sul pulsante arancio โ€œCondividiโ€.

Condividere progetti in Scratch

Cosรฌ facendo verremo redirezionati alla pagina del progetto nella quale potremo aggiungere istruzioni di utilizzo, note e crediti.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine del nostro percorso alla scoperta di Scratch. Nellโ€™arco delle lezioni di questa guida dovreste aver imparato a conoscere lโ€™interfaccia e gli strumenti messi a disposizione da questo fantastico ambiente di sviluppo visuale e dovreste aver acquistito le competenze per creare progetti, anche complessi, dando sfogo alla vostra creativitร .

Come detto nelle prime lezioni della guida, Scratch non deve essere inquadrato solo come โ€œstrumento per la didattica scolasticaโ€ (che resta, comunque, il suo miglior ambito di applicazione) ma puรฒ e deve essere considerato come una valida palestra dove chiunque, ad ogni etร , puรฒ apprendere la logica del coding e del pensiero computazionale.

Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).