back to top

Operazioni matematiche in PHP

Con PHP possiamo gestire facilmente operazioni matematiche in modo molto intuitivo. In questa lezzione della nostra guida impareremo come fare di conto allโ€™interno dei nostri applicativi.

Operatori matematici di PHP

I principali operatori matematici previsti dalla sintassi di PHP sono:

Pubblicitร 
OperatoreOperazione
+Addizione
โ€“Sottrazione
*Moltiplicazione
/Divisione
%Modulo

Lโ€™unico operatore matematico a richiedere qualche precisazione รจ, probabilmente, lโ€™operatore Modulo il quale serve per calcolare il resto di una divisione. Ad esempio:

5 % 4 = 1

(il 4 sta nel 5 una sola volta con il resto, appunto, di 1).

Semplici operazioni matematiche con PHP

Facciamo qualche esempio di calcoli con PHP usando anche le variabili.

// definisco due variabili numeriche
// per semplicitร  utiliziamo numeri interi
$a = 8;
$b = 2;

// Somma
$somma = ($a + $b);
echo $a . " + " . $b . " = " . $somma . "<br>";

// Sottrazione
$sottrazione = ($a - $b);
echo $a . " - " . $b . " = " . $sottrazione . "<br>";

// Moltiplicazione
$moltiplicazione = ($a * $b);
echo $a . " x " . $b . " = " . $moltiplicazione . "<br>";

// Divisione
$divisione = ($a / $b);
echo $a . " : " . $b . " = " . $divisione . "<br>";

Nellโ€™esempio che seguirร  faremo un semplice calcolo della spesa: poniamo di comprare 4 mele a 50 centesimi di Euro lโ€™unaโ€ฆ quanto abbiamo speso? Vediamolo con un semplice script PHP:

<?php
$mele = 4;
$euro = 0.5;
$totale = $mele*$euro;

echo "Abbiamo speso " . $totale . " Euro";
?>

Nota: nellโ€™esempio abbiamo usato due variabili numeriche: una ($mele) di tipo integer (numero intero) e lโ€™atra ($euro) di tipo double (numero decimale).

Operazioni matematiche "complesse"

Ricordatevi che nel gestire le operazioni matematiche con PHP รจ importanteโ€ฆ rispettare le regole matematiche! Facciamo un esempio:

$calcola = 5+7*2;

รจ diverso da:

$calcola = (5+7)*2;

Eโ€™ molto importante, quindi, rispettare le "le prioritร " del calcolo matematico mediante un uso corretto delle parentesi in quanto, in caso contrario, potremmo ottenere risultati inaspettati. Vediamo un esempio di unโ€™operazione complessa che necessita dellโ€™uso delle parentesi:

// definisco alcune variabili
$a = 8;
$b = 2;
$c = 5;
$d = 4;

$equazione = ((($a + $b) / $c) * $4);
echo "Il risultato della nostra equazione รจ " . $equazione;

Incrementare e decrementare una variabile numerica

PHP consente di incrementare e decrementare con facilitร  il valore di una variabile numerica. Per effettuare lโ€™incremento si utilizza lโ€™operatore += seguito dal numero che si desidera sommare, in questo modo:

$numero = 10;

// sommo 5
$numero += 5;

echo $numero; // stamperร  15

Dopo tale operazione la nostra variabile $numero non avrร  piรน il valore originario (10), bensรฌ quello nuovo dato dalla maggiorazione di 5 (quindi 15).

Discorso speculare per lโ€™operatore -= il quale verrร  utilizzato per decrementare una variabile numerica del valore che segue:

$numero = 10;

// sottraggo 5
$numero -= 5;

echo $numero; // stamperร  5

Ancora, PHP prevede delle scorciatoie per incrementare o decrementare di una unitร  una data variabile numerica; ma torniamo al solito esempio di primaโ€ฆ Per incrementare di uno (+1) il valore della variable $numero possiamo scrivere semplicemente il no,e della variabile seguito da due simboli piรน (++) in questo modo:

$numero = 10;

// incremento
$numero++;

echo $numero; // stamperร  11

Per decrementare il valore di uno (-1) possiamo scrivere il nome della variabile seguito da due meno (โ€“) in questo modo:

$numero = 10;

// decremento 
$numero--;

echo $numero; // stamperร  9

In altre parole:

  • $var++ corrisponde a $var+1;
  • $varโ€“ corrisponde a $var-1;
Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).
Articolo precedente
Articolo successivo