Come abbiamo potuto iniziare a vedere, Android Studio è un ambiente di sviluppo molto potente e ricco di utili caratteristiche il cui utilizzo bisogna comprendere bene per sfruttarle al meglio. Quindi, quello che faremo in questa lezione, è andare ad analizzare le aree ed i componenti più importanti di questo IDE (Integrated Development Environment, Ambiente di Sviluppo Integrato).
All’avvio di Android Studio viene visualizzata la finestra di benvenuto (welcome screen), a meno che in precedenza non si sia usciti dall’ambiente senza chiudere il progetto su cui stavamo lavorando, in quel caso viene riaperto quest’ultimo.

Quando vogliamo chiudere un progetto su cui stiamo lavorando non dobbiamo far altro che cliccare sul menù File e poi selezionare l’opzione Close Project.
Nella schermata di benvenuto, sulla sinistra, viene visualizzata una lista di progetti recenti, mentre nella parte centrale sono elencate una serie di opzioni, tra cui quelle per aprire un progetto esistente, creare un nuovo progetto, importare un progetto da un’altra piattaforma. La voce Configure, invece, rimanda ad un’altra schermata che mette a disposizione varie altre opzioni, tra cui la gestione del SDK Manager come abbiamo visto in precedenza
Quando creiamo un nuovo progetto (o ne apriamo uno esistente) viene visualizzata la finestra principale di Android Studio. Se apriamo simultaneamente più progetti ognuno di essi avrà associata la propria finestra. La configurazione di tale finestra dipende da quali strumenti e pannelli l’utente decide di visualizzare ma tipicamente è simile alla seguente:
Gli elementi fondamentali sono:
La barra dei menù, che contiene una serie di menù con diverse funzionalità.
La barra degli strumenti, che mette a disposizione scorciatoie per le operazioni effettuate più frequentemente.
La barra di navigazione, che permette agevolmente di muoversi tra i file e le cartelle del progetto.
La finestra editor, che mostra il contenuto del file sul quale si sta lavorando se si tratta di un file di codice, oppure visualizza l’interfaccia grafica se si tratta di un file di layout.
La barra di stato, che mostra informazioni sul progetto o sulle attività di Android Studio.
La finestra di progetto, che fornisce una vista gerarchica della struttura del progetto e degli elementi in esso contenuti.
Oltre a questi elementi Android Studio include varie altre finestre che, quando abilitate, vengono visualizzate ai lati della finestra principale e che scopriremo utilizzando l’ambiente.
Ovviamente Android Studio mette a disposizione una grande quantità di scorciatoie da tastiera. Una lista di queste può essere visualizzata cliccando dal menù Help allla voce Default Keymap Reference che determina l’apertura della seguente pagina sul vostro browser:
Volendo è anche possibile modificare il tema dell’ambiente di sviluppo, accedendo al menù File e selezionando l’opzione Settings. Nella finestra che compare basta poi selezionare la voce Appearance e scegliere il tema tra quelli disponibili.
Ad esempio questo è il tema Darcula: