back to top

Introduzione ad iTunes โ€“ Guida Mac OS X

Andiamo adesso a presentare un altro software nativo di Mac OS X che, data la sua popolaritร , viene considerato un vero e proprio simbolo del mondo Apple; questa applicazione si chiama iTunes ed รจ rappresentata dalla seguente icona:

Icona iTunes

Lโ€™applicazione iTunes รจ unโ€™applicazione relativamente datata infatti vide la luce nel 2001 e fu presentata come un semplice lettore multimediale nel quale era possibile organizzare in cartelle la propria musica e i file multimediali presenti sul proprio computer. Nel corso del tempo lโ€™applicazione รจ stata progressivamente ingrandita ed arricchita di molte funzionalitร  e dopo lโ€™enorme successo dei dispositivi marcati Apple come lโ€™iPod, lโ€™iPhone e lโ€™iPad รจ diventato uno strumento mlto utile per la sincronizzazione di librerie musicali tra i vari dispositivi. Inoltre, dopo lโ€™apertura dellโ€™iTunes Store(dove รจ possibile acquisatre musica e film) e lโ€™AppStore (store nel quale รจ possibile acquistare applicazioni per i sopracitati dispositivi), iTunes รจ diventato anche uno strumento indispensabile per la gestione e lโ€™installazione dei contenuti acquistati dai due store sui dispositivi.

Pubblicitร 

Questa quantitร  enorme di funzionalitร  che il software gestisce non vanno a scapito dellโ€™usabilitร , in quanto lโ€™appicazione presenta sempre unโ€™interfaccia molto pulita ed intuitiva che riesce a guidare lโ€™utente in molte operazioni. Data lโ€™efficienza dellโ€™applicazione e lโ€™aumento esponenziale dei dispositivi come iPod ed iphone, lโ€™Apple ha deciso di rilasciare una versione di iTunes compatibile con sistema operativo Windows e liberamente scaricabile.

Dopo questa breve, ma doverosa introduzione a questo software andiamo ad analizzarne lโ€™interfaccia. Cliccando sullโ€™icona di iTunes si aprirร  la seguente finestra

Interfaccia iTunes

Lโ€™organizzazione dellโ€™interfaccia รจ sempre la stessa infatti in alto troviamo la barra degli strumenti che comprende diverse icone di uso quotidiano, nella parte sinistra troviamo una gerarchia di cartelle che andremo a spiegare piรน avanti, e nel centro della finestra verrร  caricato il contenuto selezionato o dalla colonna di sinistra oppure dalla barra a sfondo grigio poco sotto la barra degli strumenti. Allโ€™apertura di iTunes il contenuto della finestra centrale sarร  quello relativo allโ€™iTunes Store. Lโ€™unica differenza che troviamo tra lโ€™interfaccia di iTunes e quelle delle altre applicazioni che abbiamo presentato fino a questo momento, รจ che in iTunes i bottoni relativi alla chiusura della finestra sono disposti verticalmente e non orizzontalmente.

Andiamo adesso ad analizzare in maniera piรน dettagliata la barra degli strumenti di cui mostriamo un ingrandimento qui sotto:

Strumenti 1 iTunes

I primi tre bottoni presenti nello screenshot sono i bottoni classici di un riproduttore musicale, mentre la barra grigio chiaro accanto ad essi รจ la barra di regolazione del volume. A fianco ad essa troviamo un riquadro che nello screenshot contine le informazioni relative alla canzone che era riprodotta al momento dello scatto. Questo riquadro perรฒ รจ un riquadro dinamico in quanto non serve solamente per la visualizzazione delle informazioni relative alle canzoni riprodotte, ma informa lโ€™utente delle attivitร  che iTunes sta eseguendo. Per intenderci se cliccate sullโ€™icona dellโ€™iTunes Store comparirร  un messaggio di questo tipo Accedo allโ€™iTunes Store accompagnato da una barra di avanzamento.

Forniamo ora uno screenshot ingrandito della seconda parte degli strumenti presenti nella barra:

Strumenti 2 iTunes

Il primo blocco di icone fa riferimento al tipo di visualizzazione dei contenuti allโ€™interno della finestra principale e dato che le modalitร  di visualizzazione sono sostanzialmente uguali a quelle del Finder ne viene omessa la trattazione. Interessante risulata perรฒ essere il campo di ricerca che puรฒ essere definito, anche questo, unโ€™oggetto dinamico in quanto a seconda del contesto in cui ci troviamo la ricerca viene effettuata allโ€™interno di quel contesto. Facciamo un esempio: al momento dello screenshot la finestra principale mostrava il contenuto della libreria Musica ed infatti allโ€™interno del campo di ricerca รจ presente il testo Cerco musica. Se proviamo a spostarci per esempio sullโ€™iTunes Store vedremo che il testo muterร  in Cerco in store e cosรฌ via.

Pubblicitร 

In questa guida...