Ora che è stato mostrato al lettore la struttura delle pagine dedicate alle singole applicazioni, possiamo procedere all’installazione dell’applicazione stessa. Come andremo a vedere, anche questa modalità di installazione, risulterà veramente semplice.
Posizioniamoci sull’etichetta che indica il prezzo sotto l’icona dell’applicazione (nel nostro caso Gratis) e clicchiamo.

Dopo qualche secondo comparirà il seguente riquadro nel quale vi verrà richiesto di inserire l’ID Apple che corrisponde all’iTunes store creato nei capitoli precedenti e la password associata all’ID.
A questo punto è necessario fornire le credenziali corrette. Dato che l’account utilizza una carta di credito, per motivi di sicurezza, dopo la terza volta che l’utente sbaglia al digitazione della password associata all’ID, automaticamente verrà inviata una mail alla casella di posta (con la quale è stat effettuata la registrazione) notificando il fatto che a causa degli errori di digitazione della password l’account è temporaneamente bloccato. Nella mail è presente un link sul quale dovrete cliccare per accedere ad una pagina nella quale sarà possibile inserire una nuova password e riattivare nuovamente l’account.
Inserita la coppia ID Apple e password corrette dopo qualche secondo vedrete che l’icona dell’applicazione sulla pagina dello store, con una gradevole animazione, si sposterà nella dock e sotto l’icona apparirà una barra di avanzamento che indica lo stato del download, come mostrato nello screenshot seguente:
Terminato il download la barra di avanzamento ovviamente scomparirà e nella dock rimarra l’icona dell’applicazione appena installata. Come avete potuto vedere il processo di installazione è veramente semplice e veloce.
Adesso torniamo nella pagina dello Store dedicata all’applicazione appena installata e come possiamo vedere, l’etichetta sotto l’icona non conterrà più il prezzo dell’applicazione, ma bensì la dicitura Installata:
Se ci spostiamo nella categoria Acquistate troveremo proprio l’applicazione appena installata con relativa data di acquisto.
Aggiorniamo un’applicazione
Anche l’aggiornamento di un’applicazione è un’operazione veramente semplice. Per effettuare un aggiornamento, se presente, è sufficiente andare nella categoria Aggiornamenti dove verrà mostrata la lista delle applicazioni da aggiornare. Mostriamo uno screenshot relativo ad una singola applicazione:
Come possiamo vedere oltre al nome dell’applicazione da aggiornare, viene fornito un riepilogo delle modifiche che sono state effettuate all’applicazione in questo aggiornamento. E’ sufficiente cliccare su aggiorna, inserire ID Apple e password (se non siamo loggati) per avviare la procedura di aggiornamento:
Terminato l’aggiornamento l’applicazione ovviamente sparirà dalla lista delle applicazioni da aggiornare. E’ possibile sapere anche il numero di aggiornamenti disponibili semplicmente guardando l’icona del Mac App Store sulla dock in quanto, in presenza di aggiornamenti, comparirà un numero su sfondo rosso:
Disinstallazione di un applicazione
Abbiamo visto adesso tutte le modalità di installazione di un’applicazione, come aggiornare un’applicazione scaricata dallo Store di Apple ed adesso manca solo la spiegazione relativa alla disinstallazione di un’applicazione.
Anche questa operazione risulta veramente semplice ed immediata, infatti per le applicazioni installate dal mac app store ed in generale quelle applicazioni che nella cartella Applicazioni sono identificate da una singola icona (come abbiamo visto precedentemente glia pplicativi più grossi creano una cartella con all’interno l’icone dei singoli software), è sufficiente selezionarle e trascinarle nel cestino. Con il trascinamento nel cestino, andremo a disinstallare l’applicazione e il sistema operativo si preoccuperà anche di rimuovere tutti i file collegati all’applicazione disinstallata.
Se per esempio dobbiamo disinstallare un’appplicazione di una suite, è sufficiente accedere alla cartella della suite sempre all’interno della cartella Applicazioni cercare l’unistaller (processo che disinstallerà l’applicazione come avviene su Windows), fare doppio click e seguire il procedimento guidato.