back to top

Operazioni matematiche con Javascript

Eseguire le piรน comuni operazioni matematiche in Javascript รจ molto semplice e intuitivo. Abbiamo giร  visto, in una precedente lezioni della nostra guida, quali sono e come funzionano gli operatori matematici ma volendo fare un breve ripasso vediamo alcuni esempi di semplici calcoli effettuati su due variabili numeriche:

var a = 12;
var b = 3;

// somma
var somma = (a + b);

// sottrazione
var sottrazione = (a - b);

// moltiplicazione
var moltiplica = (a * b);

// divisione
var divisione = (a / b);

// modulo
var modulo = (a % b);

Se effettuare semplici operazioni matematiche รจ estremamente intuitivo, grazie allโ€™oggetto Math() ci รจ consentito eseguire in modo piuttosto semplice anche calcoli ben piรน complessi come il calcolo di logaritmi, seno, tangente, ecc.

Pubblicitร 

Lโ€™oggetto Math(), infatti, dispone di una moltitudine di metodi in grado di soddisfare le esigenze dei matematici piรน incalliti. Prima di passare allโ€™analisi di detti metodi, tuttavia, vediamo la sintsassi prevista dallโ€™oggetto.

Come giร  detto in una lezione precedente, infatti, lโ€™oggetto Math() โ€“ a differenza di Date() โ€“ non necessita di essere istanziato ma puรฒ essere utilizzato "direttamente" in questo modo:

Math.metodo(attributo/i);

I metodi dellโ€™oggetto Math()

Anche in questo caso i metodi sono davvero parecchi, in questa lezione passeremo in rassegna solo i piรน importanti essendo alcuni di questi davvero poco utilizzati nellโ€™esperienza della comune programmazione.

  • abs(n) โ€“ restituisce il valore assoluto di un valore numerico;
  • ceil(n) โ€“ arrotonda un numero decimale allโ€™intero superiore;
  • floor(n) โ€“ arrotonda un numero decimale allโ€™intero inferiore;
  • max(a,b,c,โ€ฆ,n) โ€“ restitusice il valore maggiore tra tutti quelli passati in argomento;
  • min(a,b,c,โ€ฆ,n) โ€“ restitusice il valore minore tra tutti quelli passati in argomento;
  • pow(a,b) โ€“ restituisce il valore di a alla potenza di b;
  • random() โ€“ restituisce un valore numero casuale compreso tra 0 e 1
  • round(n) โ€“ arrotonda un numero decimale allโ€™intero piรน vicino;
  • sqrt(n) โ€“ calcola la radice quadrata;

Vediamo qualche esempio:

Math.abs(-4.5); // 4.5
Math.ceil(3.7); // 4
Math.floor(3.7); // 3
Math.max(3,11,67,5); // 67
Math.min(3,11,67,5); // 3
Math.pow(3,2); // 9
Math.random(); // 0.4300545122190121
Math.sqrt(9); // 3
Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).