Setup di MIT App Ivventor
Come il sito ufficiale riporta, la soluzione ideale per il setup (facendo riferimento al sito, Option One โ RECOMMENDED) coinvolge lโutilizzo di un dispositivo Android (ad esempio uno smartphone) su cui testare, a mano a mano che le si sviluppano, le app.
Per poter rendere fruibile questa guida anche a chi non fosse dotato di un dispositivo Android perรฒ, scegliamo invece la seconda opzione, tra quelle indicate. Si tratta di questo: scaricheremo e installeremo un software che ci consentirร di emulare il comportamento di un dispositivo Android e ci serviremo poi di tale emulatore per eseguire le operazioni di test e di debug dei nostri lavori.
Ipotizzeremo, per descrivere nello specifico la procedura di installazione, di avere a disposizione un sistema operativo di tipo Windows, data lโampia e capillare diffusione di tale OS. Tuttavia, segnaliamo che รจ possibile, sempre come indicato sulla pagina ufficiale di MIT App Inventor, utilizzare tale software anche con sistemi operativi di tipo MAC OS. A breve, lโelenco verrร aggiornato, e sarร possibile servirsi dellโemulatore anche con sistemi GNU/Linux (attualmente supportati soltanto se รจ disponibile una connessione con un dispositivo Android). Concludendo lโelenco dei requisiti, segnaliamo che, per servirsi di MIT App Inventor sarร necessario essere provvisti di un account Google.
La versione Windows del pacchetto software che contiene il giร citato emulatore puรฒ essere scaricata a questa pagina. Una volta completata la procedura guidata di installazione, verrร automaticamente avviato il giร citato emulatore aistarter.
Non resta quindi che recarsi allโindirizzo http://ai2.appinventor.mit.edu e indicare, quando richiesto, le credenziali del nostro account Google, per accedere alla schermata di benvenuto di MIT App Inventor 2 (schermata riportata nella figura sottostante).
Creiamo il nostro primo progetto con MIT App Inventor
Una volta installato lโambiente di lavoro possiamo dare uno sguardo alla schermata iniziale. Una volta preso atto del messaggio di benvenuto, potremo procedere (cliccando su continue) alla creazione del nostro primo progetto. A tale scopo clicchiamo sul pulsante New project (in alto a sinistra) e indichiamo Test come nome per il nostro nuovo progetto, come mostrato nella figura sottostante. Clicchiamo poi sul pulsante OK.
Accediamo ora alla schermata principale per il controllo del progetto Test, cliccando proprio sul nome del progetto, come mostrato nella figura sottostante.
Nella figura in basso, possiamo osservare proprio tale schermata.
Come vedremo, sarร sufficiente trascinare col mouse gli elementi di interesse (ad esempio Button o Image, che possiamo vedere nel menu a sinistra) allโinterno della schermata principale per portarli a far parte della nostra applicazione. Le proprietร di tali elementi (ad esempio, lโallineamento) potranno poi essere specificate tramite il menu a destra.
Lโemulatore Android
Prima di procedere ad analizzare, nel corso della prossima lezione, quale sia lโarchitettura di una app in MIT App inventor, eseguiamo una semplice verifica. Verifichiamo cioรจ che lโemulatore installato nel corso della scorsa lezione funzioni correttamente. A tal fine clicchiamo sullโopzione Emulator del menu Connect, come mostrato nella figura in basso.
Verrร cosรฌ avviato lโemulatore Android. Qualora si rilevasse un messaggio dโerrore, che segnala lโimpossibilitร di individuare lโemulatore stesso, sarร sufficiente avviare aiStarter manualmente, con un semplice doppio clic proprio sul collegamento a aiStarter inserito sul nostro desktop a seguito dellโinstallazione operata poco fa.