Inserire delle immagini in un documento
Sketch supporta vari formati di immagini raster che possono essere inserite nellโarea di lavoro in diversi modi. Uno di questi รจ la barra dei menu dellโapplicazione in cui dovremo selezionare Insert > Imageโฆ. In alternativa possiamo sempre trascinare unโimmagine nellโarea di lavoro da qualsiasi cartella del nostro computer o direttamente dal browser.
Una volta aggiunta allโarea di lavoro, nella Lista dei Livelli verrร elencato un nuovo livello di tipo immagine su cui possiamo eseguire alcune delle operazioni viste in precedenza per gli altri livelli. Per esempio possiamo spostare lโimmagine nellโarea di lavoro usando il mouse. Intervenendo nellโInspector possiamo modificarne le dimensioni o applicare una delle operazioni di ridimensionamento, trasformazione e rotazione. Possiamo inoltre usare lo strumento Layer > Transform > Flip Horizontally (Vertically) per ottenere lโimmagine speculare. Come tutti i livelli, unโimmagine puรฒ essere allineata rispetto ad altri elementi o allโartboard che la contiene.
Dopo aver inserito unโimmagine nellโarea di lavoro possiamo sostituirla selezionandola e scegliendo Layer > Image > Replace dalla barra dei menu. Verrร quindi mostrata una finestra di dialogo in cui scegliere la nuova immagine. In questo caso verranno mantenute le dimensioni dellโimmagine originale.
Se abbiamo modificato altezza o larghezza e vogliamo ripristinare le misure originali, basta scegliere Layer > Image > Set to Original Dimensions. Sketch riporterร immediatamente alle dimensioni originali.
Ridurre la dimensione di unโimmagine
Lavorando su progetti di medie e grandi dimensioni puรฒ capitare di dover aggiungere un numero considerevole di immagini nellโarea di lavoro. Cosรฌ facendo viene non solo incrementata la dimensione del file, ma Sketch potrebbe impiegare piรน tempo a completare il rendering di alcune aree del documento. Per questo motivo puรฒ essere conveniente ridurre le dimensioni delle immagini che stiamo usando. Sketch offre uno strumento apposito per questo tipo di situazioni. Dopo aver selezionato uno o piรน livelli di tipo immagine dovremo scegliere Layer > Image > Minimize File Size. Nel caso in cui non sia necessaria nessuna ottimizzazione verrร visualizzata una finestra di dialogo come quella riportata sotto.
In alternativa รจ sempre possibile usare degli script o delle applicazioni per ottimizzare le immagini prima di essere importate in Sketch. Una soluzione interessante, facile da usare e gratuita รจ rappresentata da ImageOptim che permette di ridurre il peso delle immagini presenti in qualsiasi cartella del nostro computer trascinandole semplicemente nella finestra dellโapplicazione. ImageOptim fornisce anche un plugin per Sketch attraverso il quale tutte le immagini esportate dal programma saranno automaticamente compresse.
Editare unโimmagine in Sketch
Per attivare la modalitร di modifica occorre fare doppio click su unโimmagine. Verranno visualizzati i relativi strumenti nellโInspector. Il numero di manipolazioni che possono essere eseguite in Sketch รจ piuttosto limitato per cui per operazioni piรน complesse รจ comunque necessario utilizzare altri programmi di ritocco fotografico.
Lo strumento predefinito รจ quello per selezionare unโarea rettangolare dellโimmagine. In alternativa possiamo attivare la bacchetta magica (Magic Wand), premere in un punto dellโimmagine e trascinare il mouse per ampliare lโarea di selezione.
In entrambi i casi รจ possibile tenere premuto il tasto Shift per espandere una precedente selezione oppure il tasto Alt per sottrarre una nuova area a quella giร selezionata.
Dopo aver selezionato una certa porzione dellโimmagine possiamo decidere se invertire la selezione. Cosรฌ facendo verrร selezionata lโarea dellโimmagine esterna alla selezione. Con lo strumento Crop procederemo invece a ritagliare lโarea selezionata e scartare il resto dellโimmagine. Si tratta di un processo distruttivo in seguito al quale perderemo la vecchia immagine. Se vogliamo mantenere intatta lโimmagine originale e procedere a โritagliareโ una certa area ricordiamo che possiamo usare lo strumento Mask col quale avevamo creato una selezione circolare di unโimmagine in una delle precedenti lezioni.
Essendo semplicemente un livello, su unโimmagine possiamo posizionare qualsiasi tipo di forma. Nellโesempio sottostante abbiamo aggiunto un rettangolo che abbiamo poi disposto sopra la targa. Abbiamo modificato il colore prelevando un campione dallโauto e, dopo aver ridotto lโopacitร , abbiamo usato lo strumento Background Blur per nascondere la targa. Abbiamo infine inserito lโimmagine e il rettangolo allโinterno di un gruppo in modo da poter esportarlo successivamente in formato jpeg.
Per modificare i colori di unโimmagine possiamo utilizzare invece il pannello Color Adjust che viene attivato sotto la sezione Blur allโinterno dellโInspector soltanto quando si seleziona un livello di tipo immagine.
Come possiamo notare dallโesempio riportato sopra, รจ possibile cambiare i valori di tonalitร , saturazione, luminositร e contrasto.
Riepilogo
In questa lezione abbiamo illustrato in che modo รจ possibile aggiungere delle immagini a Sketch e quali strumenti fornisce il programma per effettuare dei piccoli ritocchi e trasformazioni. Nella prossima lezione parleremo dei simboli che rappresentano, insieme agli stili di livello e di testo, uno degli strumenti messi a disposizione da Sketch per meglio strutturare ed organizzare un progetto. Le funzionalitร offerte dai simboli, se sfruttate fino in fondo, consentono di ottimizzare il flusso di lavoro.