back to top

HTML <head> e i metadata

Come abbiamo detto ogni pagina web scritta in HTML puรฒ essere idealmente suddivisa in due aree: una sezione dโ€™intestazione (header) ed il corpo effettivo della pagina.

In questa lezione soffermeremo la nostra attenzione sulla prima di queste aree dando una sbirciata a quello che succede tra i tag <head> e </head>.

Pubblicitร 

Come detto il contenuto di questa porzione di pagina non รจ visibile agli utenti. Allโ€™interno dei tag <head> e </head> vengono inseriti, infatti, degli elementi particolari della pagina. Vediamo di elencare i piรน importanti:

Il tag <title>

Con il tag <title> si definisce il titolo dellโ€™intero documento:

<title>Mr.Webmaster - Il portale dei webmaster italiani</title>

Come giร  anticipato questo tag รจ molto importate soprattutto dal punto di vista dellโ€™ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca.

Il tag <base>

Con questo tag viene definito il percorso di base o il target di default per tutti i link presenti nella pagina:

<base href="http://www.mrwebmaster.it">
<base>

Appartiene alla stessa famiglia il tag basefont (supportato solo da MSIE) col quale รจ possibile definire una stilizzazione di default per il testo nella pagina.

<basefont color="#FF0000" size="3">

Per maggiori info su questo tag suggerisco la lettura di questo articolo.

Il tag <link>

Questo tag definisce una relazione tra il documento HTML ed una risorsa esterna; normalmente รจ utilizzato per includere nella pagina un foglio di stile CSS:

<link rel="stylesheet" type="text/css" href="foglio_di_stile.css">

Il tag <style>

Con il tag style รจ possibile definire una stilizzazione CSS allโ€™interno della pagina. Vediamo un esempio:

<style type="text/css">
body { background: #FFFFFF; color: #000000; }
</style>

Il tag <script>

Con il tag script รจ possibile eseguire allโ€™interno della pagina degli script lato client (normalmente si tratta di codici di programmi scritti in Javascript). Con questo tag รจ possibile importare script esterni:

<script type="text/javascript" src="script.js"></script>

oppure inserire porzioni di codice:

<script type="text/javascript">
alert('Benvenuto su Mr.Webmaster!');
</script>

I tag <meta> (o meta-tag)

Con la famiglia dei meta-tag รจ possibile definire dei meta-dati per la pagina web. I meta-tag piรน conosciuti sono description e keywords utilizzati per lโ€™indicizzazione della pagina sui motori di ricerca.

<meta name="description" content="Portale per Webmaster">
<meta name="keywords" content="HTML,CSS,JavaScript,PHP,ASP">

Oltre a questi due ne esistono molti altri, tra cui:

  • author โ€“ col quale si definisce lโ€™autore della pagina web;
  • robots โ€“ col quale si definiscono delle regole per i motori di ricerca;
  • generator โ€“ dichiara il software e/o CMS che gestisce la pagina web;
  • revised โ€“ indica la data dellโ€™ukltima revisione;
  • โ€ฆ

Per tutti questi la struttra del tag meta prevede i due attributi name e content.

Altro attributo possibile per il tag meta รจ http-equiv attraverso il quale รจ possibile definire il tipo di contenuto ed il charset della pagina

<meta http-equiv="content-type" content="text/html;charset=UTF-8">

oppure impostare un refresh automatico:

<meta http-equiv="refresh" content="10;url=/">

che in questo caso si ripeterร  ogni 10 secondi.

Un esempio completo

Di seguito il codice completo di un ipotetico header:

<head>
  <title>Mr.Webmaster - Il portale dei webmaster italiani</title>
  <meta name="description" content="Portale per Webmaster">
  <meta name="keywords" content="HTML,CSS,JavaScript,PHP,ASP">
  <style type="text/css">
  body { background: #FFFFFF; color: #000000; }
  </style>
  <script type="text/javascript">
  alert('Benvenuto su Mr.Webmaster!');
  </script>  
</head>
Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).