back to top

Formattazione del testo in HTML: scegliere font, dimensione e colore

La formattazione del testo eseguita direttamente in HTML รจ una pratica diventata ormai obsoleta e si consiglia di ricorrere ai fogli di stile CSS. Vediamo in ogni caso come formattare il testo con HTML scegliendo il font da utilizzare, la dimensione del testo ed il colore.

Il tag in oggetto รจ font e supporta gli attributi face per la scelta del carattere, size per la definizione delle dimensioni del testo e color per la definizione del colore. Vediamo un esempio pratico di utilizzo del tag <font>:

Pubblicitร 
<font face="Verdana" size="2" color="red">
Testo formattato con HTML puro
</font>

I valori di default degli attributi del tag <font>

Nel nostro esempio abbiamo scelto "Verdana" come font, dimensione 2 ed un colore rosso. I valori di default assegnati allโ€™elemento testo, se non specificati allโ€™interno del codice, sono:

<font face="Times New Roman" size="3" color="#000000">

Lโ€™attributo face

Per quanto riguarda lโ€™attributo face si consiglia di utilizzare un carattere standard, cioรจ un font presente per default su tutti i computer, come ad esempio:

Arial
Thaoma
SansSerif
Verdana

Utilizzando un carattere NON standard, infatti, si corre il rischio che molti browser che non hanno quel font installato non vedano la pagina come noi vorremmo.

Lโ€™attributo size

Per quanto riguarda lโ€™attributo size questo deve avere un valore numerico necessariamente compreso tra 1 e 7 dove 1 รจ la dimensione minima e 7 la massima. La dimensione impostata di default dal browser รจ 3.

Lโ€™attributo color

Questo attributo รจ utilizzato per definire il colore del testo. Accetta diverse tipologie di valori:

  • esadecimale => es: #FF0000
  • rgb => es: rgb(255,0,0)
  • nome del colore => es: red

NOTA: circa i colori supportati allโ€™interno delle pagine web si faccia riferimento a questa tabella dei colori HTML.

Superare il tag font mediante i CSS (cenni)

Come detto allโ€™inizio di questa lezione il tag <font> deve considerarsi superato (il fatto che HTML5 lo consideri deprecato ne รจ una conferma). Per definire lโ€™aspetto del testo, pertanto, รจ consigliabile utilizzare unicamente i CSS assegnando gli opportuni stili ai vari contenitori di testo.

Non รจ questa la sede dove approfondire queste tematiche, รจ tuttavia opportuno ricordare che le proprietร  coinvolte per la formattazione in vece degli attributi del tag <font> sono:

  • font-family => quivalente dellโ€™attributo face;
  • font-size => quivalente dellโ€™attributo size;
  • color => quivalente dellโ€™attributo color.

Vediamo un esempio di utilizzo di queste proprietร  per la stilizzazione di un tag span:

<span style="font-family: verdana; font-size: 16px; color: #FF0000;">
Testo formattato coi CSS
</span>
Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).