CSS3 dispone di una proprietร che permette di effettuare il ridimensionamento, da parte dellโutente, degli elementi dellโinterfaccia. La proprietร in questione รจ resize. Questa proprietร puรฒ assumere uno dei seguenti valori:
- none โ non รจ consentito alcun ridimensionamento;
- both โ il ridimensionamento puรฒ avvenire sia in verticale che in orizzontale;
- horizontal โ รจ ammesso solo il ridimensionamento orizzontale;
- vertical โ รจ ammesso solo il ridimensionamento verticale.
Facciamo subito una prova con un semplice div:
<div>Lorem ipsum dolor sit amet, c....</div>
Ecco la regola di stile che definisce lโaspetto del box e permette di ridimensionarlo:
div {
width: 200px;
height: 200px;
border: thin solid black;
overflow: auto;
resize: both;
}
Prova il codice
Riproducendo questo codice, noterete che nellโangolo in basso a destra compare un triangolino dal quale lโutente puรฒ ridimensionare il box.
Nel nostro caso il div contiene solo testo il quale, grazie alla proprietร overflow: auto, si ridispone in funzione delle dimensioni del div e la parte eventualmente eccedente allโarea visibile si nasconde (ma puรฒ essere visualizzata tramite una apposita barra di scorrimento).
Ma cosa succederebbe se il nostro div contenesse altri elementi, ad esempio una immagine? o un div a cui รจ applicato lo stile che segue? Non succede assolutamente nulla. Questi elementi "scorrono" nella nuova area del div contenitore, ma non si ridimensionano.
La figura che segue mostra il div prima e dopo il ridimensionamento. Come vedete gli elementi contenuti non hanno cambiato le proprie dimensioni: