back to top

Come aggiungere didascalie alle immagini in HTML 5?

Nel mondo dello sviluppo web, l’aggiunta di didascalie alle immagini è un aspetto cruciale per migliorare l’accessibilità e la comprensione dei contenuti visivi. Con la transizione a HTML5, è diventato facile e intuitivo definire didascalie in modo semantico, grazie all’introduzione di nuovi elementi dedicati. In questo articolo, esploreremo come utilizzare correttamente gli elementi <figure> e <figcaption> per aggiungere didascalie alle immagini in HTML5.

Aggiungere didascalie alle immagini in HTML5

Uno dei limiti nelle versioni del markup HTML precedenti alla release 5 era quello di non poter definire, attraverso appositi markup, delle didascalie per le immagini. Con HTML5, invece, è disponibile una semantica appositamente dedicata a questo caso particolare. Essa prevede di utilizzare l’elemento <figure>, definito dal manuale ufficiale del W3C come “An image used as a figure in a document“. Per creare immagini con didascalie in HTML, il tag <figure> deve essere associato all’elemento <figcaption> nel modo seguente:

Pubblicità
<figure>
  <img src="img/immagine.png" alt="Questa immagine rappresenta un.." />
  <figcaption>
    <p>Questa è una didascalia dell'immagine.</p>
  </figcaption>
</figure>

Come potete notare, l’elemento <figcaption> viene annidato all’interno di <figure> (al cui interno si trova, ovviamente, anche un tag <img>). In questo modo saremo in grado di comunicare al browser che il paragrafo successivo all’immagine corrisponde a una sua didascalia.

Vantaggi dell’utilizzo di <figure> e <figcaption>

L’uso degli elementi <figure> e <figcaption> offre diversi vantaggi:

  • Miglioramento dell’accessibilità per gli utenti con disabilità visive, grazie a descrizioni più chiare delle immagini.
  • Maggiore chiarezza e comprensione del contenuto visuale all’interno del documento.
  • Supporto per i motori di ricerca, che possono comprendere meglio il contesto delle immagini.

Conclusione

In conclusione, l’aggiunta di didascalie alle immagini in HTML5 è un processo semplice e altamente utile. Utilizzando i tag <figure> e <figcaption>, non solo rendiamo i nostri contenuti più accessibili, ma miglioriamo anche la loro fruibilità generale. È fondamentale per chiunque si occupi di sviluppo web considerare l’importanza di una buona semantica nel markup HTML.

Altri contenuti interessanti

Pubblicità

Potrebbero interessarti queste guide

Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Video Background HTML e CSS: consigli, caratteristiche tecniche e best practices

Utilizzare un video come sfondo (noto anche come video background)...

Visualizzare il codice sorgente HTML di una pagina web su iPhone e iPad

Molti sviluppatori si trovano in difficoltà quando hanno bisogno...

Caratteri speciali negli URL: quali sono e come gestirli

Gli URL (Uniform Resource Locator) sono componenti fondamentali del...

Stilizzare HR (linee orizzontali) in puro CSS

Il tag <hr> (Horizontal Rule) è un elemento HTML...

Convertire PSD in HTML/CSS: ecco come fare

Avete deciso di creare un sito web ma non...
Pubblicità