Lo standard IEEE 802.11 ha avuto, negli ultimi tempi, una notevole sviluppo sia dal punto di vista dell'affidabilità che della sua diffusione, soprattutto grazie ad una sempre maggior implementazione nei dispositivi (computer, smartphone, ecc.) di ultima generazione.
Il successo del Wi-Fi è legato principalmente alla tecnologia Wireless che, oggi, rappresenta la tecnologia di telecomunicazione più utilizzata al mondo sia in ambito lavorativo che domestico (basti pensare all'enorme diffusione delle reti wireless e delle offerte di connettività Wi-Fi pensate per l'utenza domestica).
Il termine Wi-Fi, oggi di uso comune, nasce dalla contrazione dell'espressione Wireless Fidelity e identifica, come detto poco sopra, uno standard diffuso in tutto il mondo. A presidio di questo standard è stato fondato un consorzio, detto Wi-Fi Alliance formato da industrie del settore e centri di ricerca, che ha la missione di standardizzare architetture di reti IEEE 802.11.
I prodotti certificati ricevono un vero e proprio bollino WIFI che, appunto, certifica la conformità del prodotto allo standard. Questa certificazione garantisce l'interoperabilità di dispositivi prodotti anche da case costruttrici differenti.
Lo scopo di questa guida è quello di illustrare al lettore il funzionamento di questo standard.