A chi si rivolge questa guida?
Come il titolo indica, questa guida alle reti ha carattere introduttivo ed è indirizzata a chiunque nutra qualche curiosità riguardo le reti di computer, la terminologia che le riguarda e l'utilizzo che attualmente se ne fa.
Se cominciate solo ora ad interessarvi all'argomento e volete saperne di più per scoprire se è il caso di approfondirlo, se vi infastidisce avere difficoltà a seguire i discorsi che fanno i tecnici chiamati per risolvere il problema al vostro computer d'ufficio, se semplicemente avete voglia di capire "cosa c'è dietro", allora questa guida può fare al caso vostro.
Da dove si parte?
A parte quello di essere un abituale utilizzatore di PC, non è richiesto alcun particolare pre-requisito al lettore il quale potrà ricavare da questa guida una conoscenza di base sulle reti locali e su internet e familiarizzare col vocabolario tecnico, pieno di acronimi ed termini in inglese, di chi delle reti si occupa per lavoro.
Aver già avuto a che fare con reti di PC, anche solo come utente, renderà certamente più immediata la comprensione di alcuni concetti ma non è comunque una condizione necessaria.
Fin dove si arriva?
Non è nello scopo della guida esaminare in profondità ogni singolo dettaglio ma verrà comunque fornito al lettore un panorama piuttosto completo, in altre parole l'obiettivo di queste pagine non è quello di formare dei provetti sistemisti ma piuttosto quello di fornire delle informazioni utili a chi, per lavoro, per studio o per pura curiosità, vuole acquisire o migliorare la propria conoscenza in merito alle reti.
Descriveremo tutte le componenti hardware/software necessarie, parleremo degli scenari di utilizzo più comuni e delle figure professionali che intervengono nella installazione, manutenzione e gestione di una rete.
Una parte della guida sarà dedicata ad illustrare i protocolli di rete, un argomento che alcuni trovano piuttosto "ostico", se non dovesse risultare di vostro interesse potrete tranquillamente saltarla senza perdere il filo.