Prima di presentare gli argomenti che verranno trattati in questa guida dedicata al sistema operativo Mac OS esponiamo il perchè è stata realizzata.
Se negli anni passati la percentuale di computer con sistema operativo di casa Apple erano una piccola percentuale, negli ultimi anni questa percentuale è vertiginosamente aumentata fino a rappresentare una buona fetta di mercato. Dunque è nata l'esigenza di fornire agli utenti una guida che spieghi come orientarsi ed utilizzare questo sistema operativo.
Come è intuibile, questa guida è per principianti, ovvero per chi si avvicina per la prima volta al mondo Mac. Spesso, infatti, chi passa da un computer con sistema operativo Windows ad uno con sistema operativo Mac si trova spaesato e questa guida vuole essere un punto di riferimento in tal senso. Questo mio piccolo manuale, infatti, mostrerà come il passaggio da Windows a Mac non sia così complicato come la maggior parte degli utenti crede...
Detto ciò si tratta solo di adattarsi ad una struttura e a nomi delle applicazioni diverse rispetto a quelle di casa Microsoft. Vedrete che ogni operazione che potevate eseguire con un sistema operativo Windows sarete in grado di farla, a volta in maniera molto più efficiente, con il vostro nuovo Mac.
Altra domande frequente che un utente si pone prima di passare da Windows a Mac è: "Esiste questo programma per piattaforma Mac?". Dare una risposta, che valga in maniera generale per tutti i programmi è molto difficile. Diaciamo che adesso la maggior parte delle software house hanno rilasciato versioni compatibili per il Mac. Questo aumento della compatibilità dei software con il sistema operativo Apple è dovuto alla diffusione del sistema operativo stesso che ha indotto le stesse software house a non poter più rinunciare ad una fetta di mercato così ampia.
Anche software meno famosi, magari rilasciati con licenza freeware, hanno una versione compatibile con Mac oppure è possibile trovare un software molto simile che svolga le stesse operazioni. Riassumedo, programmi compatibili per piattaforma Mac ce ne sono in abbandonza, basta sapere cosa e dove cercare.
Fatta questa breve, ma doverosa premessa andiamo a vedere quale argomenti verranno trattati in questa guida.
Possiamo dividere gli argomenti trattati in due parti. Nella prima parte illustreremo le caratteristiche proprie del sistema operativo e focalizzeremo la nostra attenzione su come navigare all'interno delle cartelle per raggiungere le risorse e file che utilizzeremo più spesso. Ci occuperemo poi di illustrare al lettore le varie personalizzazioni effettuabili e come utilizzare al meglio alcune caratteristiche native del sistema che renderanno l'utilizzo del computer molto più efficiente da parte dell'utente (ovvero svolgere una determinata operazione in minor tempo ed in modo più gradevole). Verrano anche mostrata all'utente le varie procedure che è possibile effettuare per installare nuove applicazioni e faremo un'abbondante panoramica sull'utilizzo del nuovo Mac App Store. Quest'ultima panoramica è doverosa in quanto, con l'introduzione di questo nuovo strumento, molto probabilmente tutte le software house rilasceranno i loro prodotti all'interno dello store e dunque risulta necessario fornire al lettore una base solida sul suo utilizzo.
Nella seconda parte andremo ad illustrare, in maniera molto dettagliata, i principali software preinstallati all'interno del sistema operativo che ci permettono di svolgere le operazioni più comuni che si richiedono ad un computer. Mostreremo dunque all'utente come utilizzare l'editor di testo base offerto dal sistema per scrivere e formattare contenuti testuali, il software per visualizzare PDF inserendo sottolineature ed evidenziature, come utilizzare iTunes e molto altro ancora.
Nel prossimo capitolo faremo una breve introduzione alla storia di Mac OS per poi entrare subito nel vivo della trattazione (questa guida è basata su Mac OS X Snow Leopard, ma le lezioni che seguono possono essere utili anche a chi ha versioni precedenti o successive del sistema operativo Mac OS).
E' giunto adesso il momento di entrare nel vivo della discussione iniziando a parlare degli elementi fondamentali facenti parte dell'interfaccia grafica che appare all'utente dopo l'accensione del Mac. L'utente che effettua il passaggio da un computer Windows ad un Mac si troverà molto spaesato in quanto l'interfaccia grafica offerta è abbastanza diversa da quella a cui era abituato precedentemente....
Nel capitolo precedente abbiamo affrontato le tematiche relative alla scrivania e alla dock. Il terzo elemento che caratterizza la schermata presentata all'utente, dopo l'accensione, è la barra di stato situata nella parte alta dello schermo.
Diciamo subito che la barra di stato può essere formata da due elementi ben distinti sostanzialmente localizzati a sinistra e a destra dello schermo. Andiamo...
Come detto precedentemente andiamo adesso a presentare il nucleo di Mac OS X, il Finder. L'importanza di questo processo è facilmente intuibile dal fatto che è l'unico in esecuzione non appena il computer viene acceso. Possiamo dire che il Finder è il vero punto di accesso a tutti i dati contenuti all'interno del vostro computer e l'icona associata a...
Andiamo adesso a presentare le funzionalità che ci vengono offerte dalla nuova finestra che si apre non appena viene effettuato il click sulla voce mostra opzioni vista del menù analizzato nel precedente capitolo. La nuova finestrà che apparirà sarà una finestra di questo tipo:
Andiamo adesso ad analizzare i settaggi principali che è possibile effettuare da questa nuova finestra. La...
Nei capitoli precedenti abbiamo descritto le funzionalità principali della finestra principale e la barra laterale del Finder. Adesso andiamo ad analizzare l'ultimo elemento che costituisce il Finder: la barra degli strumenti.
Di default la barra degli strumenti ha la seguente struttura:
Come possiamo vedere nella barra degli strumenti è possibile individuare alcuni sotto-elementi che andremo ad analizzare separatamente in maniera approfondita....
Andiamo adesso a presentare un altro punto di forza di Mac OS X ovvero spotlight. Questo strumento permette di effettuare ricerche di file e contenuti all'interno del computer. Per intenderci se cerco in spotlight la stringa Download troveremo sia la cartella Download che ogni file che contiene questa stringa.
E' possibile accedere a spotlight direttamente dal finder digitando il testo...
Come detto nel capitolo precedente è possibile accedere a Spotlight sia dal finder che dalla barra di stato. Andiamo dunque adesso a cliccare sulla lente di ingrandimento (in alto a destra) della barra di stato facendo apparire così il campo di testo nel quale possiamo inserire la strinag di ricerca.
Inseriamo il nostro testo di ricerca (ancora "MrWebMaster") all'interno del...
Ora che abbiamo introdotto questo potentissimo strumento di ricerca andiamo a presentare una delle cartelle più importanti di Mac OS X ovvero la cartella Applicazioni. E' possibile raggiungere questa cartella o attraverso la fienstra del finder direttamente dall'etichetta Applicazioni nella lista Posizioni, oppure effettuando una ricerca con spotlight ed aprendo la cartella direttamente da lì.
La cartella Applicazioni è una...
Nel capitolo precedente abbiamo analizzato la cartella Applicazioni e abbiamo visto come personalizzare il dock del nostro Mac. Come detto precedentemente nella parte sinistra del dock è presente una sorta di divisione (rappresentata da una sorta di attraversamento pedonale) che di fatto separa le applicazioni dalle cartelle. Queste perchè, se provate a trascinare un'icona di un'applicazione, alla destra della...
A questo punto della guida l'utente sarà desideroso di imparare ad installare e disinstallare applicazioni. Iniziamo con il dire che, in Mac OS X, non esiste una procedura standard per quanto riguarda l'installazione di nuove applicazioni, ma esistono diverse modalità. Dato che l'intenzione di questa guida è di guidare passo passo l'utente nelle varia operazioni, sarà necessario connettersi ad...
Prima di utilizzare Safari per poter scaricare un'applicazione di prova per poi poterla installare, premettiamo che in Mac OS X esistono diverse modalità con le quali è possibile installare un'applicazione. Per chi proviene da un ambiente Windows questo fatto risulterà un po' strano in quanto, sotto Windows per installare un'applicazione solitamente si clicca su un file eseguibile (.exe) e...
Nel capitolo precedente abbiamo mostrato al lettore la modalità più utilizzata per installare nuovo software all'interno del nostro Mac. Come detto esistono altre due modalità, vediamone adesso un'altra.
La seconda modalità che andiamo ad illustrare brevemente è la classica installazione eseguita seguendo le istruzioni fornite dal programma di installazione. Solitamente questa modalità di installazione è presente per applicazioni di grosse...
Prima di spiegare al lettore come installare nuove applicazioni utilizzando il Mac App Store è doverosa una piccola presentazione. Sostanziamente il Mac App Store è una modalità di instalazione software rivoluzionaria, nella quale sarà sufficiente effettuare un click sull'applicazione desiderata, effettuare il pagamento dovuto se l'applicazione è a pagamento ed automaticamente verrà installata sul vostro computer. Il Mac App...
Andiamo adesso ad analizzare, in maniera più dettagliata, la struttura del Mac App Store. Di default, quando cliccate sulla relativa icona dell'applicazione, la prima schermata che vi verrà presentata sarà quella della sezione In primo piano.
In questa sezione troverete le principali novità relative alle applicazioni presenti sullo store. Nella parte centrale della finestra è presente la sezione nuove e...
Adesso che il lettore conosce tutte le varie sezioni costituenti il Mac App Store è possibile mostrare come installare una nuova applicazione.
Andiamo dunque nella sezione giochi e selezioniamo un'applicazione gratuita a nostro piacimento. Prendiamo, per esempio, il gioco fantastic 4 in a row free che è il classico gioco forza quattro identificabile dalla seguente icona:
Come possiamo vedere la rappresentazione...
Ora che è stato mostrato al lettore la struttura delle pagine dedicate alle singole applicazioni, possiamo procedere all'installazione dell'applicazione stessa. Come andremo a vedere, anche questa modalità di installazione, risulterà veramente semplice.
Posizioniamoci sull'etichetta che indica il prezzo sotto l'icona dell'applicazione (nel nostro caso Gratis) e clicchiamo.
Dopo qualche secondo comparirà il seguente riquadro nel quale vi verrà richiesto di inserire...
A questo punto della guida il lettore avrà acquisito una certa dimestichezza nell'utilizzo di Mac OS X ed è giunto il momento di sfruttare al meglio le funzionalità che questo sistema operativo ci offre.
La prima funzionalità innovativa che possiamo utilizzare è l'Exposè. Sicuramente sarà capitato al lettore di trovarsi a lavorare con diverse finestre e diversi programmi aperti contemporanemante...
Introduciamo adesso un altro utilissimo strumento che Mac Os X ci offre, ovvero spaces. Con questo strumento potremo gestire, contemporaneamente, più desktop virtuali e mantenere, in ognuno di questo desktop, specifiche applicazioni per dare un ordine alla scrivania quando le applicazioni aperte sono tante.
Andiamo subito a vedere di cosa si tratta. Di Default spaces è accessibile dal tasto F8...
Torniamo dunque alla schermata delle preferenze di sistema viste precedentemente e posizioniamoci nel meno Exposè della finestra. La schermata risultate sarà la seguente:
Tralasciamo volutamente l'ultima parte della schermata relativa alla dashboard che andremo ad analizzare in maniera più aprofondita prossimamente.
Iniziamo adesso ad analizzare la parte centrale della finestra nella quale è possibile effettuare alcune personalizzazioni. Prima di tutto è...
Andiamo adesso a presentare ed analizzare in maniera molto dettagliata un altro strumento che caratterizza Mac OS X: la Dashboard. Ma che cosa è la Dashboard? In sostanza è una schermata semi-trasparente che quando viene invocata si posiziona davanti a tutte le finestre delle applicazioni eventualmente in esecuzione. Su questa schermata semi-trasparente è possibile posizonare e configurare dei widget...
A questo punto della guida è opportuno fare una panoramica sulle possibili configurazioni e personalizzazioni che è possibile eseguire al nostro computer. Ovviamente il punto di accesso di tali configurazioni è l'applicazione preferenze di sistema che come detto precedentemente rappresenta il pannello di controllo su sistemi Windows.
Cliccando su Preferenze di sistema accediamo alla seguente schermata che abbiamo già incontrato...
Per quanto riguarda le due icone rimanenti del gruppo aspetto ovvero sicurezza e spotlight ne viene volutamente omessa la trattazione in quanto la prima icona permette delle personalizzazioni avanzate per la sicurezza del computer di scarso interesse in una guida per principianti e la seconda icona permette una personalizzazione delle ricerche di spotligt già analizzate in precedenza.
Spostiamo dunque la...
Continuiamo, in questo capitolo, l'esplorazone delle principali personalizzazioni effettuabili dalle preferenze di sistema. Andiamo adesso a presentare gli elementi raggruppati dall'etichetta Internet e Wireless.
La prima icona che incontriamo è l'icona relativa a Mobile Me che permette l'accesso alla configurazione delle impostazioni del software MobileMe. Questo software è un software a pagamento sviluppato dalla Apple e dunque non è pre-installato...
Andiamo adesso a presentare l'ultimo raggruppamento presente nelle preferenze di sistema identificato dall'etichetta Sistema. Attraverso le icone presenti in questo gruppo potrete effettuare diverse personalizzazioni, ma quelle che andremo ad analizzare in maniera più approfondita sono Aggiornamento Software e Account.
Facendo click su aggiornamento software accederemo al seguente menù:
Come è possibile vedere dallo screenshot, è presente al centro della finestre...
Andiamo adesso a presentare un'applicazione, parte integrante di Mac OS X, molto utile in quanto permette l'analisi di tutte le risorse del vostro Mac utilizzate dai vai programmi. Quest'applicazione si chiama Monitoraggio Attività ed è situata nella cartella Utility all'interno della cartella Applicazioni. L'icona dell'applicazione risulta la seguente:
La finestra mostrata dall'applicazione inizialmente può spaesare l'utente e dunque in questo...
Andiamo adesso a spiegare il significato delle informazioni che ci vengono mostrate nella parte bassa della finestra di Monitoraggio attività:
Come è possibile osservare dallo screenshot precedente, a seconda di ciò che selezionerete, appariranno le informazioni relative alla vostra selezione. Andiamo adesso ad analizzare, in maniera molto dettagliata, le informazioni relative ad ogni dispositivo che è possibile selezionare.
CPU
In questa schermata...
Andiamo adesso a presentare una delle applicazioni che più comunemente viene utilizzata: Ateprima.
Questa applicazione viene utilizzata pricipalemte per leggere documenti .pdf ed è in grado di aprire immagini nei formati JPEG, TIFF, GIF e PICT.
Per capire la struttura di questa applicazione, cerchiamo a caso un ducumento .pdf e effettuiamo doppio click su di esso. In maniera automatica si aprirà...
Come detto precedentemente Anteprima è in grado di aprire molti formati di immagini ed effettuare alcune operazione molto comuni come per esempio il ritaglio di una parte della foto oppure rendere trasparente lo sfondo di un'immagine.
Andiamo dunque ad aprire un'immagine qualunque a vostra disposizione e, andando a guardare nuovamente la barra degli strumenti, vedremo che accanto al bottone rettangolo...
Un'altra applicazione pre-instalata in Mac OS X è TextEdit che come è facile intuire rappresenta un editor di testo, identificato dalla seguente icona:
Iniziamo con il dire che l'editor offertoci dalla Apple è un'iditor minimale in quanto non permette personalizzazioni avanzate, ma risulta un ottimo strumento per la scrittura di note o documenti che non necessitano di una formattazione avanzata....
Dedichiamo questo breve capitolo ad un altro strumento che potrebbe tornare utile durante la vostra esperienza su Mac OS X, il Terminale. Questo strumento è il duale del Prompt dei comandi su Windows e di fatto permette l'esecuzione di operazioni da linea di comando. L'icona relativa a questa applicazione è la seguente:
e la finestra che apparirà una volta cliccato...
Presentiamo adesso un'altra utilissima applicazione che permette la gestione di account di posta elettronica con relativa gestione di messaggi in entrata ed in uscita. L'applicazione a cui facciamo riferimento è l'applicazione Mail che è anche questa un'applicazione pre-installata in Mac OS X ed identificabile dalla seguente icona:
Mail risulta essere un client di posta elettronica molto efficiente ed è molto...
Andiamo dunque ad analizzare le operazioni che è possibile eseguire direttamente dalla barra degli strumenti di Mail. Per maggior chiarezza forniremo all'utente degli screenshot ingranditi.
Il primo blocco di strumenti che andiamo ad analizzare è il seguente:
il bottone Ricevi, che è uno dei bottone più utilizzati, richiama la funzione di Mail che controlla, in maniera automatica, la presenza di nuovi...
In questo ultimo capitolo dedicato all'applicazione Mail andremo ad analizzare, in maniera dettagliata, il menù di personalizzazione dell'applicazione stessa e come configurare mail con un ulteriore indirizzo di posta. Spostiamoci dunque nella barra del menù, clicchiamo su Mail e poi sulla voce Preferenze. La finestra che comparirà avrà la seguente struttura:
Nella parte alta della finestra è presente una serie...
Andiamo adesso a presentare un altro software nativo di Mac OS X che, data la sua popolarità, viene considerato un vero e proprio simbolo del mondo Apple; questa applicazione si chiama iTunes ed è rappresentata dalla seguente icona:
L'applicazione iTunes è un'applicazione relativamente datata infatti vide la luce nel 2001 e fu presentata come un semplice lettore multimediale nel quale...
Dopo aver analizzato approfonditamente le funzionalità accessibili dai bottoni nella barra di stato andiamo a presentare il cuore di iTunes, ovvero la colonna di sinistra nella quale sono presenti diverse cartelle che contengono i nostri file multimediali. Mostriamo adesso uno screenshot ingrandito relativo alla gerarchia di cartelle di iTunes facente parti della categoria Libreria:
Le cartelle mostrate nello screenshot sono...
Abbiamo a cuore la tua privacy
Noi e i nostri partner archiviamo e/o accediamo a informazioni su un dispositivo. Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.
Con il tuo consenso, i tuoi dati possono essere utilizzati per quanto segue: Pubblicità e contenuti personalizzati, misurazione delle prestazioni dei contenuti e degli annunci, ricerche sul pubblico, sviluppo di servizi; Dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo.
I tuoi dati personali verranno trattati e le informazioni dal tuo dispositivo (cookie, identificatori univoci e altri dati del dispositivo) possono essere memorizzate, consultate e condivise con 179 partner, o utilizzate specificamente da questo sito o questa app. Alcuni fornitori potrebbero trattare i tuoi dati personali sulla base dell'interesse legittimo, al quale puoi opporti gestendo le tue opzioni qui sotto. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento facendo clic sul link delle impostazioni sulla privacy situato in fondo alla pagina.
Puoi scegliere come utilizzare i tuoi dati personali. Noi e i nostri partner desideriamo il vostro permesso per fare quanto segue.
Alcuni partner non chiedono il tuo consenso al trattamento dei tuoi dati, ma fanno affidamento sul loro legittimo interesse commerciale. Guarda il nostro elenco di partner per conoscere gli scopi per cui credono di avere un interesse legittimo e come puoi opporti.
Questi sono i nostri partner pubblicitari che partecipano al Framework di trasparenza e consenso dello IAB, creato per garantire un uso trasparente e corretto dei dati.
Questi fornitori sono registrati su Google, ma non nel Transparency & Consent Framework di IAB Europe.
{"b_dec":{"def":"Rifiuta e chiudi","res":"Rifiuta e chiudi"},"priclt":"\u003Cdiv class=\u0022cl-consent-settings cl-consent-settings--is-hidden\u0022\u003E\u003Cstyle\u003E.cl-consent-settings{position:fixed;left:16px;bottom:calc(28px + var(--__lxG___css_var_privacy_icon_auto, 0px));z-index:100;transition:all 0.15s ease-in-out;transform:translateY(0)}.cl-consent-settings--is-hidden{transform:translateY(70px);opacity:0}.cl-consent-settings__hint{border-radius:4px;background:#282A3C;box-shadow:0 4px 24px 0 rgba(0,0,0,.15);color:#FFFCF2;position:absolute;right:-195px;top:0;bottom:0;margin:auto;height:40px;width:175px;display:flex;align-items:center;justify-content:center;padding:4px 12px;font-size:12px;font-weight:400;line-height:16px;cursor:default;user-select:none;transition:transform 0.3s ease,opacity 0.3s ease;transform:translateX(-22px);opacity:0;pointer-events:none;z-index:-1}.cl-consent-settings__hint::after{content:\u0022\u0022;position:absolute;left:-16px;top:0;bottom:0;margin:auto;width:0;height:0;border:0 solid transparent;border-top-width:12px;border-bottom-width:12px;border-right:16px solid #282A3C}.cl-consent-settings__btn{width:42px;height:42px;border-radius:50%;display:flex;align-items:center;justify-content:center;padding:0;border:none;background-color:#4b81e8!important;background-position:center center;background-size:30px 30px;background-repeat:no-repeat;box-shadow:0 0 20px 0 rgba(0,0,0,.35);z-index:70;position:relative;text-decoration:none;cursor:pointer}.cl-consent-settings__btn::before{content:\u0022\u0022;-webkit-mask-image:url(\u0022data:image\/svg+xml,%3Csvg xmlns=\u0027http:\/\/www.w3.org\/2000\/svg\u0027 width=\u002730\u0027 height=\u002730\u0027 viewBox=\u00270 0 30 30\u0027 fill=\u0027none\u0027%3E%3Cpath fill=\u0027%23fff\u0027 d=\u0027M15 2.813C8.28 2.813 2.812 8.28 2.812 15S8.28 27.188 15 27.188c6.72 0 12.188-5.468 12.188-12.188C27.188 8.28 21.72 2.812 15 2.812Zm0 1.874c5.686 0 10.313 4.627 10.313 10.313 0 5.686-4.627 10.313-10.313 10.313-5.686 0-10.313-4.627-10.313-10.313C4.688 9.314 9.314 4.687 15 4.687Zm-1.875 3.75a.937.937 0 1 0 0 1.875.937.937 0 0 0 0-1.874Zm5.156.938a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.812Zm-7.968 2.813a1.875 1.875 0 1 0 0 3.749 1.875 1.875 0 0 0 0-3.75Zm5.624 1.874a.938.938 0 1 0 0 1.876.938.938 0 0 0 0-1.876Zm4.688.938a.938.938 0 1 0 0 1.875.938.938 0 0 0 0-1.875Zm-8.906 2.813a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Zm6.562.937a1.406 1.406 0 1 0 0 2.813 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Z\u0027\/%3E%3C\/svg%3E\u0022);mask-image:url(\u0022data:image\/svg+xml,%3Csvg xmlns=\u0027http:\/\/www.w3.org\/2000\/svg\u0027 width=\u002730\u0027 height=\u002730\u0027 viewBox=\u00270 0 30 30\u0027 fill=\u0027none\u0027%3E%3Cpath fill=\u0027%23fff\u0027 d=\u0027M15 2.813C8.28 2.813 2.812 8.28 2.812 15S8.28 27.188 15 27.188c6.72 0 12.188-5.468 12.188-12.188C27.188 8.28 21.72 2.812 15 2.812Zm0 1.874c5.686 0 10.313 4.627 10.313 10.313 0 5.686-4.627 10.313-10.313 10.313-5.686 0-10.313-4.627-10.313-10.313C4.688 9.314 9.314 4.687 15 4.687Zm-1.875 3.75a.937.937 0 1 0 0 1.875.937.937 0 0 0 0-1.874Zm5.156.938a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.812Zm-7.968 2.813a1.875 1.875 0 1 0 0 3.749 1.875 1.875 0 0 0 0-3.75Zm5.624 1.874a.938.938 0 1 0 0 1.876.938.938 0 0 0 0-1.876Zm4.688.938a.938.938 0 1 0 0 1.875.938.938 0 0 0 0-1.875Zm-8.906 2.813a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Zm6.562.937a1.406 1.406 0 1 0 0 2.813 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Z\u0027\/%3E%3C\/svg%3E\u0022);background-color:#ffffff!important;mask-repeat:no-repeat;width:30px;height:30px}.cl-consent-settings__btn:hover+.cl-consent-settings__hint{transform:translateX(0);pointer-events:all;opacity:1}.cl-consent-settings__user{width:18px;height:18px;border-radius:50%;padding:0;border:1px solid #fff;background-color:#00AD98;background-image:url(\u0022data:image\/svg+xml,%3Csvg xmlns=\u0027http:\/\/www.w3.org\/2000\/svg\u0027 viewBox=\u00270 0 10 11\u0027 width=\u002710\u0027 height=\u002711\u0027 fill=\u0027none\u0027%3E%3Cpath fill=\u0027%23fff\u0027 stroke=\u0027%23fff\u0027 stroke-width=\u0027.1\u0027 d=\u0027M6.858 6.262A3.3 3.3 0 0 0 8.2 3.597C8.2 1.796 6.764.325 5 .325s-3.2 1.47-3.2 3.272c0 1.094.53 2.07 1.342 2.665A4.67 4.67 0 0 0 .45 10.5v.05h1v-.05c0-2.012 1.585-3.632 3.55-3.632s3.55 1.62 3.55 3.632v.05h1v-.05a4.67 4.67 0 0 0-2.692-4.238ZM5 1.345c1.22 0 2.2 1.002 2.2 2.252s-.98 2.25-2.2 2.25-2.2-1-2.2-2.25.98-2.252 2.2-2.252Z\u0027\/%3E%3C\/svg%3E\u0022);background-position:center center;background-size:9px 10px;background-repeat:no-repeat;z-index:75;position:absolute;top:-2px;right:-8px;text-decoration:none;visibility:hidden}\u003C\/style\u003E\u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022cl-consent-settings__btn\u0022\u003E\u003Cspan class=\u0022cl-consent-settings__user\u0022\u003E\u003C\/span\u003E\u003C\/button\u003E\u003Cdiv class=\u0022cl-consent-settings__hint\u0022\u003EImpostazioni sulla privacy e sui cookie\u003C\/div\u003E\u003C\/div\u003E","pricds":"show_in_the_footer","pricaa":1,"vcnt":179,"_t":{"titles":"Purposes|Purposes (Legitimate Interest)|Features|Special Features|Special Purposes|Scopi|Scopi (Interesse Legittimo)|Caratteristiche|Caratteristiche Speciali|Scopi Speciali","sp3_ret":"Le scelte che fai riguardo agli scopi e alle entità elencati in questo avviso sono salvate per un massimo di $sp3_retention$ nei seguenti cookie e variabili di archiviazione locale","ill_pp_ttl":"Esempi di Utilizzo","vndr_dtls_con":"Trattamento dei dati basato sul tuo consenso","vndr_dtls_li":"Trattamento dei dati basato sul legittimo interesse","vndr_dtls_fi":"Trattamento dei dati basato sul tuo consenso o interesse legittimo","cks_strg_dur":"dura $DURATION$","cks_strg_ses":"per la sessione attuale","cks_strg_not_used":"non utilizzato","cks_strg_dur_s":"sec","cks_strg_dur_i":"min","cks_strg_dur_h":"ora(e)","cks_strg_dur_d":"giorno(i)","cks_strg_dur_m":"mese(i)","cks_strg_dur_y":"anno(i)","vr_dts_purl":"URL della politica sulla privacy","vr_dts_dsurl":"URL di divulgazione dell\u0027archiviazione del dispositivo","vr_dts_dsurl_h":"Informazioni aggiuntive su archiviazione e operazioni","vr_dts_clmurl":"URL della richiesta di interessi legittimi","vr_dts_datac":"Categorie di dati","vr_dts_datac_h":"Categorie di dati raccolti in relazione agli scopi","vr_dts_stdret":"Conservazione dei dati standard (giorni)","vr_dts_stdret_h":"Il periodo standard è utilizzato a meno che non sia dichiarato un altro periodo per scopi specifici.","vr_dts_ret":"Conservazione dei dati (giorni)","vr_dts_usecks":"Usa i cookie","vr_dts_usecks_h":"Indica se il fornitore utilizza l\u0027archiviazione dei cookie (sessione o altro). SÌ indica che l\u0027archiviazione dei cookie è utilizzata. NO - l\u0027archiviazione dei cookie non è utilizzata.","vr_dts_usecksy":"Sì","vr_dts_usecksn":"No","vr_dts_cksage":"Età massima del cookie","vr_dts_cksage_h":"Il numero di secondi che rappresenta la durata potenziale più lunga per l\u0027archiviazione dei cookie su un dispositivo. Se un fornitore utilizza più cookie con durate diverse, rappresenta il cookie con la durata più lunga. Un numero negativo o 0 indica l\u0027archiviazione della sessione simile alla specifica Set-Cookie.","vr_dts_cksref":"Aggiornamento cookie","vr_dts_cksref_h":"Indica se i cookie vengono aggiornati dopo essere stati inizialmente impostati. SÌ - indica che il fornitore può aggiornare i cookie. NO - indica che il fornitore non aggiorna i cookie ogni volta che il browser viene ricaricato.","vr_dts_noncks":"Utilizza l\u0027accesso senza cookie","vr_dts_noncks_h":"Indica l\u0027uso da parte del fornitore di archiviazione non-cookie e accesso alle informazioni già memorizzate sul dispositivo di un utente. SÌ - indica che l\u0027accesso senza cookie è utilizzato. NO - indica che l\u0027archiviazione e l\u0027accesso senza cookie alle informazioni già memorizzate sul dispositivo di un utente non vengono utilizzati.","vr_dts_hgetl":"Limite della lunghezza della richiesta HTTP GET (Kbyte)","vr_dts_hgetl_h":"Dimensione massima della richiesta GET in kilobyte per aiutare a diagnosticare i problemi con il passaggio della stringa TC e limitare le stringhe di dimensioni eccessive.","vr_dts_addtnl":"Dati aggiuntivi","vr_dts_legaddr":"Indirizzo completo dell\u0027entità legale","vr_dts_b2bcont":"Dettagli di contatto B2B","vr_dts_terscp":"Ambito territoriale","vr_dts_terscp_h":"Indica le giurisdizioni UE\/SEE\/UK in cui il fornitore opera con TCF. Nota che questo è diverso dalla sede del fornitore.","vr_dts_env":"Ambiente","vr_dts_env_h":"Indica gli ambienti in cui il venditore opera","vr_dts_tserv":"Tipo di servizi","vr_dts_tserv_h":"Indica il tipo di servizi offerti dal venditore","vr_dts_trnsfout":"Trasferimenti internazionali fuori dall\u0027UE\/SEE","vr_dts_trnsfout_h":"Indica le giurisdizioni UE\/SEE\/UK in cui il fornitore opera con TCF. Nota che questo è diverso dalla sede del fornitore.","vr_dts_trnsfmch":"Meccanismi di trasferimento internazionale"}}