Se nel mondo desktop il sistema operativo Windows rimane il più utilizzato lasciando i suoi inseguitori ben distaccati, in ambito server le cose sono ben diverse. Già da qualche anno infatti sugli
ambienti server, Linux ha superato il sistema operativo di casa Microsoft. Che si ricerchi il miglioramento delle prestazioni, una maggiore stabilità o il contenimento dei costi - infatti - la tendenza nelle aziende è sempre quella di adottare un sistema server basato su Linux. La maggior parte dei siti internet che incontrate navigando sul web quotidianamente si appoggiano su web
server Linux. Ma ovviamente questo importante sistema operativo non si limita soltato ai web server, vedremo infatti sia in questa guida che in altri tutorial, quanti altri servizi possono essere gestiti in modo stabile ed efficiente grazie a questo potente O.S. open-source!
Possiamo riassumere i
vantaggi di Linux in ambiente server attraverso 4 punti principali:
Stabilità: Chiunque abbia avuto modo di lavorare con Linux ne avrà sicuramente apprezzato la stabilità offerta anche nelle operazioni più delicate. Ovviamente l'assenza di crash è apprezzabile in ogni ambito, ma nel mondo server diventa una necessità per non bloccare il lavoro di più utenti. Ricordiamo anche che Windows server spesso chiede il riavvio dopo gli aggiornamenti, cosa che su Linux invece non avviene.
Sicurezza: Per la natura della sua struttura Linux è più sicuro di Windows come sistema operativo. Oltre a ciò anche gli attacchi di virus e malware sono meno frequenti.
Hardware: Le risorse impegnate da Linux sono inferiori rispetto a quelle richieste da Windows ed è inoltre possibile configurarlo affinché includa solamente i servizi necessari, riducendo così ulteriormente i requisiti di memoria, CPU e disco.
Costi: Nessun costo di licenza per il sistema operativo può essere un risparmio economico notevole, soprattutto per il fatto che Microsoft, oltre alla licenza Windows Server, richiede costi aggiuntivi (tramite licenze dette CAL) per ogni client ad esso collegato. Oltre a questo, consideriamo che la maggior parte del software che gira sul Linux possiamo trovarlo gratuito o addirittura open source.
Perchè Ubuntu server?
La
versione server di Ubuntu è ad oggi
la più diffusa distribuzione Linux per server. Sicuramente parte di questo successo gli viene portata dalla versione desktop, da sempre in prima linea tra i gusti degli utenti domestici e non, ma stabilità e continuo aggiornamento sono stati i veri artefici di questo risultato in ambito Server. E' bene ricordare, infine, che Ubuntu si basa su
Debian prelevando da esso la stragrande maggioranza dei pacchetti e apportando personalizzazioni ad alcuni essi.