back to top

Guida Linux

Prima volta nella shell di Linux: login in locale e da remoto (con SSH) – Guida Linux

In questa prima lezione pratica dedicata al mondo di Linux vedremo come entrare ed uscire dalla Shell (la maggior parte dei sistemi Linux non utilizza un'interfaccia grafica ma comunca con l'utente, appunto, attraverso un prompt di comandi di tipo testuale, la Shell in senso stretto). Nota: è definita Shell l'interfaccia che consente di impartire istruzioni al computer. La shell può...

Usare la shell di Linux: man e whatis

Introduzione alla Shell di Linux Se ti sei recentemente loggato e ti trovi di fronte alla Shell di Linux, probabilmente ti senti un po' disorientato. È normale, specialmente se è la tua prima volta. Non preoccuparti, questo articolo ti guiderà attraverso alcuni comandi fondamentali per sfruttare al meglio la Shell di Linux. Uno dei più utili è il comando man,...

Muoversi nel file system di Linux: pwd e cd

In questa lezione della nostra Guida a Linux vedremo di prendere un po' di confidenza con alcuni dei comandi fondamentali della shell di Linux: pwd, cd e ls. I primi due comandi vengono trattati insieme in quanto hanno uno scopo comune: muoverci all'interno del file system. Comprendere come utilizzare questi comandi è essenziale per navigare efficacemente nel sistema operativo...

Vedere il contenuto di una cartella in Linux: il comando ls

Nella lezione precedente abbiamo visto come scoprire la posizione in cui ci troviamo (pwd) e come spostarci tra le directory (cd). Ma cosa contiene la directory in cui ci troviamo? Quali file e quali cartelle sono presenti al suo interno? In questo articolo approfondiremo il comando ls, uno strumento fondamentale per esplorare il contenuto delle directory in Linux, che...

Linux find: cercare tra i file

In questa lezione vedremo come effettuare delle ricerche per trovare file e/o directory all'interno del nostro file system. Per fare ciò Linux dispone di diversi comandi; in questa lezione della nostra guida vedremo come funzionano e a cosa servono i tre principali per la ricerca tra i file del sistema operativo: find, locate e grep. In particolare, questa guida si...

Linux locate e grep: cercare tra file e cartelle

Nella lezione precedente abbiamo visto come utilizzare il comando find di Linux per effettuare ricerche all'interno del filesystem. In realtà find non è l'unico strumento di ricerca fornito dal sistema operativo. In questa lezione vedremo nel dettaglio come funzionano i comandi locate e grep di Linux. IndiceIl comando locateAggiornare l'indice di locateIl comando grepEffettuare ricerche ricorsive con grepUtilizzare grep con...

Linux: creare e cancellare file e directory con touch, rm, mkdir e rmdir

In questa lezione della nostra Guida Linux vedremo come è possibile creare e cancellare file e directory dalla nostra linea di comando. Vediamo, portanto, di seguito l'utilizzo dei comandi: touch, rm, mkdir e rmdir. IndiceCreare un file: touchCreare una directory: mkdirCancellare file e directory: rmCancellare directory: rmdir Creare un file: touch Spostatevi nella directory in cui volete che il nuovo file venga...

Copiare e spostare file e cartelle su Linux: cp e mv

Proseguiamo in questa lezione il nostro viaggio nel file system analizzando altri due utili comandi della shell di Linux, ovvero cp (copy) e mv (move) che ci serviranno rispettivamente per copiare, spostare e rinominare file e/o directory all'interno del nostro sistema operativo. IndiceIl comando cpCopiare fileCopiare intere directoryLe opzioni del comando cpIl comando mvSpostare fileSpostare una cartellaRinominare file e cartelleLe...

Creare link simbolici verso file e cartelle in Linux: ln

In questa breve lezione, vedremo come creare link simbolici (alias) a un dato file o a una cartella, in modo che questi appaiano in più luoghi contemporaneamente con nomi (eventualmente) diversi. Per fare tutto ciò, utilizziamo il comando ln (abbreviazione di link). IndiceCos'è un Link Simbolico?Esempio Pratico: Creare un Link SimbolicoDistinguere Link Simbolici da File RealiUlteriori Opzioni del Comando ln Cos'è...

Come creare file tar su Linux

Tar è un programma per l'archiviazione molto utilizzato in ambiente Unix e Linux. È bene precisare fin da subito che il termine "archiviazione" deve essere tenuto ben distinto da quello, a volte, associato di "compressione"; con il primo si intende infatti la creazione di un unico file (archivio) contenente più documenti e cartelle; con il secondo, invece, si intende...

Visualizzare il contenuto di un file in Linux: cat, less, head e tail

Linux prevede diversi comandi per visualizzare il contenuto di un file di testo. In questa lezione passeremo velocemente in rassegna i principali. Attenzione: i comandi di seguito servono per visualizare il contenuto di un file NON per modificarlo, attività che richiede appositi comandi che vedremo in una delle prossime lezioni. Indicecatlessheadtail cat Visualizza l'intero contenuto di un file. Si usa così: cat filename.txt E' possibile...

Pipeline e Redirezionamenti in Linux

Utilizzando la shell di Linux, puoi gestire in modo efficace l'input e l'output dei tuoi programmi, sfruttando a pieno le potenzialità offerte da questi strumenti. In questa lezione esploreremo dettagliatamente i tre canali standard gestiti dalla shell di Linux e come utilizzare le pipeline e i redirezionamenti per semplificare il tuo lavoro e migliorare l'efficienza del tuo codice. IndiceI canali...

I processi in Linux

In questa lezione introdurremo i processi, cioè le "attività" che vengono create dai diversi comandi all'interno del nostro sistema operativo. E' appena il caso di ricordare che Linux (come molti altri OS) è un sistema multitasking ed è in grado, pertanto, di gestire simultaneamente diversi processi. Prima di proseguire, tuttavia, si rende opportuna qualche precisazione preliminare. Per prima cosa cercheremo,...

Eseguire processi in background su Linux

Nella lezione precedente della nostra guida Linux abbiamo vista cosa sono i processi ed in che modo vengono generati. Abbiamo visto che i processi di sistema (detti demoni) agiscono in background, cioè senza una interazione diretta con l'utente. Si tratta di processi che godono di una certa autonomia in quanto, appunto, l'interazione con l'utente non è indispensabile affinchè il...

Monitorare i processi: i comandi ps e top – Guida Linux

Linux offre ampia possibilità di gestione dei processi in esecuzione. Abbiamo già visto come mandare un processo in esecuzione "dietro le quinte", come stoppare un processo e come spostarlo da background a foreground. In questa lezione proseguiamo nel nostro percorso alla scoperta di come monitorare i processi nel nostro sistema opertivo attraverso l'analisi dei comandi ps e top. IndiceIl comando...

Terminare i processi: kill, killall e nohup – Guida Linux

In questa lezione della nostra Guida a Linux vediamo come eliminare un processo o, più correttamente, come terminare un processo in esecuzione. Come abbiamo detto, quando lanciamo un comando si avvia il corrispondente processo nel sistema. Il processo "resta in vita" sino a quando non ha concluso il suo lavoro oppure non viene terminato dall'utente. In quest'ultimo caso il processo...

Linux: creare, modificare ed eliminare utenti e gruppi

Su Linux, come su tutti i sistemi operativi, è possibile creare una molteplicità di utenti in grado di lavorare all'interno del sistema: Linux è un sistema multiuser. Gli utenti, a loro volta, possono essere raggruppati all'interno di gruppi (ciascun utente può partecipare ad uno o più gruppi) caratterizzati da permessi comuni a tutti i membri. Ad esempio possiamo creare nel...

Gestire i permessi in Linux: chmod, chown, chgrp

Per poter operare su file e cartelle all'interno di Linux è necessario disporre dei necessari permessi. A tal proposito vedremo, nel dettaglio, il funzionamento dei comandi chmod, chown e chgrp. IndiceCosa sono i permessi?Cartelle, file e permessichmodchown e chgrpchmod, chown, chgrp in modalità ricorsiva Cosa sono i permessi? I sistemi Unix-Like (come Linux) sono stati tra i primi ambienti multi-utente e sono...

crontab: operazioni pianificate su Linux

Spesso capita di aver la necessità di far partire automaticamente una certa operazione ad un dato momento del giorno o ad un dato giorno della settimana (si pensi, ad esempio, ai processi automatici di backup o di archiviazione dei log). Per fare ciò su Windows utiliziamo l'utilità di pianificazione (Task Scheduler), su Linux utilizzeremo il crontab. IndiceI cron jobIl comando...