Una delle domande frequenti che vengono poste maggiormente da chi, alle prime armi, è alle prese con la grafica digitale per la produzione di stampati è “quali sono le misure di un foglio A4 in pixel?“. In questo articolo, esploreremo come calcolare esattamente le dimensioni del foglio A4 in pixel, comprendendo i fattori che influenzano tali dimensioni, come la risoluzione di stampa (DPI).
Indice
Cos’è un pixel
Il pixel, come sappiamo, è l’unità di misura delle immagini digitali e indica il numero di “puntini”, lungo l’asse verticale ed orizzontale, che “riempiono” l’immagine all’interno dello schermo. Ogni immagine è quindi composta da una griglia di pixel, dove ciascun pixel rappresenta il colore di una specifica porzione dell’immagine.
Quanto misura un foglio A4
Quando si crea grafica digitale, quindi, il pixel diventa l’unità di misura di riferimento. Per questo può essere utile sapere quali sono le dimensioni in pixel di una superficie standard per la stampa, quale è, appunto, un foglio di formato A4.
Iniziamo col dire che le dimensioni di un A4, espresse in millimetri, sono le seguenti:
- Larghezza: 210 mm
- Altezza: 297 mm
La risoluzione di stampa (DPI)
Per convertire queste dimensioni in pixel, tuttavia, è necessario conoscere preliminarmente un altro valore, cioè il DPI (acronimo di dots per inch o, in italiano, punti per pollice). Questo indicatore esprime la quantità di punti che verranno stampati su una linea lunga un pollice (1 pollice = 2,54 cm) e costituisce una delle impostazioni più importanti di un documento digitale predisposto per la stampa. Maggiore sarà il DPI, più alta sarà la risoluzione dell’immagine stampata.
Per rispondere, quindi, alla domanda “quanti pixel misura un foglio A4”, bisogna prima sapere qual è il valore DPI impostato, poiché, al variare di questo, varierà il rapporto tra le dimensioni fisiche del foglio A4 (21 x 29,7 cm) ed il numero di pixel che lo compongono.
Dimensioni in pixel di un foglio A4 al variare di DPI
Di seguito una tabella che esprime la relazione tra le dimensioni in millimetri e il valore di DPI:
- 72 DPI
- Larghezza: 595 pixel
- Altezza: 842 pixel
- 150 DPI
- Larghezza: 1240 pixel
- Altezza: 1754 pixel
- 300 DPI
- Larghezza: 2480 pixel
- Altezza: 3508 pixel
- 600 DPI
- Larghezza: 4960 pixel
- Altezza: 7016 pixel
Per “disegnare” digitalmente un foglio A4, quindi, dovete prima di tutto verificare, nelle impostazioni del vostro software di grafica, qual è il valore impostato per DPI. Dopodiché potrete settare le dimensioni del documento in pixel facendo riferimento alla tabella qui sopra. Ad esempio, con una risoluzione di 300 DPI, imposterete le dimensioni del documento A4 a 2480 x 3508 pixel.
Infine, è importante sottolineare che una corretta impostazione del DPI non solo assicura una buona qualità di stampa, ma anche una corretta visualizzazione del contenuto digitale su schermi diversi. Assicuratevi sempre di scegliere l’impostazione DPI appropriata in base al vostro progetto specifico, tenendo conto del mezzo di distribuzione finale del lavoro (stampa o digitale).