In un mondo dove la comunicazione digitale ha superato quella verbale, le emoji sono diventate un vero e proprio linguaggio universale, tanto da essere riconosciute all’interno dello standard Unicode.

Fra le emoji più conosciute e utilizzate, oltre alle classiche “faccine”, ci sono le emoji a forma di cuore che, in un certo senso, sono diventate un “linguaggio nel linguaggio”: grazie alle tante sfumature in cui si presentano, queste offrono lo spunto per trasmettere una ricca varietà di messaggi dai significati più disparati, non solo amore ma anche amicizia, affetto e riconoscenza.
Onde evitare equivoci, bisogna essere preparati e conoscere il significato dei diversi colori dei cuori che spesso ci scambiamo sui social o tramite le app di messaggistica come WhatsApp.
Questo articolo si prefigge, appunto, l’obiettivo di esplorare il significato dietro i vari colori delle emoji a cuore, offrendo una guida esaustiva e definitiva su come utilizzarle in modo adeguato.
Indice
Storia e Evoluzione delle Emoji
Le emoji hanno fatto la loro prima apparizione in Giappone negli anni ’90, rivoluzionando la comunicazione con la loro capacità di esprimere emozioni e concetti complessi in forma visiva, molto semplice, veloce ed intuitiva.
Sin dal loro avvento, queste piccole immagini sono diventate una parte indispensabile della comunicazione non verbale, evolvendosi da semplici icone a un vero e proprio linguaggio visivo fatto di centinaia di immagini dai significati più disparati.
Tra le tante emoji, quelle a forma di cuore sono tra le più utilizzate e scambiate, ma è bene precisare fin da subito che il loro significato è molto più complesso e ricco di sfumature di quanto si possa pensare. Non c’è sempre amore dietro ad un cuore inviato!
Se è vero che il significato più immediato del cuore è l’amore, è altrettanto vero che le diverse declinazioni cromatiche e grafiche di questo simbolo ne hanno arricchito e ampliato il significato, rendendo la sua interpretazione non così semplice come si potrebbe pensare.
Significato dei colori delle Emoji a forma di cuore
Scopriamo di seguito il significato comune dei cuori nei diversi colori.
Emoji | Nome | Significato principale | Si usa anche per… |
---|---|---|---|
❤️ | Cuore rosso | Amore romantico, passione. | Può essere usato per esprimere affetto e riconoscenza. |
🧡 | Cuore arancione | Non c’è interesse amoroso né passione, ma un legame forte e sincero. | Usato anche per esprimere amicizia e affetto. |
💛 | Cuore giallo | Affetto familiare e amicizia. | Simboleggia la cura e il supporto. Molto usato in occasione della festa della mamma. |
💚 | Cuore verde | Gelosia, invidia. | A seconda del contesto può essere usato anche per esprimere gratitudine o amore per la natura. |
💙 | Cuore blu | Lealtà, fedeltà, stabilità, fiducia. | Comunemente usato in messaggi di amicizia, talvolta è usato per indicare amore per il mare. |
💜 | Cuore viola | Amore delicato, affetto e cura. | Molto utilizzato per esprimere affetto verso i genitori. |
🖤 | Cuore nero | Lutto, dolore, tristezza | Talvolta è utilizzato anche per esprimere amore "dark". |
🤍 | Cuore bianco | Purezza, amore incondizionato | Simboleggia la lealtà e la sincerità, talvolta è utilizzato anche per esprimere lutto. |
Il significato delle Emoji con cuori
Non ci sono solo i cuori colorati. Molte emoji prevedono cuori anche in varie forme e stili grafici, ognuno con uno o più significati ben precisi ovviamente.
Emoji | Nome | Significato principale | Si usa anche per… |
---|---|---|---|
💖 | Cuore scintillante | Amore esuberante, gratitudine. | Indica emozione o entusiasmo. |
💔 | Cuore spezzato | Dolore, perdita, abbandono. | Usato anche per esprimere disagio o rifiuto o la fine di un amore. |
❣️ | Cuore con punto esclamativo | Pieno accordo e condivisione. | Indica una piena comunanza di idee ed intenti. |
💕 | Due cuori | L’amore è nell’aria, affetto condiviso. | Rappresenta una situazione armoniosa e/o l’arrivo di un nuovo amore. |
💞 | Due cuori che ruotano | Amore ricambiato, relazione dinamica. | Simboleggia una relazione molto forte e stabile. |
💝 | Cuore col fiocco | Amore donato, regalo d’affetto. | Molto scambiato a San Valentino oppure per un compleanno. |
💓 | Cuore pulsante | Amore vivo, eccitazione. | Esprime forti sentimenti in crescita. |
💗 | Cuore che cresce | Affetto che si intensifica. | Simbolo di un amore che cresce nel tempo. |
💘 | Cuore colpito da una freccia | Innamoramento, colpo di fulmine. | Usato per esprimere un amore appena nato o una cotta improvvisa. |
💟 | Cuore in un quadretto | Amore decorato, celebrazione dell’affetto. | Usato per dare enfasi visiva all’amore o all’affetto. |
Altre Emoji con cuori
Non si tratta di vere e proprie emoji a forma di cuore ma si trattacomunque di immagini pertinenti a questo simbolo universale d’amore e d’affetto. Vediamole di seguito per capire quando usarle e cosa significano.
Emoji | Nome | Significato principale | Si usa anche per… |
---|---|---|---|
😘 | Bacio con cuore | Invio di un bacio affettuoso. | Spesso utilizzata per ringraziare o salutare affettuosamente. |
🥰 | Faccina con cuori | Espressione di amore generale o per qualcosa di specifico. | Mostra un’affezione profonda e può riferirsi a persone, animali, oggetti, situazioni, luoghi, ecc. |
🫶 | Due mani a forma di cuore | Amore, affetto, gratitudine. | Esprime supporto, solidarietà o il concetto di "ti amo" / "ti voglio bene". |
💑 | Una coppia con un cuoricino sopra | Amore di coppia, relazione. | Indica una relazione sentimentale stabile o l’amore tra partner. |
😻 | Gatto con cuori per occhi | Amore intenso, adorazione. | Usato per mostrare amore o grande apprezzamento per qualcosa. |
Il Linguaggio Universale delle Emozioni
Come abbiamo visto le emoji a forma di cuore offrono una ricca gamma di espressioni emotive, permettendoci di esprimere la complessità dei nostri sentimenti e delle relazioni umane attraverso semplici decorazioni. Conoscere e capire il significato dietro ogni colore e forma ci consente di comunicare correttamente le nostre emozioni ed interpretare correttamente quelle degli altri. Evitando equivoci, fraintendimenti e brutte figure.