back to top

E-commerce: come iniziare a vendere online


Vuoi avviare unโ€™attivitร  online ma non sai da dove partire? Scopri come iniziare a fare ecommerce e costruire un business di successo nel digitale.

Negli ultimi anni, il commercio elettronico รจ diventato un pilastro fondamentale dellโ€™economia globale, trasformando il modo in cui consumatori e aziende interagiscono. La crescente digitalizzazione e lโ€™evoluzione delle abitudini di acquisto hanno reso lo shopping online una realtร  quotidiana per milioni di persone in tutto il mondo. Non รจ un caso che il settore e-commerce continui a registrare una crescita costante, con previsioni che indicano unโ€™espansione ancora piรน rapida nei prossimi anni.

Pubblicitร 

Sempre piรน aziende, dalle grandi multinazionali alle piccole realtร  locali, scelgono di vendere online per ampliare il proprio mercato e ridurre i costi operativi rispetto a un negozio fisico. Ma anche tanti privati, artigiani, creatori di contenuti e aspiranti imprenditori stanno cogliendo questa opportunitร  per avviare una propria attivitร  indipendente. La flessibilitร  dellโ€™e-commerce consente di vendere prodotti fisici, beni digitali o servizi con un investimento iniziale relativamente contenuto, aprendo le porte a nuove possibilitร  di business.

Ma come avviare unโ€™attivitร  di e-commerce con successo? Quali sono i passi da fare se si รจ deciso di mettere in piedi un negozio online? Quali strategie adottare per differenziarsi in un mercato sempre piรน competitivo?

Questa guida ti aiuterร  a comprendere tutti i passaggi fondamentali per aprire il tuo e-commerce: dalla pianificazione iniziale alla scelta della piattaforma piรน adatta alle tue esigenze, fino alle strategie di marketing per sviluppare traffico e generare vendite. Seguire un percorso chiaro e ben strutturato รจ essenziale per evitare di incorrere in errori e massimizzare le possibilitร  di successo fin dal primo giorno.

Analisi e pianificazione preliminari allโ€™apertura di un e-commerce

Prima di avviare unโ€™attivitร  di e-commerce, รจ fondamentale definire una strategia chiara.

Il successo di un negozio online non dipende solo dalla qualitร  dei prodotti o dai prezzi, ma anche e soprattutto dalla capacitร  di identificare un mercato profittevole, analizzare la concorrenza e strutturare un modello di business sostenibile.

Pensare di aprire un negozio online senza aver fatto prima una attenta valutazione del mercato puรฒ essere un grande errore. Prima di pensare al sito web, quindi, รจ bene prendersi un poโ€™ di tempo per delle valutazioni preliminari tra le quali, soprattutto, la scelta della nicchia di mercato che si vuole presidiare.

Identificare la nicchia di mercato

Grafico su lavagna a cifre rosse e blu, testo: "Identificare la nicchia di mercato per e-commerce.

Uno degli errori piรน comuni tra chi si affaccia al mondo dellโ€™e-commerce รจ cercare di vendere โ€œun poโ€™ di tuttoโ€, nella speranza di attirare un numero maggiore di clienti.

Tuttavia, il mercato รจ giร  altamente saturo e dominato da colossi come Amazon ed eBay, che offrono un assortimento vastissimo a prezzi estremamente competitivi. Cercare di competere direttamente con loro รจ una sfida persa in partenza per una nuova attivitร : senza una chiara strategia di differenziazione, il rischio di fallimento รจ elevato.

Aprire un e-commerce generalista senza un posizionamento chiaro si tradurrร  quasi certamente in un flop.

La strategia vincente non รจ puntare sulla quantitร , ma sulla specializzazione: scegliere una nicchia di mercato ben definita ti consente di differenziarti, offrire prodotti mirati e costruire un brand autorevole, capace di attrarre clienti realmente interessati e disposti a pagare di piรน per soluzioni specifiche.

Cosโ€™รจ una nicchia di mercato?

Una nicchia di mercato รจ un segmento specifico e ben definito allโ€™interno di un settore piรน ampio. Si tratta di un gruppo di potenziali clienti accomunati da interessi, esigenze, preferenze e comportamenti dโ€™acquisto particolari, spesso non completamente soddisfatti dai grandi brand o marketplace generalisti.

In altre parole, invece di cercare di vendere a โ€œtuttiโ€, ci si focalizza su un pubblico piรน ristretto e mirato, offrendo prodotti o servizi perfettamente in linea con le sue necessitร .

Ad esempio, il mercato dellโ€™abbigliamento รจ vastissimo e altamente competitivo. Ma se scegli una nicchia, come โ€œabbigliamento sportivo per donne curvyโ€, ti rivolgi a un pubblico specifico che potrebbe non trovare facilmente ciรฒ che cerca nei grandi store.

Perchรฉ รจ importante trovare una nicchia di mercato?

Scegliere una nicchia di mercato offre numerosi vantaggi per un e-commerce:

  1. Meno concorrenza e piรน possibilitร  di emergere โ€“ tentare di sfidare colossi come Amazon o Zalando su un catalogo generalista รจ quasi impossibile. In una nicchia piรน ristretta, invece, hai maggiori possibilitร  di posizionarti come esperto e punto di riferimento.
  2. Un target piรน preciso per strategie di marketing efficaci โ€“ Conoscere bene il tuo pubblico ti permette di creare campagne pubblicitarie piรน mirate, migliorare le conversioni e ridurre i costi di acquisizione clienti.
  3. Maggiore fidelizzazione dei clienti โ€“ Se i tuoi prodotti rispondono in modo specifico alle esigenze di una determinata categoria di persone, sarร  piรน facile creare una community di clienti fedeli che effettuano piรน acquisti nel tempo.
  4. Margini di guadagno piรน elevati โ€“ I prodotti di nicchia spesso hanno valore percepito piรน alto e minor concorrenza diretta, permettendo di applicare prezzi piรน alti rispetto ai prodotti di massa.
  5. Migliore posizionamento sui motori di ricerca (SEO) โ€“ Competere su parole chiave generiche come โ€œabbigliamento sportivoโ€ รจ difficile, mentre ottimizzare il sito per keyword specifiche della tua nicchia (es. โ€œabbigliamento sportivo per donne curvyโ€) aumenta notevolmente le probabilitร  di essere trovato su Google.
  6. Branding piรน forte e autorevole โ€“ Specializzarti in una nicchia aiuta a costruire unโ€™identitร  distintiva, rendendo il tuo brand riconoscibile e apprezzato dai clienti.

Come trovare la giusta nicchia di mercato per il tuo e-commerce

Ora che hai capito lโ€™importanza di una nicchia di mercato, รจ il momento di scoprire come trovarne una profittevole e sostenibile. Non basta scegliere un settore a caso: devi verificare che ci sia domanda sufficiente, poca concorrenza aggressiva e margini di guadagno adeguati.

Ecco un metodo in 4 step per individuare la tua nicchia ideale.

  1. Parti dalle tue passioni, competenze ed esperienze โ€“ Se hai una passione o esperienza diretta in un settore, avrai un vantaggio competitivo. Conoscere bene il prodotto e i bisogni del pubblico ti permetterร  di creare un e-commerce piรน โ€œautenticoโ€ con maggiori probabilitร  di raggiungere il target di riferimento. Chiediti cosa ti interessa davvero e in cosa ti senti competente. Saresti in grado di rispoindere con autorevolezza alle domande di potenziali clienti? Cosa acquisti di frequente o, meglio ancora, di cosa senti la mancanza quando devi acquistare prodotti e/o servizi relativamente a questo tuo interesse/passione?
  2. Analizza la domanda โ€“ Una nicchia puรฒ sembrarti interessante, ma se non ha abbastanza richiesta o รจ in declino, non sarร  redditizia. Devi assicurarti che esista un pubblico abbastanza ampio per sostenerla. Stai cercando di creare un business, quindi la passione da sola non รจ sufficiente. Per fare questo tipo di analisi รจ possibile utilizzare strumenti accessibili a tutti come Google Trends e Google Keyword Planner e accedere a informazioni preziose come quelle disponibili su Amazon Best Sellers. Ad esempio: se cerchi โ€œtappetino yoga in sugheroโ€, potresti vedere un aumento di ricerche negli ultimi anni, segno che il prodotto รจ in crescita e cโ€™รจ domanda, quindi potrebbe essere una buona base di partenza per il tuo negozio online di attrezzi per lo Yoga.
  3. Studia la concorrenza โ€“ Se una nicchia รจ giร  dominata da grandi aziende con budget pubblicitari enormi, entrare potrebbe essere difficile. Al contrario, se nessuno vende un certo prodotto, potrebbe non esserci abbastanza domanda. Cerca su Google le parole chiave legate alla tua nicchia e osserva chi sono i competitor. Analizza i loro siti e strategie di marketing: quali prodotti vendono? Quali sono i punti deboli? Leggi le recensioni dei clienti su Amazon ed e-commerce concorrenti per scoprire problemi non ancora risolti. Usa strumenti come SEMrush o Ahrefs per vedere quanto traffico ricevono questi siti e su quali keyword si posizionano.
  4. Valuta la redditivitร  della nicchia โ€“ Anche se una nicchia รจ interessante e con poca concorrenza, non รจ detto che sia profittevole. Devi assicurarti che il prezzo medio dei prodotti consenta di ritagliarsi dei margini di guadagno. Qualโ€™รจ il prezzo medio dei prodotti della nicchia? Qualโ€™รจ il costo per portare un visitatore sul tuo sito e convertirlo in cliente? Quali sono i margini di guadagno netti (tenendo conto di costi di produzione, spedizione e pubblicitร )? I prodotti della tua nicchia offrono possibilitร  di upsell e cross-sell (se vendi prodotti che possono essere completati con altri accessori, puoi aumentare il valore medio dellโ€™ordine)? Rispondere a queste domande รจ fondamentale per capire la sostenibilitร  dellโ€™idea di business.

Scegliere il modello di business per il tuo e-commerce

Dopo aver individuato una nicchia di mercato valida, il passo successivo รจ scegliere il modello di business piรน adatto per il tuo e-commerce. La scelta del modello giusto dipende da diversi fattori, tra cui il tuo budget iniziale, la capacitร  di produrre direttamente i beni, la disponibilitร  di un magazzino e il tipo di prodotto che vuoi vendere.

Vediamo i principali modelli di business e-commerce e i loro vantaggi e svantaggi.

Vendita diretta di prodotti fisici

Mini carrello con pacchetti sulla tastiera di un laptop. Testo: "E-commerce: come iniziare con la vendita diretta di prodotti fisici.

Questo รจ il modello piรน tradizionale, in cui acquisti o produci i prodotti e li vendi direttamente ai clienti tramite il tuo e-commerce. Eโ€™ un modello di business โ€œclassicoโ€ che prevede la gestione del ciclo produttivo (se si รจ produttori diretti dei beni venduti) e/o di un magazzino e di un sistema di logistica.

Vantaggi:

  • Massimo controllo sulla qualitร  dei prodotti
  • Branding piรน forte e minore dipendenza da fornitori esterni
  • Possibilitร  di creare un marchio riconoscibile e fidelizzare i clienti

Svantaggi:

  • Richiede un investimento iniziale per lโ€™acquisto della merce e/o per la sua produzione
  • Gestione delle scorte complessa
  • Devi gestire logistica, magazzino e spedizioni
  • Rischio di invenduto

Dropshipping

Materiali di imballaggio con la parola "Dropshipping" elegantemente scritta su piccoli blocchi di legno, che catturano l'essenza dell'e-commerce.

Il dropshipping รจ un modello in cui il venditore non possiede fisicamente i prodotti che sta vendendo: quando un cliente effettua un ordine il venditore (titolare del sito) trasmette lโ€™ordine al fornitore (solitamente un produttore o grossista) il quale si occupa direttamente della spedizione della merce al cliente.

Vantaggi:

  • Nessun investimento iniziale per il magazzino
  • Nessun rischio di invenduto
  • Facile da avviare: non hai costi di stoccaggio
  • Puoi testare diverse nicchie e prodotti senza rischi

Svantaggi:

  • Margini di guadagno piรน bassi rispetto alla vendita diretta
  • Meno controllo sulla qualitร  e sui tempi di spedizione
  • Rischi di affidarsi a fornitori poco affidabili

Print on Demand (POD)

Una persona sta esplorando le opzioni di e-commerce per magliette personalizzate su un laptop, con "Print on Demand" visualizzato. Sono impazienti di imparare come iniziare il loro viaggio di business online.

Il Print on Demand รจ una variante del dropshipping in cui i prodotti vengono personalizzati e stampati solo dopo un ordine. Anche in questo caso il venditore non possiede direttamente nรฉ il prodotto nรฉ gli strumenti per la personalizzazione che sono gestiti direttamente da terzi. Puรฒ essere usato per vendere abbigliamento, gadget, poster, cover per smartphone e molto altro.

Vantaggi:

  • Nessun investimento iniziale per il magazzino
  • Nessun investimento in macchinari per la personalizzazione dei prodotti
  • Nessun rischio di invenduto
  • Ideale per chi vuole vendere prodotti personalizzati (magliette, tazze, quadri, ecc.).

Svantaggi:

  • Margini di guadagno piรน bassi rispetto alla produzione diretta.
  • Tempi di produzione piรน lunghi rispetto alla vendita classica.
  • Dipendenza dai fornitori di stampa.

Vendita di prodotti digitali

Donna che sorride al tablet in un ufficio. Testo: "Vendita di prodotti digitali. Scopri e-commerce, come iniziare il tuo viaggio digitale.

Questo modello si basa sulla vendita di prodotti digitali, come e-book, corsi online, template grafici, software o guide. Ideale per creatori di contenuti, esperti di un settore specifico o chi vuole monetizzare conoscenze e competenze.

Vantaggi:

  • Nessun costo di produzione (dopo la creazione iniziale del prodotto digitale).
  • Margini di profitto molto alti (non ci sono costi di spedizione o magazzino).
  • Scalabilitร : puoi vendere allโ€™infinito senza limiti di stock.

Svantaggi:

  • Creare prodotti digitali richiede competenze e tempo iniziale.
  • Mercato molto competitivo a causa della presenza di numerose piattaforme di e-learning e marketplace digitali.
  • Rischio di essere vittima di pirateria e dalla condivisione illegale dei file.

Aspetti legali e fiscali dellโ€™apertura di un attivitร  di commercio elettronico

Due persone stanno esaminando documenti etichettati "Commercio e attivitร " seduti a una scrivania; la sovrapposizione di testo approfondisce l'e-commerce come iniziare, offrendo spunti sugli aspetti legali mentre si avvia il proprio percorso di business online.

Se hai deciso di aprire un e-commerce, รจ fondamentale sapere che, come qualsiasi attivitร  economica svolta in modo professionale, anche la tua impresa di commercio elettronico sarร  soggetta a una serie di obblighi legali e fiscali che dovrai rispettare per operare in regola e senza rischi.

In questa fase la consulenza di un professionista (un commercialista) seppur non strettamente indispensabile รจ fortemente consigliata.

Aprire una partita IVA

Lโ€™apertura di unโ€™attivitร  di vendita online comporta, obbligatoriamente, lโ€™apertura di una Partita IVA. Contestualmente, sarร  necessario scegliere un codice ATECO adeguato allโ€™attivitร  e definire il regime fiscale piรน conveniente. Di tutti questi aspetti abbiamo parlato approfonditamente nellโ€™articolo dedicato a come aprire una Partita IVA per lโ€™e-commerce.

In questa sede, voglio sottolineare nuovamente un punto cruciale: lโ€™apertura della Partita IVA deve avvenire prima di avviare qualsiasi attivitร  operativa, come lโ€™acquisto di materie prime o prodotti finiti, lo sviluppo del sito web o la stipula di contratti con fornitori e partner commerciali.

Perchรฉ รจ cosรฌ importante?

  • Legalitร  e regolaritร  fiscale โ€“ Qualsiasi attivitร  economica svolta professionalmente deve essere svolta seguendo regole ben precise.: operare senza Partita IVA significa rischiare accertamenti fiscali per attivitร  โ€œin neroโ€!
  • Deducibilitร  dei costi โ€“ Senza una Partita IVA attiva, non potrai scaricare le spese aziendali, come lโ€™acquisto di prodotti, il canone di hosting, il costo di sviluppo del sito o le campagne pubblicitarie.
  • Emissione di fatture e gestione contabile โ€“ Se inizi a vendere prima di aver aperto la Partita IVA, non potrai emettere regolari fatture o scontrini fiscali, rendendo la tua attivitร  illegale agli occhi dellโ€™Agenzia delle Entrate.
  • Accesso a fornitori e marketplace B2B โ€“ Molti fornitori allโ€™ingrosso e piattaforme di dropshipping richiedono una Partita IVA per poter concludere accordi commerciali e acquistare a prezzi riservati ai professionisti.
  • Credibilitร  e professionalitร  โ€“ Disporre di una Partita IVA conferisce maggiore affidabilitร  alla tua attivitร , sia agli occhi dei clienti sia per eventuali collaborazioni con aziende terze.

In sintesi: avviare un e-commerce senza prima aver aperto una Partita IVA puรฒ comportare rischi legali, limitazioni operative e svantaggi fiscali. Pertanto, questo รจ il primo passo concreto da compiere prima di passare allo sviluppo della tua attivitร  online.

Conoscere le normative della vendita on-line

Se hai deciso di avviare un e-commerce, รจ fondamentale essere consapevoli che questa attivitร  รจ soggetta a regole precise e comporta una serie di obblighi fiscali e legali che devono essere rispettati per operare in modo corretto e senza rischi.

Abbiamo giร  parlato dellโ€™obbligatorietร  della Partita IVA, della necessitร  di emettere fatture o scontrini fiscali, e dellโ€™importanza di tenere registri contabili. Tuttavia, oltre agli aspetti puramente fiscali, ci sono altri obblighi da considerare, come il rispetto del GDPR per la protezione dei dati personali, la garanzia sui prodotti venduti, e la corretta gestione di resi e diritto di recesso.

Per un approfondimento dettagliato su tutti questi aspetti, ti invitiamo a consultare il nostro articolo โ€œE-commerce: guida completa agli aspetti burocratici, normativi e fiscaliโ€, dove troverai risposte chiare e aggiornate a tutte le domande legate alla gestione legale e fiscale del tuo negozio online.

Scegliere la piattaforma di e-commerce

Un carrello della spesa in miniatura รจ appoggiato sulla tastiera di un portatile, sullo sfondo di uno schermo sfocato con testo in italiano. Questa scena cattura l'essenza di "e-commerce come iniziare", fondendo perfettamente tecnologia e commercio nel mercato digitale odierno.

Dopo aver definito gli aspetti fiscali e legali legati allโ€™apertura di unโ€™attivitร  di commercio elettronico, รจ il momento di scegliere la piattaforma e-commerce su cui impostare il tuo negozio online.

Cosโ€™รจ un sito di e-commerce e in cosa differisce da un normale sito web?

Un sito e-commerce รจ una piattaforma digitale progettata per la vendita di prodotti o servizi online. A differenza di un semplice sito vetrina, che si limita a presentare unโ€™azienda e i suoi servizi senza offrire possibilitร  di acquisto diretto, un e-commerce integra una serie di funzionalitร  avanzate che consentono di gestire ogni fase del processo di vendita, dallโ€™esposizione dei prodotti fino alla gestione degli ordini e delle spedizioni.

Uno degli elementi fondamentali di un sito e-commerce รจ il catalogo prodotti, che permette di organizzare lโ€™offerta commerciale in categorie chiare e schede dettagliate. Ogni prodotto o servizio รจ corredato da immagini, descrizioni, specifiche tecniche e informazioni sui prezzi, cosรฌ da offrire al cliente tutti gli elementi utili per valutare lโ€™acquisto.

Unโ€™altra funzionalitร  essenziale รจ il carrello e il checkout, che consente agli utenti di selezionare i prodotti di interesse e inserirli in un carrello virtuale, per poi procedere allโ€™acquisto in pochi passaggi. Il sistema deve garantire unโ€™esperienza fluida e intuitiva, con opzioni di personalizzazione come lโ€™aggiunta di codici sconto o la scelta della modalitร  di spedizione.

Un sito e-commerce deve inoltre supportare diversi sistemi di pagamento, offrendo ai clienti la possibilitร  di completare lโ€™acquisto con metodi sicuri e affidabili come carte di credito, PayPal, Stripe o bonifico bancario. La varietร  di opzioni disponibili incide direttamente sulla conversione delle vendite, poichรฉ gli utenti tendono a preferire piattaforme che supportano il loro metodo di pagamento preferito.

La gestione degli ordini e delle spedizioni รจ un altro aspetto cruciale, in quanto il sistema deve essere in grado di tracciare le transazioni in tempo reale, aggiornare le scorte di magazzino e organizzare la logistica. In molti casi, le piattaforme e-commerce si integrano con software di gestione per automatizzare il flusso di lavoro e ottimizzare i tempi di consegna.

Un e-commerce, quindi, non รจ semplicemente un sito web con un catalogo prodotti, ma un sistema strutturato che deve garantire efficienza, sicurezza e unโ€™esperienza dโ€™acquisto ottimale per lโ€™utente, favorendo cosรฌ la crescita del business online.

Perchรฉ la scelta della piattaforma di e-commerce รจ cruciale?

Un sito di e-commerce puรฒ essere realizzato seguendo approcci differenti, a seconda delle esigenze del business e delle risorse disponibili. รˆ possibile scegliere tra lโ€™utilizzo di una piattaforma preesistente, che offre soluzioni giร  pronte per la gestione delle vendite online, oppure optare per un sito โ€œsu misuraโ€, sviluppato specificamente per rispondere a necessitร  particolari e integrate con sistemi personalizzati.

Lโ€™uso di una piattaforma rappresenta la soluzione piรน economica e immediata, poichรฉ permette di ridurre i tempi e i costi di sviluppo, offrendo strumenti giร  ottimizzati per la vendita online. Tuttavia, รจ importante sottolineare che non tutte le piattaforme sono uguali: ognuna presenta caratteristiche, funzionalitร  e limitazioni diverse, ed รจ fondamentale valutare attentamente quale sia la piรน adatta alle proprie esigenze.

Per effettuare una scelta consapevole, bisogna considerare diversi aspetti:

  • Facilitร  di gestione โ€“ Non tutte le piattaforme e-commerce sono uguali in termini di semplicitร  dโ€™uso. Alcune soluzioni sono pensate per chi non ha competenze tecniche, con interfacce intuitive e strumenti drag-and-drop, mentre altre richiedono una conoscenza piรน avanzata di sviluppo web e programmazione.
  • Personalizzazione โ€“ Ogni business ha esigenze diverse e non tutte le piattaforme offrono lo stesso livello di personalizzazione. Se il tuo progetto richiede funzionalitร  avanzate o un design completamente su misura, dovrai scegliere una soluzione che lo permetta. Vuoi un design unico o ti accontenti di template preimpostati? Hai bisogno di funzionalitร  specifiche (es. configuratori di prodotto, membership, automazioni particolari)? hai bisogno di integrare lo shop con un gestionale o un sistema di fatturazione?
  • Costi di avvio e mantenimento โ€“ La scelta della piattaforma influisce anche sui costi iniziali e ricorrenti del tuo e-commerce. Alcune soluzioni hanno costi fissi mensili, altre sono gratuite ma richiedono investimenti in hosting, sviluppo o plugin aggiuntivi. Qual รจ il tuo budget iniziale? Preferisci pagare un abbonamento mensile o investire in una piattaforma personalizzata senza costi ricorrenti? Ci sono commissioni sulle vendite?
  • Scalabilitร  โ€“ Un e-commerce deve poter crescere con il tempo senza limitazioni strutturali. Se la piattaforma scelta non รจ scalabile, potresti trovarti costretto a migrare il tuo negozio su unโ€™altra soluzione in futuro, con costi e disagi operativi.

Scegliere la soluzione giusta significa ottimizzare il lavoro fin da subito, evitando problemi tecnici o costi inutili in futuro.

E-commerce: le piattaforme tra cui scegliere

Shopify

Persona che alza eccitata un braccio, coprendosi il volto. Testo sovrapposto che ti ispira a immergerti nel mondo dell'e-commerce e scoprire come iniziare con Shopify in italiano.

Shopify รจ una piattaforma di e-commerce basata su cloud che consente a imprenditori e aziende di creare e gestire facilmente negozi online senza necessitร  di competenze tecniche avanzate. Fondata nel 2006, Shopify offre una gamma completa di strumenti per la vendita online, tra cui la personalizzazione del design del sito, la gestione dei prodotti, lโ€™elaborazione dei pagamenti e lโ€™integrazione con vari canali di vendita come social media e marketplace. La piattaforma supporta oltre 1,7 milioni di negozi in 175 paesi, rendendola una delle soluzioni piรน diffuse nel settore dellโ€™e-commerce.

Punti di forza:

  • Facilitร  dโ€™uso: Interfaccia intuitiva che permette anche ai meno esperti di avviare un negozio online in breve tempo.
  • Ampia gamma di temi e app: Accesso a numerosi temi personalizzabili e applicazioni che estendono le funzionalitร  del negozio.
  • Scalabilitร : Adatta sia per piccole startup che per grandi aziende, con piani e funzionalitร  che crescono insieme al business.
  • Supporto multicanale: Integrazione con vari canali di vendita, tra cui social media, marketplace e punti vendita fisici.
  • Sicurezza e affidabilitร : Hosting sicuro con certificati SSL e conformitร  agli standard PCI per la gestione dei pagamenti.

Perchรฉ sceglierlo: Shopify rappresenta una soluzione completa e versatile per chi desidera avviare o espandere unโ€™attivitร  di vendita online, offrendo strumenti potenti e un ecosistema in continua crescita che facilita la gestione e la crescita del proprio e-commerce. Se il progetto che volete realizzare รจ semplice potreste anche pensare di sviluppare il sito da soli anche se la soluzione migliore รจ farsi assistere da un consulente che abbia competenze specifiche nello sviluppo di e-commerce su Shopify.

Wix eCommerce

Screenshot di un sito di e-commerce con una donna che indossa delle cuffie, con testo in italiano, su uno sfondo sfumato blu e rosa. Scopri "e-commerce come iniziare" e trasforma la tua esperienza digitale.

Wix eCommerce รจ una piattaforma integrata allโ€™interno del costruttore di siti web Wix, progettata per consentire a piccole e medie imprese di creare e gestire facilmente negozi online. Con unโ€™interfaccia drag-and-drop intuitiva, gli utenti possono personalizzare lโ€™aspetto del loro sito e aggiungere funzionalitร  di vendita senza necessitร  di competenze tecniche avanzate. Wix eCommerce supporta la vendita di prodotti fisici e digitali, offrendo strumenti per la gestione dellโ€™inventario, lโ€™elaborazione dei pagamenti e lโ€™ottimizzazione SEO. Inoltre, la piattaforma dispone di un App Market ricco di applicazioni aggiuntive per estendere le funzionalitร  del negozio online.

Punti di forza:

  • Facilitร  dโ€™uso: Lโ€™editor drag-and-drop di Wix permette una personalizzazione semplice e veloce del sito.
  • Design moderni: Ampia selezione di template professionali e responsive per dispositivi mobili.
  • Funzionalitร  integrate: Strumenti SEO, blog e opzioni di marketing via email inclusi nella piattaforma.
  • App Market: Accesso a numerose applicazioni per estendere le funzionalitร  del negozio.
  • Supporto clienti: Assistenza disponibile tramite chat live, telefono e un centro di supporto dettagliato.

Perchรฉ sceglierlo: Wix eCommerce รจ ideale per chi desidera avviare un negozio online senza affrontare la complessitร  tecnica di altre piattaforme, offrendo un equilibrio tra funzionalitร  avanzate e semplicitร  dโ€™uso, con un ottimo rapporto qualitร -prezzo.

Weebly E-commerce

Homepage del sito Weebly Ecoomerce

Weebly Ecommerce, parte dellโ€™ecosistema Square, รจ una piattaforma intuitiva progettata per aiutare le piccole e medie imprese a creare e gestire un negozio online con facilitร . Grazie agli strumenti integrati per la gestione delle vendite, dei pagamenti e dellโ€™inventario, Weebly consente di avviare un eCommerce professionale senza necessitร  di competenze tecniche avanzate. La piattaforma offre una perfetta integrazione con Square per i pagamenti, permettendo di vendere online e in negozio attraverso un sistema unificato.

Punti di forza

  • Semplicitร  dโ€™uso โ€“ Un editor drag-and-drop intuitivo che permette di creare e personalizzare il tuo negozio in pochi clic, senza bisogno di programmazione.
  • Gestione completa โ€“ Strumenti per il controllo dellโ€™inventario, la gestione degli ordini e il tracciamento delle spedizioni.
  • Pagamenti sicuri e integrati โ€“ Grazie alla connessione con Square, รจ possibile accettare pagamenti online con carta di credito, Apple Pay e Google Pay in modo semplice e sicuro.
  • Mobile-friendly โ€“ I siti creati con Weebly sono ottimizzati per dispositivi mobili, offrendo unโ€™esperienza dโ€™acquisto fluida su qualsiasi schermo.
  • Strumenti di marketing โ€“ Funzionalitร  integrate per email marketing, SEO e promozioni, utili per aumentare la visibilitร  e le vendite.
  • Prezzi accessibili e trasparenti โ€“ Nessun costo nascosto, con piani scalabili in base alle esigenze del business.

Perchรฉ sceglierlo: Weebly Ecommerce รจ la scelta ideale per chi desidera avviare e gestire un negozio online in modo rapido ed efficace. Perfetto per imprenditori, artigiani e piccole imprese, offre una piattaforma completa e facile da usare, con tutto il necessario per vendere online con successo.

Woocommerce

Schermata del sito Web con il marchio WooCommerce, che illustra una pagina Web di eCommerce e offre spunti su come iniziare l'e-commerce. Una maglietta alla moda รจ esposta in bella vista per la vendita, invitando i potenziali clienti a iniziare il loro percorso di shopping online.

WooCommerce รจ un plugin open-source per WordPress che consente di trasformare un sito web in un negozio online completamente funzionale. A differenza di piattaforme come Shopify o Wix, che offrono soluzioni ospitate su server proprietari, WooCommerce รจ una soluzione self-hosted.

Ciรฒ significa che lโ€™utente ha il pieno controllo sullโ€™hosting, sulla gestione dei dati e sulla personalizzazione del sito, richiedendo perรฒ una maggiore responsabilitร  nella manutenzione tecnica e nella sicurezza. Questa flessibilitร  permette di adattare il negozio alle specifiche esigenze del business, sfruttando lโ€™ampia gamma di temi e plugin disponibili per estendere le funzionalitร  dellโ€™e-commerce.

Punti di forza:

  • Flessibilitร  e personalizzazione: Accesso completo al codice sorgente per modifiche avanzate e integrazione di funzionalitร  specifiche.
  • Ampia comunitร  di supporto: Essendo open-source, dispone di una vasta comunitร  di sviluppatori e risorse per assistenza e aggiornamenti.
  • Integrazione con WordPress: Perfetta compatibilitร  con WordPress, facilitando lโ€™uso per chi giร  utilizza questa piattaforma.
  • Costi iniziali contenuti: Il plugin base รจ gratuito, con costi aggiuntivi legati a hosting, temi premium e plugin specifici.
  • Scalabilitร : Adatto sia per piccoli negozi che per grandi attivitร , grazie alla possibilitร  di personalizzazione e ottimizzazione.

Perchรฉ sceglierlo: WooCommerce รจ ideale per chi desidera una soluzione e-commerce altamente personalizzabile e ha familiaritร  con WordPress, offrendo il controllo totale sul proprio negozio online e la flessibilitร  necessaria per crescere e adattarsi alle esigenze del mercato.

Prestashop

Sito in italiano con testo in grassetto: "Sblocca il potenziale del tuo e-commerce e scopri come iniziare" su sfondo sfumato.

PrestaShop รจ una piattaforma open-source per lโ€™e-commerce che consente alle aziende di creare e gestire negozi online personalizzati. A differenza di soluzioni come Shopify o Wix, PrestaShop รจ una piattaforma self-hosted, il che significa che gli utenti devono occuparsi dellโ€™hosting e della manutenzione del proprio sito, offrendo perรฒ un controllo totale sulla personalizzazione e sulla gestione dei dati.

Fondata nel 2007, PrestaShop รจ cresciuta fino a supportare una vasta comunitร  di sviluppatori e commercianti in tutto il mondo, offrendo una gamma completa di funzionalitร  per la vendita online, tra cui gestione del catalogo prodotti, sistemi di pagamento integrati e strumenti di marketing avanzati.

Punti di forza:

  • Personalizzazione avanzata: Accesso completo al codice sorgente, permettendo modifiche dettagliate e lโ€™aggiunta di funzionalitร  specifiche tramite moduli e temi.
  • Comunitร  attiva: Una vasta rete di sviluppatori e utenti che contribuiscono con moduli, temi e supporto, facilitando la risoluzione di problemi e lโ€™implementazione di nuove idee.
  • Scalabilitร : Adatto sia per piccole imprese che per grandi aziende, grazie alla possibilitร  di espandere e adattare il negozio in base alle esigenze crescenti del business.
  • Assenza di costi ricorrenti: Essendo open-source, non ci sono canoni mensili; i costi sono legati principalmente allโ€™hosting, ai moduli premium e ai servizi aggiuntivi.
  • Supporto multilingua e multivaluta: Ideale per chi desidera vendere a livello internazionale, con funzionalitร  integrate per gestire diverse lingue e valute.

Perchรฉ sceglierlo: PrestaShop รจ la scelta ideale per chi cerca una piattaforma e-commerce flessibile e altamente personalizzabile, offrendo il controllo completo sul proprio negozio online e la possibilitร  di crescere e adattarsi alle esigenze specifiche del mercato.

Magento

Banner del sito Web con motivo esagonale arancione. Testo: "Magento Open Source, La piattaforma eCommerce per la crescita. Scopri l'e-commerce come iniziare oggi stesso.

Magento รจ una piattaforma open-source per lโ€™e-commerce, sviluppata in PHP, che consente alle aziende di creare negozi online altamente personalizzabili e scalabili. A differenza di soluzioni come Shopify o Wix, Magento รจ una piattaforma self-hosted, il che significa che gli utenti devono gestire autonomamente lโ€™hosting, la sicurezza e la manutenzione del sito, offrendo perรฒ un controllo completo sulla personalizzazione e sulla gestione dei dati.

Fondata nel 2008 da Varien Inc., Magento รจ stata acquisita da Adobe Inc. nel 2018 e integrata nellโ€™Adobe Experience Cloud come Adobe Commerce. La piattaforma supporta sia modelli B2C che B2B, offrendo funzionalitร  avanzate come la gestione di cataloghi complessi, strumenti di marketing integrati e la possibilitร  di operare su scala globale con piรน negozi e lingue.

Punti di forza:

  • Flessibilitร  e personalizzazione: Accesso completo al codice sorgente, permettendo modifiche dettagliate e lโ€™integrazione di funzionalitร  specifiche per soddisfare le esigenze uniche del business.
  • Scalabilitร : Progettato per crescere insieme allโ€™azienda, Magento puรฒ gestire un elevato volume di prodotti e transazioni, rendendolo adatto sia per piccole imprese che per grandi aziende.
  • Comunitร  attiva e supporto: Una vasta comunitร  di sviluppatori e partner offre supporto, estensioni e aggiornamenti continui, facilitando lโ€™implementazione di nuove funzionalitร  e la risoluzione di problemi.
  • Funzionalitร  B2B integrate: Strumenti specifici per il commercio allโ€™ingrosso, come listini prezzi personalizzati, gestione di account aziendali e flussi di lavoro per approvazioni, rendono Magento ideale anche per il mercato B2B.

Perchรฉ sceglierlo: Magento รจ la scelta ideale per le aziende che cercano una piattaforma e-commerce robusta e altamente personalizzabile, con la flessibilitร  necessaria per adattarsi a esigenze specifiche e la scalabilitร  per supportare la crescita a lungo termine.

Fare e-commerce tramite i Marketplace

Oltre alla possibilitร  di creare un e-commerce tramite una piattaforma dedicata o un sito su misura, esiste unโ€™altra opzione per vendere online: i marketplace. Questi rappresentano unโ€™alternativa valida per chi vuole avviare rapidamente unโ€™attivitร  di commercio elettronico senza dover gestire direttamente la creazione e la manutenzione di un sito web.

I marketplace sono piattaforme di vendita online giร  strutturate, che permettono a venditori di terze parti di esporre e vendere i propri prodotti allโ€™interno di un ambiente giร  consolidato. Tra i piรน conosciuti troviamo Amazon, eBay, Etsy, Zalando e AliExpress, ognuno con caratteristiche specifiche in base alla tipologia di prodotti venduti e al target di clienti.

Optare per un marketplace consente di sfruttare immediatamente un traffico elevato di utenti giร  abituati ad acquistare su queste piattaforme, riducendo cosรฌ i costi e gli sforzi legati allโ€™acquisizione di clienti. Inoltre, offre strumenti integrati per la gestione di ordini, pagamenti e spedizioni, semplificando lโ€™operativitร  per i venditori.

Tuttavia, vendere sui marketplace ha anche dei limiti: le piattaforme applicano commissioni sulle vendite, possono imporre regole rigide e lasciano meno spazio alla personalizzazione del brand. Inoltre, la concorrenza interna รจ elevata, e differenziarsi puรฒ risultare piรน complesso rispetto a un e-commerce proprietario.

Questa soluzione puรฒ essere utilizzata come unica strategia di vendita online o come canale complementare a un proprio sito e-commerce, sfruttando la visibilitร  dei marketplace per ampliare la base clienti e testare il mercato prima di investire in una piattaforma indipendente.

Creazione del sito e-commerce

Due laptop sono appoggiati su un tavolo, i loro schermi pieni di programmazione. Il testo recita "Creazione del sito di e-commerce: scopri come iniziare.

Una volta definita la piattaforma su cui costruire il tuo e-commerce, รจ il momento di concentrarsi sulla creazione vera e propria del sito. Questo passaggio รจ fondamentale perchรฉ un sito ben progettato, veloce e intuitivo migliora lโ€™esperienza utente e aumenta le probabilitร  di conversione, trasformando i visitatori in clienti.

Vediamo gli elementi chiave da considerare nella creazione del tuo negozio online.

Fare da soli o affidarsi ad un professionista

La prima decisione da prendere quando si crea un e-commerce riguarda chi si occuperร  dello sviluppo del sito. รˆ necessario valutare se si hanno le competenze per realizzarlo autonomamente o se รจ preferibile affidarsi a una web agency o a uno sviluppatore professionista. Questa scelta dipende da fattori come il budget disponibile, il tempo a disposizione e la complessitร  del progetto.

Se si sceglie di realizzare il sito da soli, รจ fondamentale avere almeno una conoscenza di base sulle piattaforme e-commerce, la gestione dei contenuti, lโ€™ottimizzazione SEO e lโ€™integrazione dei sistemi di pagamento e spedizione. Soluzioni come Shopify e Wix eCommerce offrono strumenti intuitivi per costruire un e-commerce senza grosse competenze tecniche, tuttavia รจ bene ricordare che lโ€™allestimento di un e-commerce professionale richiede parecchie attenzioni e competenze per funzionare a dovere.

Optare per questa soluzione รจ vantaggioso per chi ha un budget limitato tuttavia, รจ necessario considerare che il tempo di apprendimento e gestione potrebbe essere elevato, soprattutto se si desiderano funzionalitร  avanzate e non si ha una reale competenza in materia. Inoltre il rischio di commettere errori รจ elevato e questo potrebbe compromettere il buon esisto dellโ€™intero progetto.

Se si ha la possibilitร  di allocare un budget per lo sviluppo del sito, quindi, rivolgersi a uno sviluppatore o a una web agency รจ spesso la scelta migliore. Un professionista puรฒ:

  • Garantire che tutto sia configurato a dovere e il sito funzioni correttamente.
  • Realizzare un design personalizzato e coerente con lโ€™identitร  del brand.
  • Ottimizzare il sito per la SEO, migliorando il posizionamento sui motori di ricerca.
  • Integrare funzionalitร  avanzate, come sistemi di gestione degli ordini, automazioni, strumenti di marketing e configuratori di prodotto.
  • Offrire sicurezza e stabilitร , evitando problemi tecnici o errori che potrebbero compromettere le vendite.
  • Integrare sistemi di gestione della privacy e dei cookie, evitando problemi legali legati al GDPR

Affidarsi ad un professionista per lo sviluppo del sito comporta un costo maggiore, ma permette di fare affidamento su un sito e-commerce professionale e pronto a scalare nel tempo. Inoltre, consente di concentrarsi sulle attivitร  strategiche di vendita e marketing senza doversi preoccupare degli aspetti tecnici.

Affidarsi ad un professionista, inoltre, puรฒ rivelarsi dโ€™aiuto anche durante la fase di scelta della piattaforma. Se non si hanno giร  le idee chiare su quale sia lo strumento adatto per allestire il sito web, lโ€™opinione qualificata di un addetto ai lavorio puรฒ essere utile a dipanare i dubbi e fare scelte logiche e coerenti con le proprie idee di business.

Scelta del dominio e dellโ€™hosting

Il dominio รจ lโ€™indirizzo web del tuo e-commerce, ovvero il nome con cui i clienti troveranno il tuo negozio online. Sceglierlo con attenzione รจ fondamentale, perchรฉ influisce sul branding, sulla riconoscibilitร  e sulla SEO.

Un buon dominio deve essere:

  • Breve e facile da ricordare
  • Attinente al brand o ai prodotti venduti
  • Evocativo e professionale

Oltre al nome del dominio, รจ importante scegliere un hosting affidabile, che garantisca velocitร , sicurezza e stabilitร . Un hosting di bassa qualitร  puรฒ rendere il sito lento e insicuro, aumentando il tasso di abbandono degli utenti e penalizzando il posizionamento su Google e gli altri motori di ricerca.

Le soluzioni di hosting tra cui scegliere sono diverse e, ancora una volta, la scelta non deve essere fatta a caso ma in base alle caratteristiche del negozio che si andrร  a sviluppare. Anche in questo caso la consulenza di un professionista potrebbe rivelarsi utile.

  • Hosting condiviso (economico, adatto a piccoli e-commerce)
  • Hosting VPS o dedicato (piรน costoso, ma ideale per siti con alto traffico)
  • Hosting gestito per e-commerce (piattaforme come Shopify o Wix eCommerce non necessitano dellโ€™acquisto di un hosting separato, essendo lโ€™hosting giร  integrato nel servizio)

Investire tempo per trovare un buon dominio e scegliere un hosting performante sono tra i primi passi per costruire un sito professionale e affidabile.

Lโ€™importanza di design e user experience (UX)

Lโ€™aspetto estetico e la navigabilitร  del sito sono fondamentali per attrarre e trattenere i visitatori. Un e-commerce deve essere intuitivo, veloce e ottimizzato per dispositivi mobili, poichรฉ la maggior parte degli acquisti online avviene da smartphone e tablet.

Elementi chiave di una buona UX:

  • Struttura chiara e navigazione semplice: il menu deve essere intuitivo e permettere agli utenti di trovare facilmente ciรฒ che cercano.
  • Velocitร  di caricamento ottimizzata: un sito lento allontana gli utenti e penalizza il posizionamento su Google. รˆ importante utilizzare immagini ottimizzate e un hosting performante.
  • Design mobile-friendly: il sito deve adattarsi perfettamente a tutti i dispositivi, garantendo unโ€™esperienza di acquisto fluida anche da smartphone.
  • Call to Action (CTA) efficaci: pulsanti chiari e ben posizionati per guidare lโ€™utente allโ€™acquisto.
  • Checkout rapido e semplificato: meno passaggi ci sono per completare lโ€™acquisto, piรน alto sarร  il tasso di conversione.

Un sito con una buona UX riduce il tasso di abbandono e aumenta la fidelizzazione, migliorando il rendimento delle campagne di marketing.

Anche in questo caso poter fare affidamento su un designer con esperienza puรฒ fare una grande differenza, tuttavia se non potete permettervi di affidare lo sviluppo del sito ad un professionista, piattaforme con Shopify o Square offrono template pronti allโ€™uso su cui poter fare affidamento.

Ottimizzazione dei contenuti: schede prodotto e tassonomie

Una volta definito nome e design del sito bisognerร  pensare a come riempirlo di contenuti. La corretta gestione dei contenuti non รจ un aspetto secondario e, anche in questo caso, lโ€™improvvisazione non รจ una strategia vincente. Dedicare la giusta attenzione alla creazione di schede prodotto e categorie รจ fondamentale.

Le schede prodotto, infatti, rappresentano il cuore di un e-commerce, poichรฉ forniscono agli utenti tutte le informazioni necessarie per decidere se acquistare o meno. Devono essere ottimizzate sia per gli utenti che per i motori di ricerca (SEO).

Elementi fondamentali di una scheda prodotto efficace:

  • Titolo chiaro e ottimizzato SEO: deve includere le parole chiave principali e descrivere il prodotto in modo accurato.
  • Descrizione dettagliata e persuasiva: deve evidenziare i benefici del prodotto, le caratteristiche tecniche e il valore per il cliente, evitando descrizioni generiche.
  • Immagini di alta qualitร : devono essere professionali, in alta risoluzione e mostrare il prodotto da diverse angolazioni. Offrire anche la possibilitร  di zoomare o visualizzare un video migliora la percezione del prodotto.
  • Prezzo ben visibile e trasparente: se ci sono sconti o promozioni, devono essere evidenziati chiaramente.
  • Recensioni e testimonianze: le opinioni di altri clienti aumentano la fiducia e incentivano allโ€™acquisto.
  • Opzioni di acquisto e disponibilitร  in magazzino: mostrare chiaramente se un prodotto รจ disponibile e in quali varianti (es. taglie, colori).

Ottimizzare le schede prodotto migliora il posizionamento sui motori di ricerca e aumenta il tasso di conversione, trasformando i visitatori in acquirenti soddisfatti.

Anche la gestione delle tassonomie รจ un aspetto fondamentale nella creazione di contenuti e schede prodotto efficaci. Strutturare correttamente categorie, sottocategorie e tag non solo migliora la navigazione dellโ€™utente, rendendo piรน intuitiva la ricerca dei prodotti, ma ha anche un impatto significativo sulla SEO e sullโ€™indicizzazione nei motori di ricerca.

Unโ€™organizzazione chiara e coerente delle tassonomie permette di:

  • Facilitare lโ€™esperienza dโ€™acquisto, aiutando gli utenti a trovare rapidamente ciรฒ che cercano.
  • Migliorare il posizionamento su Google, creando unโ€™architettura logica che aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del sito.
  • Rendere piรน efficaci i filtri e la navigazione interna, particolarmente importante per e-commerce con un vasto catalogo prodotti.

Una gestione strategica delle tassonomie non solo ottimizza la fruibilitร  del sito, ma puรฒ anche aumentare il tasso di conversione, riducendo il tempo necessario per passare dalla ricerca del prodotto allโ€™acquisto effettivo.

Gestione dei pagamenti e spedizioni

Un camion giocattolo giallo e scatole di cartone su un computer portatile, con il testo "Gestione di pagamenti e spedizioni", che offrono un'immagine accattivante per chi si chiede come avviare un'attivitร  di e-commerce.

Una volta creato il sito e-commerce, รจ fondamentale organizzare in modo efficiente i pagamenti, le spedizioni e la logistica. Questi aspetti incidono direttamente sullโ€™esperienza del cliente e sulla reputazione del negozio: offrire metodi di pagamento sicuri, spedizioni rapide e una gestione ottimale del magazzino puรฒ fare la differenza tra un acquisto concluso e un cliente che abbandona il carrello.

Vediamo in dettaglio come gestire questi elementi chiave.

Metodi di pagamento

I metodi di pagamento che offri nel tuo e-commerce devono essere sicuri, affidabili e diversificati, cosรฌ da soddisfare le preferenze di tutti i clienti. Piรน opzioni di pagamento sono disponibili, piรน alta sarร  la probabilitร  di conversione.

Principali metodi di pagamento per un e-commerce:

  • Carte di credito e debito โ€“ Accettare circuiti come Visa, Mastercard, American Express รจ fondamentale per un e-commerce moderno.
  • PayPal โ€“ Uno dei metodi piรน utilizzati per acquisti online, offre protezione agli utenti e facilita il pagamento con pochi clic.
  • Stripe โ€“ Unโ€™ottima alternativa a PayPal, con commissioni spesso piรน convenienti e maggiore personalizzazione delle transazioni.
  • Bonifico bancario โ€“ Meno immediato, ma utile per clienti business o chi preferisce evitare carte e portafogli digitali.
  • Contrassegno (pagamento alla consegna) โ€“ Utile per chi non si fida dei pagamenti online, ma presenta costi di gestione piรน elevati e rischi di mancato ritiro.

Un consiglio: scegli almeno 3 metodi di pagamento per offrire una buona varietร  e ridurre il rischio di abbandono del carrello. PayPal e le carte di credito sono praticamente obbligatori per garantire unโ€™esperienza fluida e professionale.

Gestione delle spedizioni

Le spedizioni sono un aspetto critico per un e-commerce: i clienti si aspettano tempi di consegna rapidi, costi trasparenti e unโ€™esperienza senza intoppi. Una gestione efficiente delle spedizioni permette di migliorare la soddisfazione del cliente e ridurre il tasso di resi e reclami.

Le opzioni di spedizione variano in base a destinazione, tempi di consegna e costi. Ecco alcuni dei corrieri piรน utilizzati in Italia e in Europa:

  • SDA, Poste Italiane โ€“ Soluzione economica per spedizioni nazionali.
  • GLS, Bartolini (BRT) โ€“ Ottimi per spedizioni nazionali e rapide.
  • DHL, UPS, FedEx โ€“ Corrieri internazionali affidabili e veloci.
  • Amazon FBA (Fulfillment by Amazon) โ€“ Se vendi su Amazon, puoi sfruttare il loro servizio logistico per spedizioni veloci e gestione del magazzino.

Come ottimizzare i costi di spedizione?

Il costo della spedizione รจ uno degli elementi che piรน influenzano la decisione di acquisto. Per questo motivo, รจ importante trovare strategie per renderlo competitivo.

  • Spedizione gratuita โ€“ Attrae piรน clienti, ma il costo deve essere assorbito nel prezzo dei prodotti o coperto da una soglia minima dโ€™ordine.
  • Spedizione flat (tariffa fissa) โ€“ Unโ€™unica tariffa indipendentemente dalla destinazione, utile per semplificare il calcolo dei costi.
  • Spedizione calcolata in base a peso/destinazione โ€“ Piรน trasparente, ma puรฒ scoraggiare gli acquisti se il prezzo finale รจ troppo alto.
  • Servizi di spedizione espressa โ€“ Per chi desidera consegne rapide (24-48 ore), puรฒ essere unโ€™opzione premium a pagamento.

Offrire spedizione gratuita oltre una certa soglia di spesa รจ unโ€™ottima strategia per aumentare il valore medio dellโ€™ordine e incentivare gli acquisti.

Strategie di marketing per vendere online

Una persona tiene in mano un tablet su cui รจ visualizzata un'app di marketing digitale con sezioni dedicate a e-commerce come iniziare, SEO, contenuti, ricerca e strategie virali.

Una volta che il tuo e-commerce รจ attivo e funzionante, il passo successivo รจ attrarre traffico e trasformare i visitatori in clienti. Avere un sito ben progettato non รจ sufficiente: senza una strategia di marketing efficace, rischi di non ottenere visibilitร  e di non generare vendite.

Per promuovere il tuo negozio online, puoi adottare diverse strategie di marketing digitale. Vediamo le principali e come utilizzarle al meglio.

SEO e content marketing: come ottimizzare il sito per Google

Lโ€™ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO โ€“ Search Engine Optimization) รจ una delle strategie piรน importanti per un e-commerce. Un sito ottimizzato per Google ha maggiori possibilitร  di apparire nei primi risultati di ricerca, portando traffico organico senza la necessitร  di investire in pubblicitร  a pagamento.

Ma quali sono gli step per ottimizzare un e-commerce in ottica SEO?

1. Ottimizzazione delle schede prodotto

  • Utilizza parole chiave strategiche nei titoli e nelle descrizioni.
  • Scrivi descrizioni dettagliate e uniche, evitando testi duplicati.
  • Inserisci immagini di qualitร  con tag ALT ottimizzati per la ricerca immagini.

2. Struttura del sito e navigazione

  • Organizza i prodotti in categorie ben strutturate.
  • Usa URL SEO-friendly, evitando parametri e codici casuali che potrebbero creare contenuti duplicati agli occhi di Google.
  • Crea pagine web veloci e performanti nel rispetto delle metriche Core Web Vitals di Google.

3. Content marketing e blog

  • Creare un blog aziendale aiuta a generare traffico con articoli informativi utili per i clienti.
  • Scrivere contenuti su guide allโ€™acquisto, confronti di prodotti e recensioni puรฒ migliorare la fiducia e la visibilitร  del sito.
  • Utilizza strategie di link building, ottenendo link da altri siti autorevoli nel tuo settore.

Social media marketing: Facebook, Instagram, TikTok e altro

I social media sono un canale fondamentale per promuovere un e-commerce, costruire una community e interagire con i clienti. Ogni piattaforma ha caratteristiche diverse, quindi รจ importante scegliere quella piรน adatta al tuo business.

Quali social media utilizzare per il tuo e-commerce?

  • Facebook โ€“ Consente di effettuare campagne pubblicitarie mirate sul target di proprio interesse e consente di creare uno Shop da collegare tramite feed al proprio e-commerce.
  • Instagram โ€“ Perfetto per prodotti visivi, storytelling e collaborazioni con influencer. Le funzionalitร  come Instagram Shopping e Reels sono ottime per il commercio elettronico.
  • TikTok โ€“ Un ottimo strumento per raggiungere un pubblico giovane e creare contenuti virali con un impatto immediato sulle vendite.
  • Pinterest โ€“ Ideale per prodotti di moda, arredamento e lifestyle, con una forte componente visiva.
  • LinkedIn โ€“ Utile se vendi prodotti B2B o servizi professionali.

Strategie per ottenere risultati dai social media:

  • Pubblica contenuti coinvolgenti: non solo promozioni, ma anche consigli, tutorial, recensioni e dietro le quinte.
  • Utilizza immagini e video di alta qualitร : i contenuti visivi attirano piรน attenzione e aumentano il tasso di engagement.
  • Interagisci con il pubblico: rispondi ai commenti, crea sondaggi, coinvolgi gli utenti con domande e interazioni.
  • Sfrutta le storie e i video brevi: TikTok, Instagram Reels e Facebook Stories sono strumenti potenti per mostrare prodotti in azione.
  • Collabora con influencer: il marketing con influencer puรฒ aumentare la credibilitร  del tuo brand e generare vendite dirette.

Email marketing: costruire una lista e creare campagne efficaci

Lโ€™email marketing รจ uno degli strumenti piรน potenti per fidelizzare i clienti e generare community e vendite ricorrenti. Costruire una lista email ti permette di comunicare direttamente con il tuo pubblico e inviare offerte mirate.

Come creare una strategia di email marketing efficace?

1. Costruire una lista email

  • Usa moduli di iscrizione chiari e visibili sul sito.
  • Offri un incentivo per iscriversi (sconto di benvenuto, guide ed ebook gratuiti, anteprima di nuovi prodotti).
  • Segmenta la lista in base agli interessi e al comportamento degli utenti.

2. Tipologie di email da inviare

  • Email di benvenuto: per presentare il brand e incentivare il primo acquisto.
  • Newsletter periodiche: con aggiornamenti, nuovi prodotti e consigli utili.
  • Offerte esclusive e sconti personalizzati: basati sugli interessi o sugli acquisti passati.
  • Email di carrello abbandonato: per ricordare agli utenti di completare lโ€™acquisto.
  • Email post-acquisto: per chiedere recensioni o proporre prodotti complementari.

3. Strumenti per lโ€™email marketing

Il mercato รจ ricco di soluzioni per la gestione dellโ€™email marketing. Tra le piรน popolari:

  • MailerLite โ€“ รจ una piattaforma di email marketing intuitiva e conveniente, ideale per piccole e medie imprese. Offre funzionalitร  come lโ€™editor drag-and-drop, lโ€™automazione delle email e strumenti di segmentazione, facilitando la creazione di campagne efficaci senza richiedere competenze tecniche avanzate.
  • Brevo (precedentemente noto come Sendinblue) โ€“ รจ una piattaforma di marketing all-in-one che offre strumenti per email marketing, SMS e automazione. Con un modello di pricing flessibile basato sul numero di email inviate, รจ una scelta conveniente per le aziende che cercano una soluzione completa per le loro esigenze di comunicazione.
  • Mailchimp โ€“ รจ una delle piattaforme di email marketing piรน conosciute, utilizzata da oltre 20 milioni di clienti in tutto il mondo. Fornisce unโ€™interfaccia visuale per la creazione delle campagne email, supporta automazioni e integrazioni con vari servizi. Non รจ particolarmente semplice da utilizzare ma รจp veramente ricca di funzionalitร , anche avanzate.

Advertising Digitale: Google Ads, Facebook Ads e comparatori di prezzi

Le strategie organiche come SEO e content marketing sono essenziali per la crescita a lungo termine di un e-commerce, ma per ottenere risultati piรน rapidi e scalabili รจ fondamentale investire in pubblicitร  a pagamento (PPC โ€“ Pay Per Click). Le campagne di advertising online permettono di aumentare la visibilitร , intercettare nuovi clienti e incrementare le vendite in modo misurabile e ottimizzabile.

Oltre alle classiche campagne pubblicitarie su Google e i social media, unโ€™altra strategia efficace per il settore e-commerce รจ lโ€™utilizzo di comparatori di prezzi, che aiutano a raggiungere utenti altamente motivati allโ€™acquisto.

Google Ads: posiziona il tuo e-commerce in cima ai risultati di ricerca

Google Ads รจ uno degli strumenti piรน potenti per raggiungere utenti che stanno attivamente cercando prodotti o servizi simili ai tuoi. Grazie a diversi formati pubblicitari, รจ possibile posizionarsi in cima ai risultati di ricerca, aumentando il tasso di conversione.

Le campagne piรน efficaci per un e-commerce includono:

  • Google Shopping Ads โ€“ Consente di mostrare i prodotti con immagini, descrizioni e prezzi direttamente nei risultati di ricerca, aumentando il tasso di conversione.
  • Search Ads โ€“ Annunci testuali che appaiono sopra i risultati organici di Google, ideali per raggiungere chi cerca un prodotto ben specifico.
  • Display Ads โ€“ Banner pubblicitari mostrati su siti partner di Google, perfetti per aumentare la brand awareness.
  • Remarketing โ€“ Annunci mirati per โ€œinseguireโ€ utenti che hanno giร  visitato il sito senza acquistare, incentivandoli a completare lโ€™ordine.

Combinare Google Shopping Ads con Search Ads e campagne di remarketing permette di coprire tutte le fasi del percorso dโ€™acquisto, massimizzando il ritorno sullโ€™investimento (ROI).

Facebook e Instagram Ads per il tuo negozio on-line

Le piattaforme di Facebook e Instagram Ads offrono una segmentazione avanzata, permettendo di raggiungere utenti in base a interessi, comportamenti dโ€™acquisto e dati demografici.

Ecco alcune strategie efficaci per un e-commerce:

  • Annunci dinamici โ€“ Mostrano automaticamente prodotti personalizzati in base agli interessi e al comportamento dellโ€™utente, aumentando la probabilitร  di acquisto.
  • Retargeting avanzato โ€“ Permette di intercettare utenti che hanno visitato il sito senza acquistare, incentivandoli a completare lโ€™ordine con offerte mirate.
  • Facebook e Instagram Shops โ€“ Integrare il catalogo prodotti direttamente nelle piattaforme social facilita lโ€™acquisto senza dover abbandonare lโ€™app.

Un consiglio: integrando nel sito il Facebook Pixel รจ possibile raccogliere dati sui visitatori e ottimizzare le campagne pubblicitarie in base al comportamento degli utenti.

Comparatori di prezzi: una leva efficace per la vendita online

Oltre agli annunci sui motori di ricerca e sui social media, i comparatori di prezzi rappresentano un canale strategico per gli e-commerce, soprattutto per prodotti con alta concorrenza e forte sensibilitร  al prezzo.

I comparatori di prezzi funzionano aggregando offerte da diversi negozi online, permettendo agli utenti di confrontare prezzi e caratteristiche prima di effettuare un acquisto. Essere presenti su queste piattaforme aumenta la visibilitร  dei prodotti e consente di intercettare utenti con unโ€™alta intenzione di acquisto.

Principali comparatori di prezzi in Italia e in Europa:

  • Trovaprezzi โ€“ Uno dei comparatori piรน usati in Italia, particolarmente efficace per elettronica, elettrodomestici e moda.
  • Kelkoo โ€“ Ampio network di siti partner in Europa, ottimo per migliorare la visibilitร  del catalogo prodotti.
  • Idealo โ€“ Molto popolare in Italia e Germania, offre integrazioni dirette con piattaforme e-commerce.

Essere presenti su piรน comparatori di prezzi aumenta la possibilitร  di conversione, ma รจ fondamentale monitorare i margini di guadagno per evitare di competere esclusivamente sul prezzo, riducendo la redditivitร .

Da chi farsi aiutare? A chi rivolgersi per avviare e gestire un e-commerce con successo

Persone riunite attorno a un tavolo, immerse in conversazioni e computer portatili, esplorano le sfumature dell'e-commerce come iniziare. Il testo italiano si sovrappone con grazia all'immagine, catturando l'essenza delle loro discussioni strategiche.

Aprire e gestire un e-commerce richiede competenze in diversi ambiti: dalla strategia di business alla gestione fiscale, dalla creazione del sito alle strategie di marketing. Se non si hanno tutte le competenze necessarie, affidarsi a professionisti specializzati puรฒ fare la differenza tra un progetto che fatica a decollare e un business online di successo.

Ecco a chi puoi rivolgerti per i vari aspetti trattati nellโ€™articolo.

Consulente fiscale e commercialista

Un commercialista specializzato in e-commerce รจ essenziale per:

  • Aprire la Partita IVA e scegliere il regime fiscale piรน conveniente.
  • Gestire la contabilitร  e adempiere agli obblighi fiscali.
  • Ottimizzare i costi e le tasse per massimizzare il profitto.

Web agency o sviluppatore freelance

Per la creazione del sito e-commerce, puoi affidarti a una web agency specializzata o a uno sviluppatore freelance, in base alle tue esigenze e al budget disponibile.

  • Se usi Shopify, una web agency certificata Shopify puรฒ aiutarti a personalizzare il tema e ottimizzare il negozio.
  • Se preferisci WooCommerce o PrestaShop, una web-agency o uno sviluppatore freelance esperto di queste piattaforme puรฒ configurare il sito secondo le tue necessitร .
  • Se hai bisogno di un e-commerce su misura, una web agency con esperienza nello sviluppo personalizzato รจ la scelta migliore.

Esperto SEO, Content marketing e Advertising

Per ottimizzare il sito sui motori di ricerca, migliorare la visibilitร  e attirare traffico organico, puรฒ essere utile un consulente SEO, un esperto di content marketing e di Advertising digitale.

  • Un SEO specialist si occupa di analizzare il sito e implementare strategie per migliorarne il posizionamento su Google.
  • Un content marketer puรฒ aiutarti a creare contenuti ottimizzati (blog, schede prodotto, guide) per attirare visitatori e fidelizzarli.
  • Un esperto di Advertising digitale puรฒ aiutarti a ottimizzare gli investimenti e migliorare il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS)

Consulente logistico o servizi di fulfillment

Se non vuoi occuparti direttamente della logistica e delle spedizioni, puoi affidarti a un servizio di fulfillment, che gestisce magazzino, imballaggio e spedizioni per conto tuo.

Il fulfillment รจ il processo che riguarda la gestione logistica di un e-commerce, dalla ricezione dellโ€™ordine fino alla consegna al cliente finale. Un servizio di fulfillment รจ fornito da unโ€™azienda specializzata che si occupa di tutte le operazioni legate allo stoccaggio, imballaggio e spedizione dei prodotti, liberando il venditore da queste attivitร .

In pratica, il merchant (proprietario dellโ€™e-commerce) invia il proprio inventario al magazzino del fornitore di fulfillment, il quale gestisce le scorte e spedisce gli ordini direttamente ai clienti ogni volta che viene effettuato un acquisto.

A differenza del dropshipping, dove il venditore non possiede fisicamente la merce che viene venduta, nel fulfillment il venditore detiene il proprio inventario, il quale perรฒ viene gestito da un servizio esterno incaricato di stoccaggio, imballaggio e spedizione degli ordini.

Il processo di fulfillment si articola in diverse fasi:

  • Ricezione della merce โ€“ Il venditore invia i propri prodotti ai magazzini del servizio di fulfillment.
  • Stoccaggio โ€“ I prodotti vengono catalogati, organizzati e conservati nei magazzini del provider.
  • Gestione dellโ€™ordine โ€“ Quando un cliente effettua un acquisto sullโ€™e-commerce, lโ€™ordine viene automaticamente trasmesso al magazzino.
  • Preparazione e imballaggio โ€“ Il servizio di fulfillment preleva il prodotto dagli scaffali, lo imballa e lo prepara per la spedizione.
  • Spedizione โ€“ Il pacco viene consegnato al corriere e inviato direttamente al cliente finale.
  • Gestione dei resi โ€“ Se il cliente decide di restituire il prodotto, il servizio di fulfillment puรฒ occuparsi della gestione del reso e del rientro in magazzino.

Conclusioni

Avviare un e-commerce oggi รจ piรน accessibile che mai, ma trasformarlo in unโ€™attivitร  redditizia e sostenibile richiede ben piรน di una piattaforma ben costruita. Non รจ solo questione di tecnologia, ma di strategia, visione e capacitร  di adattamento al mercato.

Abbiamo visto come la creazione di un negozio online non si limiti alla scelta di una piattaforma o alla gestione della logistica, ma implichi una serie di decisioni fondamentali che spaziano dalla pianificazione fiscale al marketing, dalla user experience alla gestione del magazzino. Ogni scelta incide sul successo complessivo dellโ€™attivitร  e-commerce, e proprio per questo รจ essenziale adottare un approccio consapevole e ben strutturato fin dallโ€™inizio.

Lโ€™e-commerce non รจ unโ€™attivitร  statica: il mercato evolve rapidamente, le abitudini dei consumatori cambiano e la concorrenza รจ sempre piรน agguerrita. Chi vuole distinguersi deve essere pronto a investire in innovazione, ottimizzazione continua e strategie di marketing efficaci. Essere presenti online non basta: bisogna farsi trovare, convincere e fidelizzare.

Affidarsi ai giusti professionisti e utilizzare strumenti adeguati puรฒ fare la differenza tra un business che fatica a decollare e uno che cresce con soliditร  nel tempo. La tecnologia รจ un mezzo, ma il vero valore sta nellโ€™approccio imprenditoriale, nella capacitร  di leggere il mercato e nel costruire unโ€™esperienza dโ€™acquisto che crei fiducia e soddisfazione nei clienti.

Chi si avvicina al mondo dellโ€™e-commerce con la convinzione che sia un guadagno facile rischia di rimanere deluso. Chi invece lo affronta come un progetto serio, con metodo e strategia, ha tutte le possibilitร  di costruire un business di successo.

Altri contenuti interessanti

Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Aprire Partita IVA per e-commerce: come fare e quanto costa

Hai deciso di provare a vendere prodotti o servizi...

Vendo online su eBay, Vinted, Subito e Wallapop: devo pagare le tasse?

Negli ultimi anni, il fenomeno della vendita di oggetti...

E-commerce scalabile con Magento e Jelastic Cloud

Magento รจ un e-commerce engine Open Source basato su...

Differenza tra B2B e B2C: esempi pratici e aspetti commerciali

Gli acronimi B2B e B2C fanno riferimento a due...

E-commerce: guida completa agli aspetti burocratici, normativi e fiscali

In questa guida analizzeremo alcuni aspetti legali e fiscali...

Hosting E-commerce: le migliori soluzioni per siti di commercio elettronico

Scegliere il miglior hosting e-commerce non รจ cosa facile....
Pubblicitร