back to top

Creare mappe mentali online: 6 servizi facili usare

Hai un’idea per un nuovo prodotto o servizio e stai cercando di capire se possa essere interessante o meno? Devi realizzare un progetto e hai bisogno di organizzare le idee in modo efficente e schematico? Lavori in team e stai cercando un modo per coordinare le proposte della tua squadra evitando dispersioni e confusione? In tutte queste circostanze il modo migliore per raggiungere l’obiettivo è fare ricorso ad una mappa mentale (o, in inglese, mind map) che aiuti a mettere ordine tra le idee. In questo articolo vi spiegherò cos’è una mappa mentale e come crearne una online, senza installare alcun software sul vostro computer.

Cos’è una mappa mentale?

Le mappe mentali aiutano a prendere decisioni perché consentono di analizzare un’idea da diversi punti di vista mettendo in risalto “ciò che c’è di buono” ed eliminando errori e vicoli ciechi attraverso il cosiddetto pensiero visuale (o visual thinking).

Pubblicità

Nelle mappe mentali le idee vengono spesso rappresentate in modo grezzo, proprio per arrivare ad un loro affinamento mediante un processo di selezione visivo che utilizza linee, colori, testi e disegni per mettere ordine tra i pensieri.

Mappe mentali: cosa sono e come crearne una online

In una mappa mentale l’idea di base è raffigurata al centro e da essa partono una serie di ramificazioni che conducono alle possibili implicazioni/applicazioni le quali, a loro volta, possono avere ulteriori ramificazioni. Nel centro, quindi, è raffigurata l’idea principale/generica mentre, via via che ci si sposta verso la periferia, vengono esplorate possibilità sempre più specifiche.

I diversi rami (che partono dall’idea centrale) dovrebbero avere colori diversi. Ogni ramo conduce a parole (o brevi frasi) che rappresentano l’evoluzione dell’idea di partenza. Non è infrequente che le mappe mentali ospitino, oltre alle parole, anche dei simboli/disegni.

A cosa serve una mappa mentale?

Le mappe mentali sono molto utilizzate in ambito creativo e decisionale pertanto il loro utilizzo è frequente nei luoghi di lavoro soprattutto nella fase di startup di nuovi progetti quando, cioè, c’è bisogno di raccogliere le idee e discernere le “buone” dalle “cattive”. L’utilizzo del tipico impianto radiale, infatti, rende più semplice identificare visivamente eventuali “rami secchi” (o vicoli ciechi) a cui può condurre l’idea scartando fin da subito determinati percorsi sbagliati (o, addirittura, l’idea nel suo complesso se questa si dimostra inapplicabile).

Mappa concettuale e mappa mentale sono sinonimi?

No. Mappe concettuali e mappe mentali sono diverse e servono per far fronte a differenti esigenze. Le mappe mentali sono utilizzate per analizzare una singola idea esplorandone le eventuali implicazioni e/o applicazioni, mentre le mappe concettuali servono per rappresentare visivamente le relazioni tra diversi concetti. Anche visivamente questi due tipi di mappe sono differenti: nelle mappe mentali c’è uno sviluppo radiale (con l’idea di partenza in mezzo ed una serie di ramificazioni che si dipanano da essa) mentre nelle mappe concettuali c’è uno sviluppo lineare nel definire la relazione tra i concetti.

Quando è utile una mappa mentale?

Ogni volta che c’è confusione nella nostra testa attorno ad un’idea può essere utile prendere un foglio (di carta o digitale che sia) e disegnare una mappa mentale! Non è infrequente, infatti, che la semplice rapresentazione grafica di ciò “che ci passa per la testa” sia sufficiente a dipanare la nebbia.

Gli ambiti in cui le mappe mentali possono rivelarsi utili sono diversi, in particolar modo:

  • processi decisionali
  • processi creativi

Come creare una mappa mentale online?

Nel proseguo di questo articolo vi presenterò una serie di tool da utilizzare on-line con cui creare, in modo semplice, una mappa mentale con cui poter mettere ordine tra le idee.

Le nostre scelte

MindMeister

MindMeister

Il motto di questo servizio è “Tutto inizia con un’idea”… e, ad avviso di chi scrive, si tratta di una frase particolarmente azzeccata per introdurre un servizio come MindMeister, un vero e proprio must utilizzato da quasi 25 milioni di utenti nel mondo! La piattaforma è davvero ben fatta ed il tool risulta molto intuitivo e maneggevole anche a chi è alle prime armi con la creazione di mappe mentali. La forza di questo strumento è sicuramente nelle funzionalità di presentazione (come, ad esempio, la modalità slideshow) e di collaborazione (con la possibilità di aggiungere commenti ed inviare notifiche ai vari membri del team) che lo rendono un valido alleato per chi lavora in gruppo.

MindMeister è disponibile in versione gratuita con cui è possibile creare fino a 3 mappe mentali con funzioni, però, limitate (non è possibile, ad esempio, aggiungere immagini o file multimediali ne esportare le presentazioni in PDF).

Professional Online Mind Mapping with MindMeister

Bubbl.us

Bubbl.us

Bubbl.us è una piattaforma online che consente di creare mappe mentali in modo semplice, veloce ed efficace. Grazie a questo tool avrete la possibilità di creare mappe mentali con cui prendere decisioni efficaci e razionalizzare idee da presentare ad altri. Il funzionamento dell’editor è molto intuitivo e si basa sul semplice dran & drop degli elementi sullo schermo (che è possibile aggiungere e personalizzare con pochi click del mouse).

Una volta creata la mappa questa potrà essere salvata sotto forma di immagine oppure condivisa attraverso un semplice link. Interessante la modalità presentazione a schermo intero perfetta per illustrare la propria mappa ad altre persone.

Introduction to Bubbl.us

MindMup

MindMup

MindMup è uno strumento online per la creazione di mappe mentali. L’editor online è ricco di funzionalità e consente una facile creazione delle mappe mediante semplici gesti di trascinamento degli elementi sul foglio di lavoro. Con MindMup è possibile creare infinite mappe mentali ed archiviarle nel cloud per poi potervi accedere da ogni dispositivo.

Con il servizio offerto da MindMup puoi fare brainstorming, creare presentazioni e mappe mentali graficamente impattanti (puoi anche aggiungere immagini e video) e pubblicare le tue idee online e sui social network in pochi click. Le mappe mentali possono anche essere esportate in PDF o convertite in PowerPoint ed è possibile attivare funzionalità di collaborazione per sviluppare idee in team.

Productivity theme for MindMup

Venngage

Venngage

Venngage è una suite di strumenti per la grafica online che offre, tra i tanti tool, anche un interessante editor per la creazione di mappe mentali. La creazione di una mappa mentale parte con la scelta di un template (ce ne sono davvero tanti tra cui poter scegliere) che potrà essere personalizzato facilmente attraverso il semplice darg & drop degli elementi disponibili all’interno dell’area di lavoro. La piattaforma integra strumenti di collaborazione per effettuare brainstorming di gruppo. Una volta completato il lavoro potrai scaricare il tuo progetto in formato PDF, PNG o PPT oppure condividerlo utilizzando un link privato.

Miro

Miro

Miro è una piattaforma collaborativa che integra, tra i tanti tool, uno strumento online per la creazione di mappe mentali appositamente pensato per essere utilizzato in team. Il software per mappe mentali di Miro aiuta i team distribuiti a fare brainstorming simultaneamente, pianificare progetti, progettare architetture informative, creare e sviluppare strategie di vendita. Per iniziare a creare una mappa mentale è sufficiente scegliere un modello per poi iniziare a personalizzarlo a piacimento. Le funzionalità interessanti dello strumento fornito da Miro sono diverse, tra queste sicuramente la modalità presentazione che consente di suddividere la mappa in riquadri per presentarla sotto forma di diapositive.

Miro dispone di una piano gratuito con membri illimitati ed un massimo di 3 lavagne modificabili.

GoConqr

GoConqr è uno strumento online con il quale creare mappe mentali. Lo strumento Mind Mapping di GoConqr non solo ti consente di produrre mappe mentali in modo semplice e chiaro: è possibile creare mappe mentali personalizzando colore, tipo e dimensione del carattere ma anche aggiungere note informative, immagini, video o collegamenti ad altre risorse.

GoConqr non è un semplice software per la creazione di mappe mentali ma una suite che comprende diversi strumenti pensati per l’apprendimento digitale.

Altri contenuti interessanti

Pubblicità
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Link in bio: cos’è e come utilizzarlo al meglio

Se frequenti i social media, avrai sicuramente sentito parlare...

Ridimensionare, tagliare e ruotare immagini online

Chi non ha mai avuto la necessità di modificare...

Creare mappe concettuali: 6 strumenti on-line

Sei uno studente, stai affrontando una nuova materia e...

Creare quiz online: i migliori 7 strumenti online

Hai bisogno di testare la preparazione dei tuoi dipendenti...

Creare infografiche online: i migliori 6 tool gratuiti

Avete bisogno di comunicare, in modo facile e veloce,...
Pubblicità